• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [4]
Temi generali [2]
Cinema [2]
Vita quotidiana [1]
Lingua [2]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Psicoterapia [1]
Psicologia generale [1]

FIHRIST

Enciclopedia Italiana (1932)

. Parola persiana, che vale "indice", passata nell'uso comune dell'arabo con lo stesso significato. Porta il titolo di al-Fihrist ("il Catalogo") un'opera araba di grandissima importanza, nella quale l'autore [...] storia culturale letteraria di singolare importanza. Il libro fu scritto nel 377 èg. (987-988 d. C.); l'edizione preparatane da G. Flügel uscì a Lipsia postuma nel 1871 a cura di E. Rödiger e A. Müller. È in preparazione un'altra edizione, in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: G. FLÜGEL – CALCUTTA – SCIITA – LIPSIA – ARABO

al-AṢMA‛Ī

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre filologo e grammatico arabo, della scuola di al-Baṣrah, uno dei primi raccoglitori di antiche poesie, delle quali compilò tra l'altro un'antologia che porta il suo nome (W. Ahlwardt, Sammlung altarabischer [...] . (740 d. C.) e morì nel 213 èg. (828 d. C.). V. arabi: Letteratura. Bibl.: G. Flügel, Die grammatischen Schulen der Araber, Lipsia 1862, pp. 77-80; G. Brockelmann, Gesch. der Arab. Litt., I, Weimar 1898, pp. 104-105, 514; Enciclopedia dell'Islam, I ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFIA – G. FLÜGEL – AHLWARDT – BERLINO – LIPSIA

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] usato, il grandissimo H. L. Fleischer (morto nel 1888), e G. Flügel (morto nel 1870) passa poi alla scuola tedesca. Il numero degli ), di Du Ryer edita a Parigi nel 1630 e 1634. Il frate G. M. Maggio fu il primo a dare nel 1643 una grammatica del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

MANICHEISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICHEISMO Alberto Pincherle . È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] du Manichéisme, Amsterdam 1734-39, voll. 2; F. C. Baur, Das manychäische Religionssystem, Tubinga 1831, rist. Gottinga 1928; G. Flügel, Mani, seine Lehre und seine Schriften, Lipsia 1862; K. Kessler, Mani, Berlino 1899; id., in Realencykl. f. protest ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANICHEISMO (4)
Mostra Tutti

IKHWAN AS-SAFAʼ

Enciclopedia Italiana (1933)

IKHWĀN AṢ-ṢAFĀ' Carlo Alfonso NALLINO . In arabo significa "amici sinceri" (non "fratelli puri" o "della purezza", come talora si traduce) ed è il nome degli appartenenti a una società segreta di carattere [...] parte traducono in tedesco i suddetti trattati, con altro ordine e senza riconoscerne il carattere carmato. Bibl.: G. Flügel, in Zeitschr. d. deutschen morgenländischen Gesellschaft, XIII, Halle 1859, pp. 1-43; Aug. Müller, in Göttingische Gelehrte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IKHWAN AS-SAFAʼ (1)
Mostra Tutti

IBN aṭ-ṬAYYIB al-FĀSĪ

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN aṭ-ṬAYYIB al-FĀSĪ Carlo Alfonso Nallino . Nome abbreviato di Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn aṭ-Ṭayyib ibn Muḥammad ibn Muḥammad ibn Mūsà al-Fāsī, grammatico, lessicografo e letterato arabo marocchino, [...] Medina e alla Mecca e poi il ritorno a Fez durante gli anni 1139-1140 èg., 1727-1728 d. C. Bibl.: G. Flügel, Zwei Reisewerke..., in Zeitschr. d. deutschen morgenländ. Gesellschaft, XVIII (1864), pp. 523-69 (sunto dell'itinerario): L. Veccia Vaglieri ... Leggi Tutto

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] XXV, 1911⁶; id., Translatio et miracula Sanctorum Marcellini et Petri, a cura di G. Waitz, in MGH. SS, XV, 1, 1887, pp. 238-264; Leiden 1887; Ibn al-Nadīm, Kitāb al-fihrist, a cura di G. Flügel, 2 voll., Leipzig 1871-1872; Ḥudūd al-'Ālam. The Region ... Leggi Tutto

MODA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODA Arturo Carlo Quintavalle Roberto Camagni-Roberta Rabellotti (XXIII, p. 503) Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] Morfologia della fiaba, con un intervento di C. Lévi-Strauss e una replica dell'autore, a cura di G.L. Bravo, Torino 1966); J.C. Flügel, The psychology of clothes, Londra 1930 (trad. it., Milano 1984); V.J. Propp, Istoriceskie korni volsebnoj skazki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] fra l'altopiano del Neǵd e la costa del Golfo Persico (v. G. Olinder, The Kings of Kinda of the family of Ākil al-Murār, , è forse prossima a nuovi importanti sviluppi. Bibl.: G. H. Flügel, Geschichte der Araber bis auf dem Sturz des Chalifats von ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

AERODINAMICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] punte in M N M′ N′ cui fanno da contrappesi rispettivamente G e G′. Sotto l'azione della resistenza dell'aria il telaio indietreggia e Blasius, Stromfunktionen symmetrischer und unsymmetrischer Flügel in zweidimensionalen Strömungen, in Zeitschrift ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – DIRETTRICE DELLA PARABOLA – DIVERGENZA DEL GRADIENTE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERODINAMICA (5)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali