• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Lingua [7]
Biografie [7]
Letteratura [4]
Istruzione e formazione [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Grammatica [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

Rigutini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Filologo (Lucignano in Valdichiana 1829 - Firenze 1903). Garbato traduttore dal latino, prof. di lettere classiche nei licei, passò nel 1866 a lavorare al Vocabolario della Crusca. Moderato manzoniano, pubblicò per suo conto un assai noto Vocabolario italiano della lingua parlata (1875-76) con la collab. di P. Fanfani, e col genero O. Bulle il Nuovo dizionario italiano-tedesco e tedesco-italiano (2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – VALDICHIANA – LUCIGNANO – FIRENZE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rigutini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Rigutini, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rigutini, Giuseppe Andrea Ciotti Letterato e filologo (Lucignano in Valdichiana l829 - Firenze 1903); fu tra i fondatori della Società Dantesca. Non mancò nel campo degli studi danteschi di una sicura [...] capacità di discernimento filologico, come può dimostrare la critica vigorosa e calzante alla nota tesi di G.B. Giuliani di adottare il presunto metodo critico d'interpretare e spiegare D. con D. anche ... Leggi Tutto

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] , nata nel 1856, divenuta col '60 La Lente-Gazzetta del Popolo, trisettimanale umoristico, organo cattolico liberale diretto da Giuseppe Rigutini (v.) e Silvio Pacini, e infine col '61 la Gazzetta del Popolo, quotidiano, diretto per breve tempo da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

Ottocento, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

di Silvia Morgana La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] individuato nel fiorentino contemporaneo. Su questa linea si pongono due fortunati vocabolari dell’uso, quello di Giuseppe Rigutini e Pietro Fanfani (Vocabolario della lingua parlata, 1875) e quello di Policarpo Petrocchi (Nòvo dizionàrio universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PIER GABRIELE GOIDÀNICH

lessicografia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] lessicografiche che si collocavano in una posizione non troppo diversa, come il Vocabolario della lingua parlata di Giuseppe Rigutini e Pietro Fanfani, del 1875, e il Nòvo dizionàrio universale della lingua italiana del pistoiese Policarpo Petrocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FRANCESCO ALBERTI DI VILLANOVA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ACCADEMIA FIORENTINA – ALBERTO GUGLIELMOTTI

neologismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] alla quinta edizione nel 1907, e col fortunato I neologismi buoni e cattivi più frequenti nell’uso odierno di Giuseppe Rigutini (1886), con l’ultima edizione accresciuta e curata da Giulio Cappuccini nel 1926. Nel 1905 uscì il Dizionario moderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – MELCHIORRE CESAROTTI – LINGUAGGI SETTORIALI – GIOVANNI GHERARDINI – ALESSANDRO TASSONI

FANFANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANFANI, Pietro Edoardo Zamarra Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] Milano uscì invece il NuovoVocabolario dei sinonimi della lingua italiana ad uso delle scuole, 1879. Insieme con Giuseppe Rigutini stampò il Vocabolario della lingua parlata, Firenze 1875, e, con Costantino Arlia, il Lessico della corrotta italianità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ALESSANDRO D'ANCONA – TRIBUNO DELLA PLEBE – ISIDORO DEL LUNGO – GIUSEPPE RIGUTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFANI, Pietro (4)
Mostra Tutti

trattino

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] con funzione di unire le parole, «considerato, per tutto l’Ottocento, un francesismo», come è attestato in Giuseppe Rigutini (La unità ortografica della lingua italiana, Torino, Paggi, 1885), che lo inserisce tra i «segni modernamente introdotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: INTERIEZIONI PRIMARIE – GIOVANNI DI BONANDREA – ISIDORO DI SIVIGLIA – GIUSEPPE RIGUTINI – ANTICHITÀ GRECA

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] invece preferito sottolineare il concetto di lingua italiana. Nel suo terzo vocabolario, in collaborazione con Giuseppe Rigutini, scelse ancor più decisamente di aderire al programma manzoniano, intitolandolo Dizionario della lingua parlata (1875 ... Leggi Tutto

Breve storia dell'anticlericalismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'anticlericalismo Fulvio Conti Questioni di lessico Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] l’ennemi». La comparsa di questi vocaboli nella lingua italiana fu un poco più tarda. Ancora nel 1875 Giuseppe Rigutini e Pietro Fanfani, autori di un Vocabolario italiano della lingua parlata, consideravano la parola ‘clericale’ un neologismo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali