NUOVE RELIGIONI.
Massimo Introvigne
– Il superamento della distinzione tra sette e religioni. Le associazioni antisette e la posizione della Chiesa cattolica. Le nuove religioni e la società odierna: [...] come vere e proprie ‘guerre delle sette’ (cult wars) tra le associazioni antisette e gli studiosi accademici di nuovimovimentireligiosi, a partire dal 2005 circa la situazione è cambiata, soprattutto nell’area di lingua inglese. È iniziato un ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] governare, come per il passato, un ambiente socioreligioso divenuto nel frattempo altamente differenziato. La storia di molti nuovimovimentireligiosi nati all’interno della Chiesa, dopo il Concilio Vaticano II, mostra come, per quanti sforzi l ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] varie f. orientali in Occidente coincide con la fortuna dei nuovimovimentireligiosi di matrice induistica. Sul fenomeno nel suo complesso cfr. G. Filoramo, I nuovimovimentireligiosi, Roma-Bari 1986; ulteriori spunti nella bibliografia ragionata a ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] e consolidati (come i mormoni o i Testimoni di Geova), le cui dimensioni superano ormai quelle di un semplice movimento, e nuovimovimentireligiosi le realtà più piccole, o di origine più recente. Altri usano le due espressioni come sinonimi.
Questi ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] da seguaci d'ogni parte del mondo, l'i. contemporaneo continua a portare il segno degli insegnamenti e delle tendenze di nuovimovimentireligiosi, spesso in auge trionfante e spesso tormentati da crisi interne e talvolta irreversibili.
Tra i ...
Leggi Tutto
secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] nelle scienze sociali negli anni 1960 e 1970, anche in seguito al manifestarsi, nel mondo occidentale, di nuovimovimentireligiosi, che sembravano incrinare la previsione – comune a larga parte della cultura moderna – di una inesorabile s. delle ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] nuove frazioni aggregate. Il periodo bellico e la grande mortalità che ne seguì per l'epidemia del 1918 non arrestò questo movimento dopo il Mille e risveglio di cittadinanza, pervasa di passione religiosa e di fremiti di libertà. In mezzo a codesta ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] italiana adulta: una quota superiore a quella raggiunta sommando i dati raccolti di tutti gli altri principali ‘nuovimovimenti’ religiosi cattolici (VDS). Per es., con riferimento al 2011, l’ACI conta una presenza formalizzata in circa 6000 ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] verso una più profonda comprensione di ciò che è reale e vero.
Correlativamente alla comparsa, nella vita personale, di nuovimovimentireligiosi, c'è stata la comparsa, nella vita pubblica, dell'ideologia. Non è un caso che sia il termine ‛ideologia ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] stati 547, mentre le religioni tradizionali asiatiche hanno coinvolto 327 unità, seguite da ebrei (109), nuovimovimentireligiosi di matrice islamica (19), religioni tradizionali africane (8). Tali unioni hanno riguardato complessivamente in numero ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...