Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] della Chiesa gallicana, gelosa custode della propria indipendenza. A questo punto scoppia la guerra tra i tre Enrichi: è l’ottavaguerradireligione (1585-1589), che mette di fronte il sovrano e i leader delle due fazioni in lotta. Enrico III fa ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] dal Rio Grande alla Terra del Fuoco. Storia, lingua e religione? Sempre meno.
, , ,
Il Pacifico guarda l’Asia
Se ottava economia al mondo, responsabile della metà del commercio regionale e capace di attrarre la favolosa cifra di 70 miliardi annui di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] califfato sciita, aspetto diguerradireligione. Ma il regno latino di Gerusalemme non doveva aver C.), si verifica l'uso della scala diatonica di 17 gradi per l'ottava con una seconda ottava eguale per arrivare al sistema perfetto. Questa teoria ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] di 5000 ettari per le proprietà terriere e cancella lo status direligione storico, che ha per sfondo la guerra per l’indipendenza dalla Spagna. Tra ottava più alta. Ogni occasione aveva la sua musica; gli antropologi hanno recuperato 27 generi di ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Di più recente industrializzazione è l’area meridionale.
Il turismo fa leva su un ricco patrimonio archeologico, artistico e ambientale, che fa del M. l’ottava cattolicesimo era proclamato religione ufficiale e venivano due anni diguerra civile ( ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Lupo-Gentile, La politica di Paolo III in relazione con la corte medicea, Sarzana 1906; G. De Leva, La guerradi Giulio III contro Ottavio Farnese, in Riv. stor. attacco era Mario Savorgnano. Nelle guerredireligionedi Francia diede la sua opera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] nel 1997 e nel 1999, per la sesta, la settima e l'ottava volta), in Ungheria (1996, per la seconda volta), Albania (1993), Lituania 1998), le divisioni tra i cristiani, le guerredireligione, le diseguaglianze e le ingiustizie sociali, l' ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nella guerradi liberazione di inespresso, di non raggiunto: per es. la Messa in si minore di Bach, la Messa solenne di Beethoven, la sinfonia in do maggiore di Schubert, il Parsifal di Wagner e l'ottava sinfonia didi poesia era pure la religione. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] guerra e la caccia, le istituzioni politiche e sociali, la religione. Una critica severa potrà eliminare dalla lista un certo numero di sec. IX al X, si riferisce ancora a questa scala diatonica di due ottave.
I "modi" o "armonie" sono le scale che si ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] assunsero l'aspetto di rivoluzioni religiose e guerredireligione divennero quelle di preponderanza.
L'intolleranza L'italianismo, che nella poesia narrativa fu l'abbandono dell'ottavadi "arte mayor", non diede che pallidi fiori. Las lágrimas ...
Leggi Tutto