• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [108]
Arti visive [102]
Storia [7]
Geografia [6]
Archeologia [5]
Musica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Religioni [3]
Economia [3]

Fiòcco, Pietro Antonio

Enciclopedia on line

Fiòcco, Pietro Antonio Musicista (Venezia 1650 circa - Bruxelles 1714). Studiò in patria e nel 1681 si trasferì in Belgio, dove svolse attività di compositore, direttore d'orchestra e organizzatore teatrale. Anche i figli Jean-Joseph (Bruxelles 1686 - ivi 1746) e Joseph-Hector (Bruxelles 1703 - ivi 1741) furono noti compositori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – VENEZIA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiòcco, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

GASPARINI, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Francesco Giuseppe Dario Busolini Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] l'aiuto dei parenti rimasti in patria e di alcuni amici trasferitisi all'estero come lui, tra i quali il musicista Pietro Antonio Fiocco, suo futuro cognato, creò in pochi anni un'impresa commerciale. Iniziò facendo l'agente di cambio e il banchiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO ANTONIO FIOCCO – VICEREGNO DI NAPOLI – LETTERE DI CAMBIO – THÉÂTRE FRANÇAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARINI, Francesco Giuseppe (6)
Mostra Tutti

SARTORIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORIO (Sertorio), Antonio Andrea Garavaglia SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] Draghi da Rimini a Vienna, a cura di E. Sala - D. Daolmi, Lucca 2000, pp. 61-97; M. Couvreur, Pietro Antonio Fiocco: un musicien vénitien à Bruxelles (1682-1713), in Revue belge de musicologie, LV (2001), p. 148; J. Glixon, Images of Paradise or ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE IN EGITTO – PIETRO ANTONIO FIOCCO – UNIVERSITY OF OXFORD – PIETRO ANDREA ZIANI – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTORIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

SGRIZZI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGRIZZI, Luciano Carlo Piccardi SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] ); Suite belge, trascrizione da clavicembalisti belgi del XVIII secolo (Jean-Baptiste Lœillet, Dieudonné Raick, Pietro Antonio Fiocco, Josse Boutmy; 1951); Paesaggi (1951); English Suite, trascrizione da virginalisti inglesi (1952); Elegia e scherzo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – PIETRO DOMENICO PARADISI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – CARLO EVASIO SOLIVA – ORCHESTRA DA CAMERA

ANTONIO da Padova, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] i simboli che distinguono la figura di Antonio. Oltre che in figura isolata o 1247. Legenda Raymundina, scritta da fr. Pietro Raimondi da San Romano di Tolosa a , Kult und Volkstum, Düsseldorf 1931; G. Fiocco, L'altare grande di Donatello al Santo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – EZZELINO III DA ROMANO – BENVENUTO DI GIOVANNI – DOTTORE DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Padova, santo (5)
Mostra Tutti

ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello Bernhard Degenhart Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] queste due sarebbero la prima e l'ultima medaglia di Antonio. Della prima parla Paolo Giovio, dell'ultima esiste un Dell'Acqua, Disegni di Pisanello, Milano 1952; G. Fiocco, Niccolò di Pietro, Pisanello, Venceslao, in Bollett. d'arte, XXXVII(1952), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GIANFRANCESCO I GONZAGA – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – IMPERATORE SIGISMONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello (3)
Mostra Tutti

BELLOTTO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Volciano, sulla riva bresciana del lago di Garda, nel 1627, morì a Gargnano del Garda nel 1700. Studiò a Venezia nella fiorente scuola del padovano Girolamo Forabosco, che seguì specialmente [...] suo nipote, al pari di un altro Pietro Bellotto vedutista, forse di lui fratello, via della madre, sorella del celebre Antonio (v. sopra). Il suo fare P. B., Venezia 1659; Thieme-Becker, Künstl.-Lex., III; Fiocco, La pittura veneziana, Verona 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – GIROLAMO FORABOSCO – BERNARDO BELLOTTO – PIETRO BELLOTTO – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTO, Pietro (1)
Mostra Tutti

LONGHENA, Baldassare

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGHENA, Baldassare Giuseppe Fiocco Architetto e scultore, nato a Venezia nel 1598, ivi morto il 18 febbraio 1682. Fu certo il più grande architetto veneziano; inteso questo nel senso di architetto [...] tratti da un progetto di Antonio Labacco. Nell'interno è il Chioggia; cappella Vendramin in S. Pietro di Castello; interno degli Scalzi; Tintoretto. V. tavv. CIX e CX. Bibl.: G. Fiocco, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929; I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHENA, Baldassare (2)
Mostra Tutti

STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino Daniele Sanguineti STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] compenso di un’ancona che era stata fornita a Pietro Antonio Guano e che si deve identificare con la , Arte retrospettiva: B. S., in Emporium, XXXIX (1914), 231, pp. 178-196; G. Fiocco, B. S., Roma 1921; Id., B. S. a Venezia, in Dedalo, II (1922), pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO CASSANA – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino (2)
Mostra Tutti

PETRINI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRINI, Giuseppe Antonio Edoardo Villata – Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella. Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] che avrebbe avuto qualcosa da dire a Pietro Antonio Magatti; nella terza sembra risuonare, A. P. (catal.), a cura di G. Cattaneo - E. Ferrazzini, Lugano 1960; G. Fiocco, Il cavalier P., in Arte antica e moderna, IV (1961), pp. 453-458; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIOVANNI BATTISTA PITTONI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – CARLO INNOCENZO CARLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRINI, Giuseppe Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali