• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4546 risultati
Tutti i risultati [4546]
Biografie [1881]
Storia [1103]
Religioni [1028]
Arti visive [430]
Diritto [365]
Storia delle religioni [300]
Archeologia [268]
Letteratura [228]
Diritto civile [222]
Temi generali [148]

Questione romana

Enciclopedia on line

Denominazione con cui si indica il conflitto sorto prima tra la Santa Sede e il movimento nazionale italiano, poi tra la Santa Sede e lo Stato unitario, per la sovranità su Roma. Fallito il tentativo [...] mazziniano della Repubblica Romana (1848), la q. si ripropose dopo le annessioni del 1859-60, che avevano dato vita al Regno d’Italia. La rigida opposizione di Pio IX, appoggiato dal governo francese, fece naufragare le proposte di Cavour per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – PATTI LATERANENSI – REPUBBLICA ROMANA – NON EXPEDIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Questione romana (2)
Mostra Tutti

La questione romana

Cristiani d'Italia (2011)

La questione romana Saretta Marotta L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] . 47 F. Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l’Unità, Roma 1960, pp. 45-46. 48 A. Piola, La questione romana nella storia, cit., p. 111. 49 Il discorso fu integralmente riportato sulla prima pagina de «La Riforma» del 12 settembre 1894. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

questione della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] ). Si noti che Firenze era allora capitale provvisoria, in attesa di Roma, ancora sotto i papi. Anche la questione romana si legò alla questione della lingua, perché v’era motivo di supporre che la nuova capitale, una volta divenuta italiana, avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su questione della lingua (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] è estraneo l’atteggiamento benevolo della Chiesa cattolica seguito all’accordo con lo Stato fascista che pone fine all’annosa questione romana: la conciliazione tra le due istituzioni è firmata l’11 febbraio 1929. La laicità dello Stato appare minata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Leóne XIII papa

Enciclopedia on line

Leóne XIII papa Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento [...] monumento a Giordano Bruno. L. si appoggiò allora alla Francia, che però, pur minacciando di riaprire la questione romana per i suoi interessi internazionali, non rallentò il suo indirizzo di laicizzazione della vita interna della repubblica. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPINIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA – NUNZIO PONTIFICIO – ANTICLERICALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne XIII papa (6)
Mostra Tutti

Vaticano, Stato della Città del

Enciclopedia on line

Vaticano, Stato della Città del (S.C.V.)  Stato costituito da un piccolo territorio posto all'interno della città di Roma, sulla riva occidentale del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. Esso rappresenta [...] nel campo internazionale", come indicato nel preambolo del suddetto Trattato. Con il Trattato lateranense si chiuse quindi la cd. questione romana, sorta il 20 sett. 1870, quando l'esercito italiano era entrato in Roma mettendo fine allo Stato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – BASILICA DI S. PIETRO – CORTE DI CASSAZIONE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaticano, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

Pio XI papa

Enciclopedia on line

Pio XI papa Ambrogio Damiano Achille Ratti (Desio 1857 - Città del Vaticano 1939). Dopo aver studiato a Desio, quindi nei seminari diocesani di Milano e nel Seminario lombardo di Roma, dove fu ordinato prete il 20 [...] et orbi; ripeté il gesto in occasione dell'incoronazione (12 febbr.). La sua volontà di risolvere la questione romana, dopo lunghe trattative, portò alla stipulazione dei Patti Lateranensi, comprendenti un concordato e un trattato, considerati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio XI papa (4)
Mostra Tutti

Patti lateranensi

Enciclopedia on line

Per Patti lateranensi si intendono gli accordi stipulati nel 1929 (e resi esecutivi con la l. n. 810/1929) tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con i quali si è posta fine alla c.d. questione romana. [...] A seguito di essi, la Chiesa cattolica ha riconosciuto l’esistenza di uno Stato italiano ed ha accantonato definitivamente ogni pretesa giuridica sul territorio di Roma. I Patti lateranensi si componevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – STATUTO ALBERTINO – QUESTIONE ROMANA – CHIESA CATTOLICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patti lateranensi (2)
Mostra Tutti

Carini, Isidoro

Enciclopedia on line

Carini, Isidoro Erudito e paleografo (Palermo 1843 - Roma 1895), figlio di Giacinto. Ordinato prete nel 1868, fu tra i fondatori della Società per la storia patria siciliana e (1872) dell'Archivio storico siciliano; inviato [...] vaticana e prefetto della Biblioteca Vaticana. Fu autore di un apprezzato Sommario di paleografia (1889). Negli ultimi due anni di vita condusse con F. Crispi, di cui era amico, intense trattative ufficiose per la soluzione della questione romana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – QUESTIONE ROMANA – PALEOGRAFIA – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carini, Isidoro (2)
Mostra Tutti

Duprè Thesèider, Eugenio

Enciclopedia on line

Storico italiano (Rieti 1898 - Le Foci, Portoferraio, 1975). Professore universitario dal 1942, ha insegnato nelle univ. di Messina, Bologna e Roma. Profondo conoscitore del Trecento romano e d'Oltralpe, [...] ha scritto fra l'altro: I papi d'Avignone e la questione romana (1939); L'idea imperiale di Roma nella tradizione del Medioevo (1942); Papato e Impero in lotta per la supremazia (1942); Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia, 1252-1377 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE ROMANA – PORTOFERRAIO – AVIGNONE – MEDIOEVO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duprè Thesèider, Eugenio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 455
Vocabolario
questióne
questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali