• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Diritto [29]
Diritto amministrativo [24]
Diritto processuale [2]
Ingegneria [1]
Arti visive [1]
Edilizia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto costituzionale [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Segnalazione certificata di inizio attività

Enciclopedia on line

A partire dagli anni novanta, sotto l’influenza della politiche di liberalizzazione promosse dal diritto europeo, si è avvertita l’esigenza di introdurre forme semplificate di controllo delle attività [...] , n. 122 ha sostituito l’art. 19 della l. 241/1990 introducendo la Segnalazione certificata di inizio attività, in luogo della precedente Dichiarazione di inizio attività. La modifica ha investito anche il regime sostanziale dell’istituto. È stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO – GIURISPRUDENZA

DIA

Lessico del XXI Secolo (2012)

DIA – Sigla di Denuncia di inizio attività, oggi Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA, ai sensi del d.l. 70/2012 che ha sostituito l’art. 19 della l. 241/90). Consiste in una comunicazione [...] e alle sanzioni ivi previste. In materia edilizia, invero, il termine entro il quale l’amministrazione deve esaminare la «segnalazione» di inizio attività, anziché essere di 60 giorni è ridotto ai consueti 30 giorni. L’Adunanza plenaria del Consiglio ... Leggi Tutto

Edilizia. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, [...] introdotte dall’art. 19 della l. n. 241/1990 (recentemente modificata nella Segnalazione certificata di inizio attività). Per effetto della l. n. 537/1993, l’ambito di applicazione della DIA ha subito un significativo ampliamento e, pertanto, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONDONO EDILIZIO – ATTO NOTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edilizia. Diritto amministrativo (9)
Mostra Tutti

Procedimento amministrativo

Enciclopedia on line

La pubblica amministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto [...] che si interpongono allo svolgimento di attività private. Attraverso la Segnalazione Certificata di Inizio Attività, il privato può immediatamente iniziare l'attività alla data di presentazione della segnalazione all'amministrazione competente. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Silenzio della pubblica amministrazione

Enciclopedia on line

Il silenzio della pubblica amministrazione è un comportamento omissivo dell’amministrazione di fronte a un dovere di provvedere, di emanare un atto e di concludere il procedimento con l’adozione di un [...] . La norma stabilisce che nei procedimenti a istanza di parte, esclusi quelli disciplinati dall’art. 19 (Segnalazione certificata di inizio attività), per il rilascio di provvedimenti amministrativi, «il silenzio dell’amministrazione competente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – GIUDICE AMMINISTRATIVO – CONFERENZA DI SERVIZI – ATTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silenzio della pubblica amministrazione (4)
Mostra Tutti

Autorizzazione. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

L’autorizzazione è una tipologia di atto amministrativo discrezionale con cui un’autorità rimuove i limiti che, per motivi di pubblico interesse, sono posti in via generale ed astratta dalla legge all’esercizio [...] comunica all’autorità competente, mediante autocertificazioni, l’avvio di una determinata attività (per il regime attualmente in vigore, si rinvia alla voce Segnalazione certificata di inizio attività che ha sostituito l’istituto della DIA). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONFERENZA DI SERVIZI – ATTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorizzazione. Diritto amministrativo (1)
Mostra Tutti

CORRUZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] . Tanto che ancora oggi sono in campo ulteriori proposte di modifica. Un istituto come la segnalazione certificata di inizio attività, che elimina una serie di autorizzazioni preventive della pubblica amministrazione e riduce la discrezionalità ... Leggi Tutto
TAGS: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRUZIONE (6)
Mostra Tutti

Ragionevolezza [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Stefano Civitarese Matteucci Abstract Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] n. 124 nel delegare il Governo a emanare uno o più decreti legislativi per individuare i procedimenti oggetto di segnalazione certificata di inizio attività o di silenzio assenso, ai sensi degli articoli 19 e 20 della l. 7.8.1990, n. 241, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

edilizia

Enciclopedia on line

Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere. Architettura L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] sostitutiva introdotte dall’art. 19 della l. 241/1990 (recentemente modificata nella Segnalazione certificata di inizio attività). Per effetto della l. 537/1993, l’ambito di applicazione della DIA ha subito un significativo ampliamento e, pertanto, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – RAPPORTO GIURIDICO – EGITTO FARAONICO – CONDONO EDILIZIO

Commercio. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Regolata nell’ordinamento italiano fin dal 1882, anno di emanazione del commercio Codice di commercio, la materia è stata riformata con il d.lgs. n. 114/1998, che ha abrogato la precedente disciplina, [...] pubblico. Voci correlate Interventi pubblici nell’economia Privatizzazione Segnalazione certificata di inizio attività Silenzio della pubblica amministrazione Approfondimenti di attualità La semplificazione delle regole e delle procedure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1 2 3 4
Vocabolario
SCIA
SCIA Sigla di Segnalazione Certificata di Inizio Attività, che designa la dichiarazione resa all'amministrazione competente da parte di chi intraprende un'attività economica soggetta a verifica dei requisiti. ◆  Con la SCIA, quindi, si permette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali