• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Archeologia [4]
Asia [3]
Biografie [2]
Storia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]

Ziyād ibn Abīhi

Enciclopedia on line

Governatore omayyade dell'Iraq (sec. 7º); riconosciuto come fratello del califfo Mu῾āwiya, fu suo validissimo collaboratore nel governo della parte orientale dell'Impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADE – MU῾ĀWIYA – CALIFFO – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ziyād ibn Abīhi (1)
Mostra Tutti

Fārs

Enciclopedia on line

Fārs (o Farsistàn) Provincia dell’Iran meridionale (121.825 km2 con 4.336.878 ab. nel 2006): abbraccia parte della costa orientale del Golfo Persico e si spinge fino ai grandi bacini chiusi del Kirmān. [...] sasanide, ha una pianta quadrata e segue l’orientamento della grande moschea, edificata forse sotto il governatore Ziyad ibn Abihi (659-662), utilizzando colonne achemenidi. La città era occupata nel quadrante sud-ovest dalla moschea, dal bazar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ZIYAD IBN ABIHI – GOLFO PERSICO – ACHEMENIDI – OMAYYADE – BISHAPUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fārs (1)
Mostra Tutti

Mu'awiya ibn Abi Sufyan

Dizionario di Storia (2010)

Mu'awiya ibn Abi Sufyan Mu‛awiya ibn Abi Sufyan Primo califfo della dinastia araba degli Omayyadi (secc. 7°-8°). Quraishita, cognato di Maometto e cugino del califfo ortodosso ‛Uthman, entrò in politica [...] la lungimiranza e l’equilibrio, che gli valsero il califfato per la sua famiglia. Grazie a collaboratori capaci, come Ziyad ibn Abihi, suo fratello illegittimo e governatore dell’Iraq, riuscì a consolidare il suo regno nonostante l’anarchia tribale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALI IBN ABI TALIB – ZIYAD IBN ABIHI – OMAYYADI – MAOMETTO – ANARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mu'awiya ibn Abi Sufyan (1)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] residenziali. La moschea è da ritenere tra le più antiche dell'Iran: venne edificata forse sotto il governatore Ziyad ibn Abihi (659-662) utilizzando colonne achemenidi. Whitcomb ritiene che si tratti di materiale di spoglio, rigettando l'ipotesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] , 750-754) a Khuraiba. Altri bagni erano il ḥammām al-fīl (il "bagno dell'elefante") di un mawlā (governatore) di Ziyad ibn Abihi, il ḥammām Mingiab ibn Rashid; il ḥammām al-imāra si trovava nei pressi del dār al-imāra. Poiché il sūq al-mirbad, sorto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MESOPOTAMIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESOPOTAMIA V. Strika (gr. Μεσοποταμία) Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] due tendopoli, le cui moschee erano soltanto tracciate sul terreno e di fatto furono edificate solo dal famoso governatore Ziyād ibn Abīhi, in epoca omayyade (661-750). Nell'area di Bassora poco è stato scavato, avendo l'agglomerato urbano sepolto ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ORTODOSSA SIRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO BIZANTINO – ZIYĀD IBN ABĪHI – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] . Varcato lo stretto di Gibilterra al comando di Ṭāriq ibn Ziyād (92 èg., 711), la Spagna (che gli Arabi ); Études sur le règne du calife omaiyade Mo‛āvia Ir (1906-1908); Ziad ibn Abihi viceroi de l'Iraq, in Riv. Studi Orientali, IV (1911-12); Le ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIMENTO A. Bagnera Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di Wāsiṭ, città fondata dal governatore dell'Iraq al-Ḥajjāj ibn Yūsuf nel 703-704, gli scavi hanno individuato tre diversi tipi -imāra di Kūfa, tre stanze della fase riconducibile a Ziyād b. Abīhi (seconda metà sec. 7°), che fece ricostruire anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIMENTO (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Islam B.M. Alfieri L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] è la più vana delle imprese che possano divorare la ricchezza di un credente" (Ibn Sa'd, al-Ṭabaqāt al-kubrā, a cura di H. Sachau Leyde, 1905- 638, fu commissionata dal governatore della città, Ziyād b. Abīhi a operai non musulmani, forse persiani, ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali