• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

teleobiettivo

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

teleobiettivo Obiettivo fotografico (e cinematografico) caratterizzato da lunghezza focale di valore maggiore della diagonale del fotogramma: nel piccolo formato (24 × 36 mm2), in cui la diagonale del fotogramma è pari a 43 mm, la sua lunghezza focale è di norma compresa tra 85 mm (t. medio) e 1000 mm (t. spinto), o anche oltre; nel contempo, presenta un angolo di campo ridotto rispetto a quello degli obiettivi normali, anche di molto inferiore a 40°. Il t. diottrico, in cui il sistema ottico è costituito da sole lenti, è schematicamente formato (v. fig.) da un gruppo convergente anteriore b e da uno posteriore divergente c (lente telenegativa), in modo che la sua distanza focale f risulti notevolmente maggiore della distanza d tra obiettivo e piano e della pellicola; si ottiene in tal modo un’immagine dell’oggetto ripreso a molto più grande di quella che si avrebbe montando sull’apparecchio un obiettivo normale. Nei valori più elevati di lunghezza focale (oltre i 300 mm nel formato 24 × 36 mm2), i t. sono di norma realizzati come sistemi catadiottrici, formati da lenti e specchi, più compatti e leggeri, privi di diaframma interno. Il rapporto f/d può essere assunto come indice dell’ingrandimento ottenibile con l’impiego del t.: così un obiettivo di lunghezza focale 300 mm nel formato 24 × 36 mm realizza un ingrandimento pari circa a 6. I t. trovano specifico impiego per fotografare oggetti o particolari più o meno lontani, creando un marcato effetto di ‘schiacciamento’ dei piani posti a distanze diverse dal punto di ripresa.

Vedi anche
diagonale In geometria, ogni segmento congiungente due vertici non consecutivi di un poligono. Da un vertice di un poligono convesso di n lati (n>3) escono n−3 d., che dividono il poligono in n−2 triangoli; le d. di un poligono di n lati sono in numero di n(n−3)/2. fotogramma In fotografia e cinematografia, ciascuna delle immagini fotografiche che si susseguono in una pellicola, negativa o positiva. Ogni singolo f. contiene una porzione di immagine, un frammento di azione, che in fase di proiezione viene ricomposto come un unicum originando così l'illusione di un movimento ...
Categorie
  • FOTOGRAFIA in Arti visive
Tag
  • DIAFRAMMA
Altri risultati per teleobiettivo
  • teleobiettivo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    teleobiettivo [Comp. di tele- e obiettivo] [OTT] Speciale obiettivo fotografico in grado di fornire immagini ingrandite di oggetti lontani; è costituito da un obiettivo normale, diottrico (a lenti) o. spec. per grandi distanze focali, catottrico, al quale è anteposta una lente divergente (lente telenegativa), ...
Vocabolario
teleobiettivo
teleobiettivo (non com. teleobbiettivo) s. m. [comp. di tele- e ob(b)iettivo]. – Speciale obiettivo fotografico usato per la fotografia di oggetti lontani o comunque allo scopo di ottenere un’immagine ingrandita e ravvicinata, seppure appiattita,...
telenegativo
telenegativo agg. [comp. di tele- e negativo]. – In ottica, lente t., la lente divergente di un teleobiettivo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali