• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

termistore

Enciclopedia on line
  • Condividi

Resistore il cui valore, a differenza di quanto accade per i resistori normali, varia sensibilmente con la temperatura. Generalmente la resistenza diminuisce con l’aumentare della temperatura: da qui la sigla NTC (negative temperature coefficient), con cui anche sono indicati. È costituito da una miscela semiconduttrice di ossidi metallici (di cromo, manganese, ferro, cobalto), la cui resistività è caratterizzata da un forte coefficiente negativo di temperatura.

I t. sono classificabili in due distinte categorie a seconda che la corrente riscaldante attraversi il mezzo resistivo stesso (t. a riscaldamento diretto) ovvero un sottile avvolgimento opportunamente disposto intorno al corpo della miscela. Sono usati come elementi termometrici a resistenza consentendo sensibilità molto elevate (fino a 0,0005 °C), alle più basse temperature di impiego; trovano inoltre importanti applicazioni come elementi regolatori di tensione. Se un t. è percorso da corrente, si ha infatti in esso un riscaldamento per effetto Joule e quindi una diminuzione di resistenza; nei resistori normali accade il contrario, cioè la resistenza aumenta con l’aumentare dell’intensità di corrente, sicché combinando opportunamente un t. con un resistore si può ottenere che la resistenza totale ai capi del circuito rimanga pressoché costante al variare, entro certi limiti anche piuttosto ampi, dell’intensità di corrente. In contrapposizione agli NTC, sono indicati con la sigla PTC (positive temperature coefficient) i t. a coefficiente positivo di temperatura, volutamente molto elevato entro una determinata gamma termica.

Vedi anche
pirometro Dispositivo atto alla misurazione, diretta o indiretta, di elevate temperature. Per misurazioni grossolane si usano semplici indicatori di temperatura (detti anche piriscopi), fra i quali il pirometro ad argilla o pirometro di Wedgwood, usato in passato, e basato sull’osservazione della contrazione di ... resistività resistività In elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica R di un campione di quel materiale, di lunghezza l e sezione (costante) S unitarie, secondo la cosiddetta 2ª legge di Ohm: R=ρl/S, dove ρ è appunto la resistività. Per un ... fotorivelatore Dispositivo atto a rivelare radiazioni elettromagnetiche. resistènza elèttrica resistènza elèttrica In elettrologia, grandezza definita come il rapporto tra la differenza di potenziale costante agli estremi di un conduttore e l'intensità della corrente continua che in esso fluisce. Per i conduttori metallici è una costante caratteristica del conduttore che aumenta con la temperatura ...
Categorie
  • ELETTROTECNICA in Ingegneria
Tag
  • INTENSITÀ DI CORRENTE
  • RESISTIVITÀ
  • TEMPERATURA
  • RESISTORE
Altri risultati per termistore
  • termistore
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    termistóre [Der. dell'ingl. thermistor, da therm(ally sensitive res)istor "resistore termosensibile"] [ELT] Resistore il cui valore dipende fortemente dalla temperatura, assai più che un resistore ordinario, e che trova numerose applicazioni, in partic. come sensore ottico (v. fotorivelatore: II 744 ...
Vocabolario
termistóre
termistore termistóre s. m. [dall’ingl. thermistor, contrazione di therm(ally sensitive res)istor, propr. «resistore termicamente sensibile»]. – In elettrotecnica, resistore la cui resistenza elettrica dipende sensibilmente dalla temperatura;...
termoresistóre
termoresistore termoresistóre s. m. [comp. di termo- e resistore]. – Lo stesso che termistore. Il termine è inoltre usato per indicare genericam. l’elemento sensibile di un termometro elettrico a resistenza, anche se non si tratta di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali