• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tetraetil-

Enciclopedia on line
  • Condividi

tetraetil- Prefisso che indica la presenza di quattro gruppi etilici nella molecola di un composto chimico. Tetraetilammonio Catione monovalente, di formula −N+(C2H5)4, presente in numerosi composti. Tetraetilbenzene Idrocarburo alifatico, di formula C6H2(C2H5)4, di cui sono possibili più forme isomere. Tetraetilftalammide Ammide dell’acido ftalico, di formula C6H4[CON(C2H5)2]2; cristalli incolori, di sapore amaro, dall’odore caratteristico, solubili in acqua, dotati di proprietà analettiche circolatorie. Tetraetilgermanio Composto organometallico, di formula Ge(C2H5)4; liquido incolore, insolubile in acqua. Tetraetilpirofosfato Composto di formula (C2H5)4P2O7; liquido da incolore a giallognolo, miscibile con l’acqua e con i solventi organici; in soluzione acquosa si idrolizza rapidamente dando acido dietilfosforico, non tossico. Dotato di elevata tossicità, si usa come insetticida, ma va trattato con particolare cura. Le malattie da tetraetilpirofosfato colpiscono soprattutto gli agricoltori; la patogenesi consiste nell’inibizione di alcuni enzimi organici e, elettivamente, della colinesterasi, con secondario eccitamento del sistema parasimpatico. I disturbi conseguenti, di tipo essenzialmente acuto e subacuto, consistono in malessere generale, cefalea, vertigini, diarrea, vomito, sudorazione intensa e contrazioni muscolari di tipo convulsivo; caratteristica è la caduta del tasso di colinesterasi. La cura si basa sulla somministrazione di atropina o di altri parasimpaticolitici.

Vedi anche
diarrea Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione. Può essere provocata da numerose cause: errori dietetici, abnormi fermentazioni e putrefazioni, enteriti, coliti e altre malattie intestinali, intossicazioni, stati neurotici ... vertigine In medicina, disturbo, transitorio o duraturo, della sensibilità spaziale, consistente nella sensazione di spostamento del corpo rispetto all’ambiente o dell’ambiente rispetto al corpo. Spesso concomitano nausea e vomito. A seconda che siano accompagnate dalla sensazione dello spostamento degli oggetti ... acido In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare gli acido inorganici minerali sono formati da idrogeno legato ... superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo.
Categorie
  • TEMI GENERALI in Chimica
Tag
  • COMPOSTO ORGANOMETALLICO
  • SISTEMA PARASIMPATICO
  • COMPOSTO CHIMICO
  • ACIDO FTALICO
  • COLINESTERASI
Vocabolario
tetraetìl-
tetraetil- tetraetìl- [comp. di tetra- e etile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di quattro gruppi etilici nella molecola di un composto: per es., tetraetilpiómbo, più com. nella forma piombo tetraetile (v. piombo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali