• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kuhn, Thomas Samuel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico statunitense e filosofo della scienza (Cincinnati 1922 - Cambridge, Massachusetts, 1996). Pensatore tra i più acuti e controversi del Novecento, a lui si deve innanzitutto quella proficua interconnessione tra storia e filosofia della scienza che avrebbe determinato, per influenza della sua opera maggiore, The structure of scientific revolutions (1962), una fondamentale svolta in seno alla storia e alla filosofia della scienza. K. ha messo in evidenza le continue interazioni fra concezioni filosofico-metafisiche e prassi scientifica, che priverebbero di fondamento l'idea di una razionalità e di un metodo scientifici avulsi dal contesto storico-culturale. Di qui una concezione epistemologica secondo cui nella storia della scienza si alternebbero fasi di ''scienza normale'' (paradigmi), e fasi di ''scienza straordinaria'', che insorgerebbero in seguito al manifestarsi di ''anomalie'' nel tentativo di ''forzare la natura entro le caselle prefabbricate e relativamente rigide fornite dal paradigma'': l'impossibilità di riassorbire nella scienza ''paradigmatica'' tali anomalie darebbe luogo a rotture rivoluzionarie e all'elaborazione e all'accettazione di un nuovo paradigma.

Vita

Laureato in fisica alla Harvard University nel 1943, conseguì il Ph.D. nella stessa università nel 1949, dove lavorò come assistant professor dal 1951 al 1956. Ha successivamente insegnato storia della scienza nelle università della California a Berkeley (1958-64) e di Princeton (1964-79); dal 1979 al 1983 è stato professore di filosofia e storia della scienza al Massachusetts Institute of Technology, dove è stato in seguito Laurance S. Rockefeller professor of philosophy.

Prof. alla Harvard University (1951-56), nelle univ. della California a Berkeley (1958-64), Princeton (1964-79) e Cambridge (1979-83), e al Massachusetts institute of technology.

Opere e pensiero

In The structure of scientific revolutions (1962; trad. it. 1969) K. sostiene che la storia della scienza è caratterizzata da un alternarsi di fasi di "scienza normale" e fasi di "rottura rivoluzionaria". Nella prima fase le assunzioni teoriche fondamentali ("paradigmi") vengono di continuo articolate ed estese in funzione di un'applicazione sempre più esaustiva. Nel corso di questa attività insorgono tuttavia inevitabili "anomalie", che la scienza "paradigmatica" tenterà dapprima di riassorbire, ma che determineranno infine la "rottura rivoluzionaria" e l'elaborazione e accettazione di un nuovo paradigma. Il consolidarsi del nuovo paradigma aprirà una nuova fase di scienza "normale". Nei suoi scritti posteriori (The essential tension: selected studies in scientific tradition and change, 1977; trad. it. 1985) K. ha attenuato le conseguenze irrazionalistiche e relativistiche derivanti dalla tesi dell'"incommensurabilità" di teorie appartenenti a paradigmi differenti, pur continuando, da un lato, a sottolineare la funzione degli aspetti sociologici e psicologici e, dall'altro, a opporsi a un'immagine dell'attività scientifica come acquisizione progressiva e cumulativa della verità. Altre opere: The Copernican revolution (1957; trad. it. 1972); Black-body theory and the quantum discontinuity, 1894-1912 (1978; trad. it. 1981); The road since structure: philosophical essays 1970-1993, with an autobiographical interview (post., 2000).

Vedi anche
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. ● In particolare, la scienza moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua ... relativismo Concezione fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non oggettivo o assoluto, sia della conoscenza, dei suoi metodi e criteri (relativismo gnoseologico), sia dei principi e dei giudizi etici (relativismo etico), variando tutti da individuo a individuo, da cultura a cultura, da epoca ... epistemologia Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità, i limiti della conoscenza scientifica ( episteme). Nei paesi anglosassoni il termine è ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • FILOSOFIA DELLA STORIA in Filosofia
  • STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO in Filosofia
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • FILOSOFIA DELLA SCIENZA
  • HARVARD UNIVERSITY
  • EPISTEMOLOGICA
  • MASSACHUSETTS
Altri risultati per Kuhn, Thomas Samuel
  • Kuhn Thomas
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Kuhn Thomas (Cincinnati, Ohio, 1922 - Cambridge, Massachusetts, 1996) storico e filosofo della scienza statunitense. Ne La struttura delle rivoluzioni scientifiche ha definito le rivoluzioni scientifiche come cambiamenti di paradigma, ossia come mutamenti complessivi degli impegni teorici di una comunità ...
  • Kuhn, Thomas Samuel
    Dizionario di filosofia (2009)
    Storico e filosofo statunitense della scienza (Cincinnati 1922 - Cambridge, Massachusetts, 1996). Fu prof. nella Harvard University (1951-56), nella univ. della California a Berkeley (1958-64), a Princeton (1964-79) e Cambridge (1979-83), e al Massachusetts institute of technology. Dopo aver insegnato ...
  • KUHN, Thomas Samuel
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Antonio Rainone Storico e filosofo della scienza statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 luglio 1922. Laureato in fisica alla Harvard University nel 1943, conseguì il Ph.D. nella stessa università nel 1949, dov'è poi rimasto come assistant professor dal 1951 al 1956. Ha successivamente insegnato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali