• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Servillo, Toni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Servillo, Toni. – Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Afragola 1959). Negli anni Settanta fu tra i fondatori del Teatro studio di Caserta, dove si dedicò subito alla ricerca e alla sperimentazione. Nel 1986 entrò nel gruppo Falso movimento lavorando con il regista M. Martone, che nel 1992 lo scelse come interprete di Morte di un matematico napoletano, cui seguirono Rasoi (1993) e Teatro di guerra (1998). Passò alle esperienze del Teatro dei mutamenti di A. Neiwiller e dei Teatri uniti. Pur continuando a dedicarsi al palcoscenico (in un repertorio da Molière a Goldoni e a De Filippo) come interprete poliedrico e di grande spessore e come regista di talento, dal 2001 ha riscosso riconoscimenti in campo cinematografico come protagonista nei film di P. Sorrentino L’uomo in più e, soprattutto, nel successivo Le conseguenze dell’amore (2004), grazie al quale gli è stato assegnato il David di Donatello e il Nastro d’argento come miglior attore protagonista. Ha ricevuto ancora un David (2008) e il premio Pasinetti a Venezia per La ragazza del lago (2007). Tra i film successivi: Il divo (2008) di Sorrentino, e Gomorra (2008) di M. Garrone, interpretazioni per le quali gli è stato assegnato lo European film award come migliore attore; Gorbaciof (2010) di S. Incerti; Una vita tranquilla (2010), film di esordio di C. Cupellini; Il gioiellino (2011) di A. Molaioli; Bella addormentata (2012) di M. Bellocchio; È stato il figlio (2012) di D. Ciprì; Viva la libertà di R. Andò e La grande bellezza di P. Sorrentino, entrambi del 2013, per quest'ultimo gli è stato assegnato lo European film award come migliore attore e l'anno successivo il David di Donatello come miglior attore protagonista; Le confessioni (2016) di Andò; Lasciati andare (2017) di F. Amato; La ragazza nella nebbia (2017) di D. Carrisi; nel 2018, il documentario Hitler contro Picasso e gli altri di C. Poli e il film Loro di Sorrentino; 5 è il numero perfetto (2019) di I. Tuveri; L'uomo del labirinto (2019) di Carrisi; Qui rido io (2020) di M. Martone; È stata la mano di Dio (2021) di P. Sorrentino; Esterno notte (2022) di M. Bellocchio; La stranezza (2022) di R. Andò; La divina cometa (2022) di M. Paladino; Il primo giorno della mia vita (2023) di P. Genovese; Il ritorno di Casanova (2023) di G. Salvatores; Adagio (2023) di S. Sollima. Negli stessi anni è proseguita la sua attività teatrale, con le incisive interpretazioni in Sabato, domenica e lunedì (2005) di E. De Filippo, Sconcerto (2010) su testo di F. Marcoaldi e Toni Servillo legge Napoli (2011), omaggio ai più grandi scrittori partenopei. L'intera carriera artistica e il percorso di vita dell'attore sono stati compiutamente ripercorsi nella raccolta collettanea di saggi Toni Servillo. Oltre l'attore, pubblicata nel 2015 a cura di R. De Gaetano e B. Roberti, mentre nel 2016 T. Pericoli ha dedicato all'artista trentasette "ritratti sonori" raccolti nel testo Piccolo teatro. Nel 2020 ha ricevuto il Nastro d'argento alla carriera.

Vedi anche
Andrea Molaioli Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1967). Assistente di alcuni registi di rilievo (N. Moretti, C. Mazzacurati, M. Calopresti), nel 2007 ha esordito nella regia con La ragazza del lago, pellicola che ha ottenuto un buon successo di critica, riconosciuto anche con numerosi David di Donatello (2008), ... European Film Awards Riconoscimento cinematografico istituito nel 1988, con cui ogni anno la European Film Academy (già European Cinema Society) premia l’eccellenza artistica della produzione cinematografica europea. Le categorie contemplate sono diciassette, fra queste miglior lungometraggio, miglior regista, miglior attrice ... Nastro d'argento Premio cinematografico annuale fondato nel 1946 dal Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani (SNGCI), con l'intento di promuovere il cinema nazionale. Il premio è costituito da un nastro argenteo, rappresentante lo spezzone terminale di una pellicola, ed è, dopo gli Oscar, il più ... Leo De Berardìnis Attore e regista (Salerno 1940 - Roma 2008). In compagnia con Perla Peragallo (1943-2007), è stato esponente del teatro d'avanguardia (La faticosa messa in scena dell'Amleto di Shakespeare, 1967; Sir and Lady Macbeth, 1968) e ha dato poi vita (1970) al teatro di Marigliano, decentrandosi nell'omonimo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO
  • EUROPEAN FILM AWARD
  • DAVID DI DONATELLO
  • NASTRO D’ARGENTO
  • GRANDE BELLEZZA
Altri risultati per Servillo, Toni
  • SERVILLO, Toni
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    (propr. Marco Antonio) Bruno Roberti Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso degli anni Duemila, è una delle figure più rilevanti per versatilità e intelligenza interpretativa. Le sue interpretazioni ...
  • Servillo, Toni
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Servillo, Toni. – Attore teatrale e cinematografico (n. Afragola 1959). Nel 1986 entrò nel gruppo teatrale Falso movimento lavorando con il regista M. Martone, che nel 1992 lo scelse come interprete di Morte di un matematico napoletano, cui seguirono Rasoi (1993) e Teatro di guerra (1998). In seguito, ...
Vocabolario
tòni
toni tòni s. m. – 1. Nome generico (anche come nome proprio) dei pagliacci del circo: le esibizioni dei t.; con quest’uso, è adattamento dell’ingl. Tony, ipocoristico di Anthony, ma anche nell’Italia settentrionale Toni è ipocoristico fam....
strapopolare
strapopolare agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida al ruolo di happening strapopolare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali