• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

torcicollo

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

torcicollo medicina Atteggiamento vizioso del capo in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo, oppure a lesioni anatomiche di questi organi o delle vertebre cervicali. Si distingue una forma congenita e una acquisita. La prima è presente alla nascita, come conseguenza di malformazione o di lesione da parto; con l’accrescimento vi si aggiungono la deformazione dello scheletro facciale e deviazioni compensatorie della colonna vertebrale. Il t. acquisito può comparire transitoriamente nelle mialgie reumatiche di un solo muscolo o di un gruppo di muscoli del collo, oppure manifestarsi come fenomeno di malattie del sistema nervoso extrapiramidale in forma di spasmo (t. spastico). zoologia Specie (Jynx torquilla; v. fig.) di Uccello Piciforme Picide, dall’ala lunga 8 cm; deriva il nome dalla facoltà di allungare il collo e volgere la testa di 180°. Diffuso nelle zone temperate dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa, si trova in Italia soprattutto durante la stagione estiva, mentre d’autunno migra verso S. Si distingue dai picchi per il becco più breve e meno forte, le ali più corte, la coda lunga, le timoniere con rachide non rigida. Colore dominante grigio striato e macchiato di bruno. Si nutre d’insetti, e di bacche; frequenta boschi aperti.

Vedi anche
autunno La terza delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). Febbre d’a. Malattia frequente in Giappone, rara in Europa, causata da una spirocheta (Leptospira autumnalis). estate La seconda delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Categorie
  • PATOLOGIA ANIMALE in Zoologia
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • COLONNA VERTEBRALE
  • SCHELETRO FACCIALE
  • PICIFORME
  • MIALGIE
  • UCCELLO
Altri risultati per torcicollo
  • TORCICOLLO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (lat. scient. Iynx torquilla Tschusii Kleinschm.; fr. torcol vulgaire; sp. torcecuello; ted. grauer Wendehals; ingl. wryneck) Augusto Toschi Uccello appartenente all'ordine dei Pici e alla famiglia Iynginae che comprende un solo genere; si distingue dai Picchi propriamente detti per il becco più breve ...
Vocabolario
torcicòllo
torcicollo torcicòllo s. m. [comp. di torcere e collo1]. – 1. In medicina, l’atteggiamento vizioso del capo, per lo più in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo, oppure a lesioni anatomiche di questi organi o delle...
storcicòllo
storcicollo storcicòllo s. m. [comp. di storcere e collo1], non com. – Forma pop. per torcicollo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali