• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOSON D'ORO

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOSON D'ORO


D'ORO Ordine cavalleresco, uno dei più antichi e importanti fra gli ordini cavallereschi europei, fondato, nel gennaio 1429, a Bruges, dal duca Filippo il Buono di Borgogna, in occasione delle sue nozze con l'infanta Isabella di Portogallo.

Sulle origini dell'ordine, varie sono state le opinioni: la più nota e diffusa, quella che ricollegava la creazione dell'ordine alla passione del duca per Maria di Rumbrugge, dama di Bruges, dalla magnifica capigliatura dai toni d'oro, e ad un episodio di caratterc galante, non diversamente da quello ch'è stato detto per la creazione dell'ordine inglese della Giarrettiera.

Certo, l'ordine ebbe subito importanza straordinaria, e fu quasi un simbolo dello spirito cavalleresco che nutriva la corte e la civiltà borgognona di quel periodo.

Con le costituzioni del 1431 Filippo il Buono ne stabilì l'ordinamento; i cavalieri dovevano essere 31, tutti nobili; non v'era ammesso chi apparteneva già ad altro ordine cavalleresco, eccezion fatta per i capi di stato che fossero gran maestri di altro ordine. Gran maestro dell'ordine era il duca di Borgogna.

I cavalieri portavano, nelle cerimonie dell'ordine, un gran manto rosso, con tocco rosso; insegna dell'ordine era il collare, d'oro, con inciso il motto Ante ferit quam flamna micet, da Lui pendeva il vello, in oro smaltato, con inciso il motto Pretium non vile laborum.

Successivamente, al motto Ante ferit quam falmma micet, altri ne furono sostituiti; con Carlo il Temerario, je l'ay emprins; con Massimiliano d'Asburgo, Halt maas; con Filippo il Bello d'Asburgo Qui vouldra; finalmente, con Carlo V, Plus ultra, che è poi rimasto.

Gran maestri dell'ordine furono, dopo Filippo il Buono e Carlo il Temerario duchi di Borgogna, gli eredi di essi, Massimiliano di Austria, Filippo il Bello e Carlo V, al quale successero gli Asburgo di Spagna. Con l'estinguersi degli Asburgo di Spagna e l'avvento al trono di Filippo V di Borbone, reclamarono il gran magistero dell'ordine gl'imperatori tedeschi d'Austria discendenti dal fratello di Carlo V, ma Filippo V non volle cederlo e da allora l'ordine venne conferito tanto dai re di Spagna quanto dagli Asburgo della casa imperiale austriaca. Anche diviso, l'ordine mantenne un'altissima considerazione, essendo concesso solo a sovrani e a personaggi della più illustre nobiltà.

Bibl.: H. Kervyn de Lettenhove, La Toison d'or, Bruxelles 1907.

Vedi anche
Isabèlla di Portogallo duchessa di Borgogna Isabèlla ‹iʃ-› di Portogallo duchessa di Borgogna. - Figlia (Évora 1397 - Nieppe, Lilla, 1471) di Giovanni I re di Portogallo. Sposò (1430) Filippo il Buono duca di Borgogna, che istituì in tale occasione l'ordine del Toson d'oro. Ludovico I di Borbone re d'Etruria Ludovico I di Borbone re d'Etruria. - Figlio (Colorno 1773 - Firenze 1803) di Ferdinando duca di Parma; infante di Spagna e principe ereditario di Parma, dal 1795 marito di Maria Luisa, figlia di Carlo VI di Spagna. In seguito al trattato di Lunéville ebbe da Napoleone, in cambio dei proprî diritti ereditarî ... Ferdinando I d'Aragona re di Napoli Ferdinando I d'Aragona re di Napoli. - Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso rinnovatore alle ... Ottàvio Farnese duca di Parma e Piacenza Ottàvio Farnese duca di Parma e Piacenza. - Figlio (n. 1524 - m. 1586) di Pier Luigi, alla scomparsa del padre (1547) si trovò ben presto spogliato del ducato, in quanto all'occupazione di Piacenza da parte di don Ferrante Gonzaga, governatore di Milano per Carlo V, il papa Paolo III rispose facendo ...
Altri risultati per TOSON D'ORO
  • Toson d’oro, Ordine del
    Enciclopedia on line
    Toson d’oro, Ordine del (fr. Ordre de la Toison d’or) Ordine cavalleresco istituito a Bruges nel 1431 da Filippo il Buono duca di Borgogna con il compito di diffondere la religione cattolica. Crollato lo Stato di Borgogna, in seguito al matrimonio di Maria di Borgogna con l’arciduca Massimiliano, l’ordine ...
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura...
ràggio d’òro
raggio d'oro ràggio d’òro locuz. usata come s. m. – Erba spinosa della famiglia composite (lat. scient. Carlina corymbosa): v. carlina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali