• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

totalitarismo

di Simona Forti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

totalitarismo

Simona Forti

Il totale controllo politico della società

Con il termine totalitarismo ci si riferisce a quei regimi che, soprattutto nel periodo tra le due guerre mondiali, organizzarono il potere politico in modo tale che difficilmente qualcuno poteva sfuggire al loro controllo. Il nazionalsocialismo in Germania, lo stalinismo in Unione Sovietica e nei paesi dell’Europa dell’Est, il maoismo in Cina e per molti aspetti il fascismo in Italia sono gli esempi più significativi

Eliminare il pluralismo

Il totalitarismo è un regime esclusivamente novecentesco e ha rappresentato una reazione estrema alla crisi delle democrazie liberali europee. Esso affonda le sue radici nei processi di modernizzazione, di industrializzazione e di tecnologizzazione delle società moderne. L’indispensabile condizione preliminare al suo sorgere è rappresentata dalla società di massa. La massificazione comporta, infatti, un indebolimento dei legami di solidarietà e di protezione offerti dai gruppi sociali che mediano tra il cittadino e lo Stato. L’individuo si trova così isolato e posto direttamente di fronte alla possibile manipolazione da parte del potere politico.

Nel contesto di una democrazia in fase di esaurimento, i regimi totalitari perseguono il progetto di una società politica totalmente unificata e radicalmente diversa da quella esistente. Il loro primo obiettivo è quello di eliminare ogni forma di pluralismo. Ciò significa che il totalitarismo mira alla soppressione della tradizionale distinzione tra Stato e società civile, tra potere politico e istituzionale da una parte, e sfera delle libertà civili dei singoli dall’altra.

È tipico dei regimi totalitari presentarsi come movimenti che si fanno portatori delle esigenze della popolazione e pertanto dichiarare di essere stati legittimati dal basso. In realtà, la separazione tra le élite al potere e il resto della popolazione è profondissima. Il regime totalitario cerca di cambiare radicalmente il complesso dei rapporti politici e sociali in una maniera che non ha precedenti nella storia.

Il partito unico

A questo scopo, il totalitarismo afferma il primato del partito unico, che occupa interamente lo Stato e che quasi sempre è diretto da un capo che pretende di essere il portavoce diretto delle masse e l’interprete del corso storico. Al suo interno non è ammesso il dissenso, né possono essere affermate pubblicamente opinioni e correnti differenti da quella ufficiale. Il partito ha nelle sue mani non solo l’intero potere statale, ma anche il controllo totale dei mezzi di comunicazione, dell’esercito, della polizia e, nel caso dell’Unione Sovietica, anche dell’economia. Uno strumento importante per conseguire il potere totale è rappresentato dal terrore che, a differenza della normale violenza politica, non mira a ottenere semplicemente la sottomissione, e quindi non si ferma davanti all’eliminazione degli oppositori. Il suo obiettivo, infatti, è colpire o eliminare intere categorie di persone, non per quello che fanno ma per quello che sono o rappresentano. Si pensi, per esempio, agli ebrei per il nazismo e il fascismo, o ai ‘borghesi’ e ai ‘controrivoluzionari’ per lo stalinismo. Anche quando non hanno nessuna intenzione di combattere il regime, costoro vengono comunque perseguitati.

Terrore e ideologia

Il terrore si dimostra pertanto strettamente legato all’ideologia. L’esempio delle ideologie totalitarie più ‘famose’ – il razzismo per il nazismo (nazionalsocialismo) e il comunismo per lo stalinismo (Stalin) e il maoismo (Mao Zedong) – testimonia come esse siano una visione globale del mondo e della storia che per essere realizzata, tradotta in realtà, non si cura affatto delle sofferenze che arreca agli uomini e alle donne in carne e ossa.

Il vero contributo originale dei fenomeni totalitari, il loro ‘capolavoro di distruzione’, è ravvisato nell’universo concentrazionario, in particolare nel campo di sterminio (campo di concentramento). Esso è programmato non come istituzione penale, ma come luogo di sospensione di ogni forma di diritto. Scopo dei campi, pertanto, non è né di prevenire né di punire crimini perpetrati nei confronti del regime, ma piuttosto quello di procedere al definitivo sradicamento del tessuto sociale ritenuto nemico, ricorrendo a pratiche – dalla deportazione in massa allo sterminio – volte all’annientamento dell’identità psicofisica individuale, alla luce dell’insignificanza della vita e della morte altrui.

Vedi anche
dittatura Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica oltre sei mesi; aveva 24 littori, era nominato su richiesta del senato dai consoli, più tardi fu eletto ... democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. diritto 1. Cenni sulla democrazia antica 1.1 La democrazia in Grecia. - L’origine della democrazia si fa risalire alla fine del 6° sec., quando ... società società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. ● Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. 1. Le origini del fascismo in Italia Le origini ...
Categorie
  • FORME E STRUMENTI DI GOVERNO in Scienze politiche
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Altri risultati per totalitarismo
  • totalitarismo
    Enciclopedia on line
    Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare l’intera società grazie al controllo centralizzato dell’economia, della politica, della cultura, e alla repressione poliziesca. Storicamente, ...
  • totalitarismo
    Dizionario di Storia (2011)
    Con il termine t. si indica il complesso degli elementi che definiscono i regimi totalitari in epoca contemporanea, differenziandoli sia da quelli democratici sia da quelli autoritari. Storicamente il concetto nasce con riferimento alle esperienze del fascismo italiano: in un articolo scritto da G. ...
  • Totalitarismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Simona Forti La vicenda di un termine e di un concetto Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di un termine nuovo: quello di 'totalitarismo'. L'assetto politico che alcuni paesi europei assumono nel periodo compreso ...
  • TOTALITARISMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Gianfranco Pasquino La definizione più accreditata di t., che tuttavia proprio per la sua diffusione è stata oggetto di maggiori critiche, si deve a C.J. Friedrich e Z.K. Brzezinski (1956; ediz. rivista del solo Friedrich, 1967). Secondo questi autori, i regimi totalitari sono caratterizzati dalla ...
  • Totalitarismo
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    KKarl D. Bracher di Karl D. Bracher Totalitarismo sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. □ Bibliografia. 1. Definizioni e controversie Sul terreno politico, come su quello scientifico, il concetto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
totalitarismo
totalitarismo s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare e controllare l’intera società...
totalitarista
totalitarista s. m. e f. [der. di totalitario] (pl. m. -i). – Esponente, sostenitore del totalitarismo: lo scontro tra democratici e totalitaristi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali