• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trachite

Enciclopedia on line
  • Condividi

trachite Roccia eruttiva, effusiva, prevalentemente costituita da feldspati, sanidino e plagioclasio, ai quali si associano termini della famiglia delle miche, dei pirosseni e degli anfiboli, ma in quantità subordinata, molto di più di quanto non si riscontri nelle corrispondenti forme intrusive.

Le t. si distinguono in t. alcali-calciche, che rappresentano la serie normale, cioè le t. propriamente dette, e in t. alcaline. Le t. alcali-calciche (o plagioclasiche) contengono entrambi i feldspati; in esse il sanidino può essere sostituito in parte dall’anortoclasio mentre il plagioclasio ha un grado di acidità molto diverso a seconda del tipo di roccia, fino al punto da risultare decisamente basico come si verifica per alcuni tipi delle regioni vulcaniche dell’Italia centrale e meridionale. Il sanidino normalmente è predominante sul plagioclasio, ma esistono anche forme ricche di plagioclasio che, costituendo termini di passaggio fra le t. e le andesiti, sono denominate t. andesitiche e talora, erroneamente, trachiandesiti. Nelle t. alcaline, il plagioclasio è scarsamente rappresentato o manca del tutto; in questo secondo caso può diventare componente essenziale la sodalite (t. sodalitiche) o la leucite (t. leucitiche) e apparire la nefelina quale componente accessorio. Tipi particolari alcalini, caratterizzati da acidità relativamente alta, da forte contenuto di ossido ferrico e mancanza quasi completa d’ossido di calcio e di magnesio, sono le t. pantelleritiche, ricche di pirosseni e anfiboli sodici. Le rocce di questa famiglia hanno struttura porfirica, vitrofirica od olocristallina, con prevalenza di microliti listiformi di sanidino aventi disposizione subparallela (struttura trachitica). Sono spesso vacuolari o finemente porose e da ciò deriva una particolare ruvidezza al tatto. Quando la pasta vetrosa è predominante sui cristalli, dalle t. vitrofiriche si passa alle ossidiane trachitiche e alle pomici trachitiche, caratterizzate queste ultime dalla struttura bollosa. Il colore delle t. olocristalline è per lo più chiaro: grigio, giallognolo, rossiccio; in quelle a pasta vetrosa il colore può essere oscuro, fino a nero nei tipi ossidianoidi.

Vedi anche
andesite Roccia effusiva neovulcanica della serie alcalicalcica, caratterizzata dall’assoluta prevalenza di un feldspato sodico-calcico (plagioclasio, per lo più di tipo andesinico) sugli altri costituenti essenziali; il feldspato alcalino potassico (sanidino, anortoclasio) manca del tutto, oppure è presente ... feldspati Allumosilicati di potassio, sodio, calcio e bario che cristallizzano sia nel sistema monoclino che nel triclino; hanno una composizione chimica molto semplice e sono rappresentati dai termini puri: feldspato potassico, KAlSi3O8(Or); feldspato sodico (albite), NaAlSi3O8(Ab); feldspato calcico (anortite), ... Monte Amiata Montagna (1.734 m) della Toscana merid., isolata tra le valli dell'Orcia, del Fiora e del Paglia; è formato da un cono vulcanico trachitico di età postpliocenica, circondato da tufi e poggiante su terreni calcarei e marnosi. È noto per le miniere di solfuro di mercurio (cinabro), già sfruttate in età ... lava Massa magmatica fusa di consolidazione subaerea o subacquea che viene eruttata da un apparato vulcanico e che, raffreddandosi, dà luogo alla formazione di rocce effusive. In linea di massima, solo attraverso lo studio dei prodotti consolidati si può risalire ai caratteri chimico-fisici che competono ...
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
Tag
  • PIROSSENI
  • FELDSPATI
  • MICROLITI
  • NEFELINA
  • MAGNESIO
Altri risultati per trachite
  • trachite
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    trachite [Der. del gr. trachy´s "aspro"] [GFS] Nella geologia, roccia effusiva neovulcanica, costituita da feldspati, sanidino e plagioclasio, ai quali si associano termini della famiglia delle miche, dei pirosseni e degli anfiboli.
  • TRACHITI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Maria Piazza . Rocce effusive neovulcaniche, rappresentanti dei magmi sienitici e così denominate da Haüy (τραχύς "ruvido"), perché ruvide al tatto. Diffuse in Italia con una notevole varietà di tipi. Le trachiti alcaline sono costituite da ortoclasio, varietà sanidino, spesso sostituito da anortoclasio ...
Vocabolario
trachite
trachite s. f. [der. del gr. τραχύς (v. trachi-1)]. – Nome generico di una roccia effusiva neovulcanica a struttura porfirica, vitrofirica o olocristallina, di colore chiaro nelle varietà cristalline, scuro nelle vetrose, spesso vacuolare...
trachi-²
trachi-2 trachi-2 [tratto da trachite]. – Primo elemento di parole composte della mineralogia, indicanti rocce effusive neovulcaniche che, per il contenuto in alcali, possono considerarsi termini di transizione tra forme della serie alcali-calcica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali