• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

porfirica, struttura

Enciclopedia on line
  • Condividi

In petrografia, struttura propria di molte rocce eruttive filoniane o effusive (è detta porfirica anche la roccia che presenti tale struttura), caratterizzata dalla presenza di grossi cristalli, idiomorfi (fenocristalli), di generazione intratellurica, immersi in una pasta di fondo costituita da un fitto aggregato di minutissimi cristalli anch’essi idiomorfi, spesso non visibili a occhio nudo, oppure da sostanza vetrosa o da una mescolanza degli uni e dell’altra. Porfirite Roccia eruttiva filoniana o effusiva paleovulcanica a struttura distintamente p., derivata da magmi intermedi. Sua caratteristica è la quasi assoluta prevalenza di un plagioclasio sodico-calcico tra i fenocristalli; a seconda che il quarzo sia presente o no si distinguono porfiriti quarzifere e non quarzifere. La natura e la quantità degli elementi femici sono molto variabili e, a seconda del prevalere dell’uno o dell’altro, si hanno forme assai diverse tra loro, come per es., porfiriti anfiboliche, micacee, augititiche, labradoritiche, con numerosi termini di passaggio. Due porfiriti labradoritiche molto note sono il porfido rosso antico e il porfido verde antico, rispettivamente di tinta rosso cupo e verde cupo, provenienti il primo dall’alto Egitto e il secondo dal Peloponneso, molto usati dai Romani come materiale decorativo; un’impropria denominazione di talune porfiriti anfiboliche micacee è quella dei cosiddetti porfidi neri. Porfiroide Roccia metamorfica derivata dal metamorfismo regionale su rocce vulcaniche acide sia laviche (porfidi quarziferi) sia piroclastiche. Conserva i fenocristalli di quarzo e feldspati della primitiva roccia p. ed è ricca di sericite, originatasi per trasformazione dei feldspati presenti nella originaria pasta di fondo.

Vedi anche
porfido Termine generico usato per indicare rocce eruttive filoniane o effusive paleovulcaniche, derivate da magmi generalmente acidi, con struttura distintamente porfirica. Poiché il termine denota una particolare struttura e non una specie petrografica, di solito esso è accompagnato da un aggettivo che precisa ... roccia Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le roccia sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché esistano anche roccia omogenee o semplici, formate da un’unica specie mineralogica, accompagnata ... andesite Roccia effusiva neovulcanica della serie alcalicalcica, caratterizzata dall’assoluta prevalenza di un feldspato sodico-calcico (plagioclasio, per lo più di tipo andesinico) sugli altri costituenti essenziali; il feldspato alcalino potassico (sanidino, anortoclasio) manca del tutto, oppure è presente ... litologia Studio dei caratteri fisico-chimici macroscopicamente determinabili che definiscono l’aspetto e il tipo di una roccia. I caratteri normalmente presi in considerazione sono: struttura, tessitura, composizione mineralogica e fossile, giacitura, modalità e aspetto della frattura, densità, coerenza, durezza, ...
Categorie
  • PETROGRAFIA in Geologia
Tag
  • METAMORFISMO
  • PETROGRAFIA
  • PELOPONNESO
  • FELDSPATI
  • PORFIRITI
Altri risultati per porfirica, struttura
  • tessitura
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    tessitura [Der. di tessere] [LSF] Sinon. di struttura, preferito a questa in alcuni casi: t. cristallina (equivalente a struttura cristallina), t. del suolo, ecc. ◆ [GFS] T. di una roccia: la distribuzione spaziale che i singoli componenti cristallini mostrano nella roccia; si distingue una t. primaria, ...
Vocabolario
porfirite
porfirite s. f. [der. di porfiro]. – In petrografia, termine generico indicante una roccia effusiva paleovulcanica (corrispondente a una diorite, a un gabbro o a un diabase), a struttura distintamente porfirica, derivata da magmi dioritici...
porfìrico¹
porfirico1 porfìrico1 agg. [der. di porfiro, con allusione alla tinta purpurea delle prime rocce conosciute dagli antichi con struttura porfirica] (pl. m. -ci). – In petrografia, detto di struttura (e di roccia che presenti tale struttura)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali