• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

componente

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisica

Con riferimento a una grandezza variabile nel tempo, si parla di c. (propriamente c. armoniche) per indicare le grandezze in cui la grandezza data può essere decomposta con i procedimenti dell’analisi armonica; così, in particolare, si parla di c. a breve periodo, a lungo periodo, di c. diurna, annua, stagionale ecc.

Più genericamente, il termine indica le parti, i fenomeni, le grandezze ecc. dalla cui unione o sovrapposizione risulta un determinato ente, un fenomeno, una grandezza: per es. la c. dura e quella molle della radiazione cosmica.

Geologia

In petrografia, si chiamano c. o costituenti di una roccia i minerali e i frammenti di cui essa è formata. Dal punto di vista genetico si classificano in: primitivi, o primari, se formatisi direttamente in seguito ai processi cui la roccia deve la sua origine; secondari, o epigenetici, se originatisi dopo la formazione della roccia, in seguito ad alterazioni, decomposizioni, trasformazioni di c. primari; autigeni, se formati in posto, distinti in minerogeni se dovuti a processi fisico-chimici inorganici, zoogeni o fitogeni se dovuti all’azione di organismi animali o vegetali; allotigeni, se provenienti da altre rocce preesistenti.

In base alla loro presenza, abbondanza, distribuzione, i c. si distinguono in: essenziali, quelli sempre presenti e spesso in quantità notevoli; accessori, quelli sempre presenti, in genere non abbondanti ma diffusi con una certa regolarità in tutta la massa rocciosa, la cui presenza e associazione non influiscono sulla classificazione; accidentali, quelli che di solito non fanno parte della massa rocciosa, ma che, se presenti o abbondanti in tutta la roccia o in parte di essa, possono conferirle una particolare fisionomia, senza peraltro variarne il tipo.

In base ai reciproci rapporti di forma, che dipendono anche dall’ordine di segregazione, i c. si classificano in: idiomorfi o automorfi, se si presentano in forme cristalline evidenti e proprie della specie; allotriomorfi o xenomorfi, se imperfettamente formati o modellati secondo gli spazi lasciati liberi dai precedenti.

Vedi anche
superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. grandezza fisica grandezza fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni matematiche di problemi della fisica. grandezza ... roccia Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le roccia sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché esistano anche roccia omogenee o semplici, formate da un’unica specie mineralogica, accompagnata ... Metazoi In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti funzioni, distribuite in almeno due strati, di cui quello esterno, a contatto con l’ambiente, ...
Categorie
  • PETROGRAFIA in Geologia
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Tag
  • PETROGRAFIA
Vocabolario
componènte
componente componènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di comporre]. – 1. agg. Che compone, che entra come parte di un insieme, come elemento di un composto: sostanze c. di un medicamento; le parti c.; spesso anche in funzione di participio...
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali