• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

transaminazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

transaminazione In biochimica, reazione mediante la quale il gruppo amminico −NH2 di alcuni amminoacidi (glutammico, aspartico ecc.) si trasferisce in un α-chetoacido (piruvico, ossalacetico ecc.), con formazione di un nuovo amminoacido e di un nuovo chetoacido. Gli organismi animali, grazie alle reazioni di t., sono in grado di sintetizzare, partendo da prodotti del metabolismo glucidico, gli amminoacidi alanina, acido glutammico e acido aspartico.

Tale reazione è reversibile ed è operata da due tipi di transaminasi, la glutammico-ossalacetica e la glutammico-piruvica, che catalizzano, rispettivamente, le reazioni: a) acido aspartico + acido α-chetoglutarico ⇆ acido ossalacetico + acido glutammico; b) alanina + acido α-chetoglutarico ⇆ acido piruvico + acido glutammico. Il coenzima è in entrambi i casi il piridossalfosfato. I due enzimi sono presenti all’interno di una stessa cellula in due diverse isoforme, una citoplasmatica e una mitocondriale. Nell’organismo animale la transaminasi glutammico-ossalacetica è presente soprattutto nel miocardio e quella glutammico-piruvica nelle cellule epatiche: ne deriva che, in conseguenza di processi di necrosi a carico del cuore (infarto del miocardio) e del fegato (epatiti ed epatosi), tali enzimi passano in circolo in cospicua quantità, così che il siero presenta un notevole incremento della corrispondente attività enzimatica. Questa ‘attività transaminasica’ del siero può essere valutata in vitro con metodi spettrofotometrici e colorimetrici e la valutazione è sfruttata a scopo diagnostico e talora prognostico. Per la transaminasi glutammico-ossalacetica sono considerati valori normali quelli compresi tra 8-40 ‘unità transaminasiche’; quelli superiori possono convalidare l’eventuale sospetto di infarto del miocardio, tenendo presente che i valori massimi si verificano di solito dopo 12-24 ore dall’evento morboso. Per la transaminasi glutammico-piruvica i valori normali sono di 5-35 unità; nella epatite virale si osservano valori superiori alle 100 unità.

Vedi anche
acido glutammico (o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-glutammico, acido e acido L-glutammico, acido); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle proteine, è presente in tutti i tessuti anche come amminoacido libero ... amminoacidi Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli amminoacidi isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, nei tessuti e nei liquidi degli organismi, o legati in peptidi a basso peso molecolare.  ● ... ammoniaca chimica Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di ammoniaca ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di cristalli bianchi. L’ammoniaca del commercio è una soluzione acquosa (di solito al 30-35%), ... fegato Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.anatomia e medicina1. Anatomia comparata e umanaIl fegato è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata caudalmente al cuore nella regione anteriore dell’intestino medio; è di colorito bruno, rossiccio ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Biologia
  • BIOCHIMICA in Chimica
Tag
  • ACIDO OSSALACETICO
  • ACIDO GLUTAMMICO
  • ACIDO ASPARTICO
  • GRUPPO AMMINICO
  • ACIDO PIRUVICO
Altri risultati per transaminazione
  • transamminazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Reazione mediante la quale il gruppo amminico −NH2 di alcuni amminoacidi (acido glutammico, aspartico, ecc.) si trasferisce in un α-chetoacido (acido piruvico, ossalacetico, ecc.), con formazione di un nuovo amminoacido e di un nuovo chetoacido. Tale reazione è comunque reversibile ed è operata da enzimi ...
Vocabolario
transaminazióne
transaminazione transaminazióne s. f. [comp. di trans- e aminazione]. – In biochimica, reazione di tipo enzimatico, reversibile, mediante la quale il gruppo aminico −NH2 di alcuni aminoacidi (glutamico, aspartico, ecc.) passa su di un alfa-chetoacido...
transaminàṡico
transaminasico transaminàṡico agg. [der. di transaminasi] (pl. m. -ci). – Relativo alla transaminasi o alla transaminazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali