• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trasmettitore

di Nicola Nosengo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

trasmettitore

Nicola Nosengo

Modulare le onde per inviare messaggi

In un sistema di comunicazioni a distanza come la radio o il telefono, il trasmettitore è il dispositivo che genera il segnale e lo diffonde nello spazio libero o per mezzo di un cavo. Serve per generare un’onda elettromagnetica opportunamente modulata in base al segnale da trasmettere. In alcuni casi l’utilizzo dei trasmettitori è regolato da precise norme a protezione della popolazione

Onda portante e modulata

I moderni sistemi di comunicazione si basano sul trasporto attraverso un mezzo fisico – un cavo, oppure lo spazio libero – di un segnale, in genere costituito da un’onda elettromagnetica: è così che funzionano il telefono, la radio, e la televisione. Il dispositivo che genera il segnale si chiama trasmettitore, l’elemento che lo raccoglie è invece indicato come ricevitore. In alcuni casi, per esempio nella comunicazione telefonica, lo stesso apparecchio può svolgere entrambe le funzioni. In altri, come nel caso delle trasmissioni televisive, la comunicazione viaggia in un senso soltanto e chi riceve costituisce un sistema che non può a sua volta trasmettere.

Qualunque sia il mezzo di comunicazione, la funzione del trasmettitore è di generare un’onda elettromagnetica modulata per trasportare l’informazione che si desidera trasferire a distanza. Per ottenere la modulazione, su un’onda fondamentale di frequenza determinata – detta portante – viene ‘appoggiata’ un’altra onda, descritta da continue microvariazioni di una caratteristica fisica (l’ampiezza, o la fase, o la frequenza) dell’onda portante. Il motivo per cui si usa questa tecnica è che un’onda elettromagnetica di frequenza ordinaria – per esempio corrispondente al suono della voce umana – non potrebbe coprire grandi distanze, mentre un’onda di frequenza molto più elevata può farlo. Il ‘trucco’ è allora di usare una frequenza più alta per trasportare a destinazione quella desiderata.

Le componenti

Il trasmettitore è formato da diverse componenti. Prima di tutto l’oscillatore, un dispositivo elettronico in grado di generare un segnale elettrico di andamento sinusoidale (trigonometria), l’onda portante. Quest’onda passa poi al modulatore che modifica l’onda sulla base del segnale in ingresso: la voce che entra nella cornetta del telefono, la musica ripresa da un microfono durante un concerto trasmesso alla radio e così via. Un altro elemento fondamentale è l’amplificatore che dà all’onda la potenza necessaria a coprire grandi distanze. Infine, nel caso di una trasmissione attraverso lo spazio aperto come quella radiofonica, è necessaria un’antenna che materialmente facilita la diffusione del segnale in tutte le direzioni.

L’apparecchio ricevente si comporta in maniera inversa: capta il segnale, lo amplifica nuovamente (perché nel frattempo è stato indebolito dalla distanza percorsa), lo demodula (estraendo dall’onda portante solamente quelle piccole variazioni che contengono l’informazione vera e propria) e ne ricava un segnale elettrico che poi verrà trasformato in suono da un altoparlante, o in immagini da un tubo catodico.

Trasmettitori ed elettrosmog

Le dimensioni di un trasmettitore variano moltissimo: alcuni, come quelli delle microspie utilizzate dalla polizia, sono piccolissimi, altri, come quelli usati per la telefonia cellulare e per diffondere le trasmissioni radiofoniche e televisive, sono imponenti e molto costosi. L’installazione di grandi dispositivi di trasmissione è spesso contestata da chi vive nelle aree vicine. Infatti, sono in molti a temere che la costante esposizione ai forti campi elettromagnetici generati da questi impianti possa avere effetti nocivi sulla salute, e in particolare possa aumentare il rischio di tumori. Si tratta del cosiddetto inquinamento elettromagnetico o elettrosmog e, anche se per ora non ci sono certezze sull’argomento, molti paesi, Italia inclusa, hanno adottato norme che limitano l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici dei trasmettitori.

Vedi anche
antenna tecnica Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le antenna di legname sono formate da sostacchine appaiate o riunite, quando il carico lo richiede, in numero di quattro o più, con ganasce ... televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; in generale, si parla di televisione circolare per indicare la diffusione, via radio (radiodiffusione televisiva) ... radiocomunicazione Comunicazione a distanza che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300 GHz. Un sistema di radiocomunicazione bilaterale richiede che ciascuna delle stazioni in comunicazione disponga di alcuni elementi essenziali: il trasmettitore ... radiodiffusione Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche. 1. Onde impiegate nella radiodiffusione Le onde nella radiodiffusione sono generalmente irradiate in maniera isotropa sul piano orizzontale (si parla allora di radiodiffusione circolare) ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Altri risultati per trasmettitore
  • radiotrasmettitore
    Enciclopedia on line
    Uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è il radioricevitore), il cui compito è di generare una corrente a radiofrequenza, imprimere a essa, con i procedimenti della modulazione, le informazioni da trasmettere e trasferire la risultante corrente variabile all’antenna trasmittente, ...
  • radiotrasmettitore
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    radiotrasmettitóre [Comp. di radio- nel signif. c e trasmettitore] [ELT] Nella radiotecnica, apparecchio generatore di correnti a radiofrequenza che, inviate a un'antenna trasmittente, determinano da parte di questa l'irraggiamento di radioonde; alcune volte fa parte a sé, come, per es., nel caso di ...
Vocabolario
trasmettitóre
trasmettitore trasmettitóre agg. e s. m. [der. di trasmettere]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Chi, o che, trasmette: la polizia sta ricercando il t. delle istruzioni operative ai terroristi. In epidemiologia, a proposito di malattie da...
neuropeptide
neuropeptide s. m. [comp. di neuro- e peptide]. – In biochimica, ogni peptide elaborato e messo in circolo da cellule nervose (per es., le endorfine), con funzione di trasmettitore o modulatore di segnali nervosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali