• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trinciatrice

Enciclopedia on line
  • Condividi

trinciatrice Termine generico per designare tutte quelle macchine, di diffusissimo e vario impiego in diverse lavorazioni, che operano il taglio o comunque la spezzatura dei materiali. Genericamente il funzionamento è basato sull’azione di opportuni organi taglianti, diversamente sagomati secondo la pezzatura desiderata, la qualità del materiale da trinciare, le caratteristiche costruttive della macchina ecc., facenti parte di un meccanismo che con il suo moto (alternativo, rotatorio ecc.) ne provoca il rapido e ripetuto passaggio a contatto con il materiale.

Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Vocabolario
trinciatrice
trinciatrice s. f. [der. di trinciare]. – Termine generico per designare tutte quelle macchine, di diffusissimo e vario impiego in diverse lavorazioni, che operano il taglio o comunque la spezzatura dei materiali mediante l’azione di opportuni...
sfogliatrinciatrice
sfogliatrinciatrice s. f. [comp. di sfoglia(trice) e trinciatrice]. – Macchina agricola combinata per l’esecuzione contemporanea del distacco delle pannocchie di mais dagli steli, della scartocciatura degli stessi e della trinciatura degli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali