• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ugo di Strasburgo

di Giuseppina Canizzo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ugo (Ripelin) di Strasburgo

Giuseppina Canizzo

Nato nel primo trentennio del sec. XIII, entrò nel convento domenicano di Strasburgo, dove fu probabilmente discepolo di Alberto Magno. Nel 1268 era priore del convento; morì nei primi anni del sec. XIV.

Gli furono attribuiti un Commento alle Sentenze, Quodlibeta, Disputatiores, Explanationes, delle quali non resta traccia. Notissimo fu invece il suo Compendium theologicae veritatis, che ebbe anche numerose edizioni a stampa, e che fu attribuito più spesso ad Alberto Magno (anche nell'edizione di Lione del 1651), ma talora anche a s. Bonaventura e s. Tommaso d'Aquino. L'appartenenza di U. alla scuola albertista, nella quale la componente neoplatonica e areopagitica è particolarmente operante, rende conto dell'attribuzione del Compendium, oltre che ad Alberto Magno, anche a Bonaventura, giacché gli elementi platonico-agostiniani e areopagitici sono uno dei tratti salienti della scuola francescana.

Che l'autore del Compendium sia U. fu dimostrato dal Pfleger e dal Grabmann. Il Compendium, in sette libri, espone, come dice il titolo, tutta la teologia cattolica: De Natura Deitatis, De Operibus Conditoris, De Corruptela peccati, De Christi humanitate, De Gratiarum sanctificatione, De Sacramentorum virtute, De ultimis temporibus.

G. Boffito stabilì una serie di parallelismi fra D. e U. limitandosi però ad affermare che D. poté conoscere il Compendium " e, conoscendolo, profittarne ". Ma i testi di U. citati e messi a raffronto con passi danteschi dal Boffito riguardano concezioni o tesi o espressioni così comunemente diffuse nel sec. XIII che non sembra si possa affermare una conoscenza diretta del Compendium da parte di Dante.

Bibl. - G. Boffito, D. e U. di Strasburgo, in " Atti Accad. Reale Scienze Torino " XXXIX (1903-1904), Torino 1904; L. Pfleger, Hugo von Strassburg und das Compendium theologicae veritatis, in " Innsbrucker Zeitschrift für katholische Theologie " (1904) 429-440; M. Grabmann, Studien über Ulrich von Strassburg, in Mittelalterlisches Geistesleben, I, Monaco 1926, 174-185 (riassume i risultati degli studi precedenti del Grabmann su U.); K. Schmitt, Die Gotteslehre des " Compendium theologicae veritatis ", Münster-Regensburg 1940.

Vedi anche
Alsazia (fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin e Bas-Rhin. È una grande pianura alluvionale, con un ciglione di alti terrazzi; sui pendii si trovano ... santo Albèrto Magno Albèrto Magno (Alberto Magno, santo di Bollstadt, Alberto Magno, santo de Lauging [Lauingen], Alberto Magno, santo di Colonia, A. Teutonicus), santo. - Filosofo e teologo, detto doctor Universalis (Lauingen, Svevia, forse 1193 o 1200 o 1206 - Colonia 1280). Maestro di Tommaso d'Aquino, si impegnò a far ... Ratisbona (ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato questa attività commerciale, divenendo inoltre grande centro industriale, con industrie meccaniche ... Reno (ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale ramo sorgentizio (R. Anteriore) nasce nelle Alpi svizzere, dal San Gottardo, e si dirige verso NE, ...
Tag
  • TOMMASO D'AQUINO
  • ALBERTO MAGNO
  • NEOPLATONICA
  • TEOLOGIA
  • TORINO
Altri risultati per Ugo di Strasburgo
  • Strasburgo
    Enciclopedia on line
    (fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume Ill, in prossimità della confluenza di questo con il Reno, in un’area in cui entrambi i fiumi si dividono ...
  • Strasburgo
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Francia orient., in Alsazia. L’antica Argentorate (o Argentoratum) fu forse, in origine, città dei vangioni. Fu sede di castrum munitissimo fin dall’età augustea. Nel 357 Giuliano l’Apostata batté presso S. gli alamanni. Dopo aver sofferto per le invasioni barbariche, la città, annessa al ...
  • STRASBURGO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    S. Braun (franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali) Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta nella regione storica dell'Alsazia, nella media valle del Reno, tra i Vosgi e la Foresta Nera. La più antica ...
  • STRASBURGO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 819) Carlo DELLA VALLE La popolazione nel 1954 è risultata di circa 200.100 ab., il che colloca S. all'8° posto fra le città della Francia. Il porto fluviale, dopo il periodo di stasi della seconda guerra mondiale, poté riprendere immediatamente, nel 1945, la sua attività, essendosi salvato ...
  • STRASBURGO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Giuseppe GABETTI Filippo SANTUCCI Georges BOURGIN Raffaello MORGHEN * Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Basso Reno, sede vescovile, di università, di corte d'appello, di comando militare. È uno dei primi porti interni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali