• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Urediniomiceti

Enciclopedia on line
  • Condividi

Urediniomiceti Classe di Funghi Basidiomiceti comprendente il solo ordine delle Uredinali, parassiti delle piante superiori responsabili delle malattie dette ruggini (➔ ruggine).

Il micelio è settato, quindi pluricellulare, con decorso nell’ospite di norma intercellulare e limitato a una piccola zona attorno al punto d’infezione; talora questa determina ipertrofie o deformazioni; alla superficie dell’ospite o immediatamente al di sotto dell’epidermide si formano le spore, che sono di tipi diversi e si distinguono innanzitutto per il loro comportamento biologico: picnospore (o spermazi), ecidiospore, uredospore, teleutospore e basidiospore (o sporidi). I picnidi (o spermogoni) contengono le picnospore, che sono aploidi e non determinano ulteriori infezioni; contemporaneamente ai picnidi compaiono gli ecidi, riuniti in gruppi, detti ecidiosori, i quali contengono ecidiospore (o eciospore) unicellulari, catenulate, binucleate. Gli uredosori (o uredi) risultano formati da gruppi di ife sottoepidermiche dicariotiche, che producono all’estremità le uredospore o spore d’estate, unicellulari, binucleate, con funzione di propagazione immediata. Gli uredosori erompendo dall’epidermide delle foglie formano le macchie di ruggine. I teleutosori (o teli), simili ai precedenti, producono le teleutospore (o teliospore) o spore durature o spore d’inverno: queste sono dapprima binucleate, poi diploidi, unicellulari o pluricellulari e sono organi di conservazione i quali rimangono nel terreno per un tempo più o meno lungo; germinando, sempre fuori dell’ospite vivo, producono basidi con basidiospore, aploidi, le quali cadendo sugli ospiti ricominciano il ciclo del fungo. Alcune Uredinali (per es., Puccinia graminis) hanno ciclo completo, vale a dire presentano tutti i tipi di spore e hanno due ospiti (per es., crespino e una poacea); altre hanno ciclo incompleto, cioè hanno solo alcuni tipi di spore fino a uno solo. Le Uredinali comprendono, a seconda delle classificazioni, da 2 a 14 famiglie, tra cui quelle delle Cronarziacee, Melampsoracee e Pucciniacee.

Indagini filogenetiche basate su sequenze nucleotidiche hanno evidenziato il monofiletismo delle Uredinali, distinguendo in seno a esse due soli cladi principali, che attendono un adeguato trattamento tassonomico.

Vedi anche
Uredinali Ordine di Funghi Basidiomiceti comprendente parassiti delle piante superiori che determinano le malattie dette ruggini, tra cui la Puccinia graminis, causa di gravi danni ai raccolti di Graminacee. Nell'ospite le ife hanno un decorso intercellulare e limitato a una piccola zona attorno al punto d'infezione, ... ifa In botanica, il filamento uni- o pluricellulare del micelio di un fungo. Basidiomiceti Phylum (Basidiomycota) di funghi Eumiceti i cui corpi fruttiferi, mangerecci o velenosi, rappresentano, nella maggioranza dei casi, il fungo del linguaggio comune. Hanno tutti micelio pluricellulare, con pareti ricche di micosina. ● Presentano riproduzione sessuale, ma in genere molto semplificata (cariogamia); ... diploidia Presenza nel nucleo cellulare di due serie di cromosomi, provenienti rispettivamente dal padre e dalla madre; è propria delle cellule somatiche degli individui (detti diploidi) originati per riproduzione sessuale.  Numero diploide è il numero di cromosomi presenti nel nucleo cellulare in doppia serie ...
Categorie
  • MICROBIOLOGIA in Biologia
Tag
  • BASIDIOMICETI
  • FILOGENETICHE
  • EPIDERMIDE
  • UREDINALI
  • DIPLOIDI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali