• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ruggine

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chimica

Sostanza incoerente di colore bruno-rossastro che si forma sulla superficie del ferro esposto all’aria umida o a contatto con l’acqua (➔ corrosione). Chimicamente, è un ossido idrato di ferro, Fe2O3 • nH2O, formato per ossidazione del ferro all’aria in presenza di acqua. Il processo è accelerato dalla presenza di alcuni componenti atmosferici come anidride solforosa, nebbie saline ecc. Il processo di formazione della r. non risulta ostacolato nel tempo in dipendenza della scarsa adesione esistente tra lo strato superficiale formatosi e il metallo sottostante. Pertanto, allo scopo di evitare la progressiva distruzione di oggetti di ferro, bisogna ricorrere a sistemi protettivi di diversa natura ed efficacia.

Botanica

fig.

In fitopatologia, nome di funghi parassiti Basidiomiceti dell’ordine Uredinali che, benché appartenenti a famiglie o a generi differenti, hanno come carattere comune quello di produrre sulle pianti ospiti delle pustole che emettono spore a guisa di polvere del colore della ruggine. Nel ciclo vitale delle Uredinali la moltiplicazione avviene in vari modi con produzione di picnidiospore, ecidiospore, uredospore, teleutospore e basidiospore; molte r. svolgono una parte della loro vita su piante diverse (r. eteroiche). Le r. attaccano con gravi danni le piante più svariate, coltivate o spontanee; fra le più note sono varie specie del genere Puccinia, caratterizzato da teleutospore bicellulari. La r. nera del grano (Puccinia graminis; v. fig.) è un parassita pericolosissimo, favorito dalle nebbie primaverili, che talvolta causa perdite quasi totali del prodotto. È tipicamente eteroica e ha per ospite intermedio il crespino; su culmi e foglie del grano forma uredosori con uredospore bruno-rossastre e teleutospore come polvere bruno-nera; sul crespino sviluppa i picnidi e gli ecidi. Le ecidiospore, binucleate, sono capaci di reinfettare il crespino, ma, come le uredospore, propagano la malattia solo se cadono su Poacee. Le picnidiospore, uninucleate, non sono invece capaci di infettare le Poacee, ma possono germinare sul crespino producendo micelio primario, che può, con un altro micelio primario compatibile, produrre micelio dicariotico dal quale si originano ecidi; oppure possono essere impiegate nella spermatizzazione, cioè penetrare direttamente in un micelio primario e qui dare inizio a un micelio dicariotico. Puccinia graminis attacca, oltre il grano, la segale, l’avena e altre Poacee, anche spontanee; tuttavia in essa si distinguono, solo per le proprietà biologiche, diverse forme, di cui ognuna è capace di infettare soltanto un gruppo di specie. Così pure in ogni forma biologica esistono razze che differiscono fra loro per patogenicità. Fenomeni analoghi sono stati osservati anche nelle altre r. dei cereali. La r. bruna del grano (Puccinia triticina) ha come ospiti intermedi alcune specie di Thalictrum; la r. striata della segale (Puccinia dispersa) ha come ospiti intermedi alcune Anchusa. Altri generi importanti sono Uromyces, Phragmidium, Gymnosporangium. R. bianca È nome improprio per la malattia determinata dal Fungo Ficomicete Albugo candida, parassita su varie Brassicacee e Capparidacee: si manifesta sulle foglie e su altri organi verdi sotto forma di pustole sottoepidermiche che alla fine erompono emettendo una polvere bianca costituita dai conidi; gli organi attaccati sono spesso ispessiti, distorti o atrofici, ma in complesso i danni non sono gravi; la malattia è diffusa in tutto il mondo su forme selvatiche e coltivate (rapa, cavolo, colza ecc.).

Di tutt’altra origine è l’alterazione della buccia dei frutti (pere, mele, pesche, agrumi, uva ecc.) detta rugginosità che si presenta sotto forma di macchie più o meno estese, ruvide, di color ruggine. È dovuta alla morte dell’epidermide e alla formazione di uno strato di sughero nel parenchima sottostante. Le cause sono: sfregamento dei frutti contro i rami, gelo, antiparassitari (polisolfuri, ecc.) e offese di animali.

Vedi anche
corrosione Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni. Il processo di corrosione Quasi tutti i metalli esistono in natura sotto forma di composti, e i processi di estrazione dei metalli dai minerali richiedono l’impiego di ... ossidazione Chimica In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita di elettroni da parte di una specie chimica; poiché tale processo è sempre associato all’acquisizione ... reazioni nucleofiliche In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più genericamente, reazioni attraverso le quali atomi e raggruppamenti ... acido ossalico Acido alifatico bicarbossilico HOOCCOOH. Dà luogo a due serie di sali ed esteri (ossalati), neutri e acidi: tra i sali neutri ha importanza quello di alluminio, usato come mordente in tintoria; gli esteri neutri sono buoni solventi per la nitrocellulosa. È molto diffuso nel regno vegetale allo stato ...
Categorie
  • FITOPATOLOGIA in Botanica
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
Tag
  • ANIDRIDE SOLFOROSA
  • BASIDIOMICETI
  • BRASSICACEE
  • PHRAGMIDIUM
  • OSSIDAZIONE
Altri risultati per ruggine
  • RUGGINE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal lat. aerugo, aerugĭnis "ruggine"; fr. rouille, sp. orín, herrumbre; ted. Rost; ingl. rust) Sostanza bruno-rossastra che si forma alla superficie del ferro che sia esposto all'umidità e che quindi si ossida. Essa è costituita da idrato ferrico Fe (OH)3 e non forma un rivestimento aderente al metallo ...
Vocabolario
rùggine
ruggine rùggine s. f. [lat. aerūgo -gĭnis, propriam. «verderame», der. di aes aeris «rame»]. – 1. a. Sostanza incoerente di colore bruno rossastro che si forma sulle superfici di oggetti e materiali di ferro esposti all’aria umida o a contatto...
rugginóso
rugginoso rugginóso agg. [lat. aeruginosus, der. di aerugo -gĭnis «ruggine»]. – 1. a. Pieno di ruggine, coperto di ruggine: ferro, coltello r.; ingranaggi r.; le catene r. stridevano sulle carrucole (I. Nievo). b. fig., letter. Non esercitato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali