• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

veneziana

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

veneziana Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate (detto anche tenda o tendina alla v.), costituito da un sistema di listerelle sottili a profilo trasversale un po’ centinato, d’alluminio o di materie plastiche, distanziate di qualche centimetro e girevoli intorno al proprio asse longitudinale disposto comunemente in posizione orizzontale. Le listerelle (v. fig.) sono collegate da nastri che, opportunamente manovrati da una coppia di cordicelle, le orientano a piacere in modo da variare il flusso luminoso passante; un’altra coppia di cordicelle serve per alzare e abbassare la v. come una comune serranda: durante l’innalzamento le listerelle si avvicinano fino a disporsi a pacchetto addossate in alto all’elemento di sostegno (piccolo cassonetto di lamierino d’acciaio); anche l’elemento terminale basso (spiaggiale) è più robusto e in genere costituito da un profilato cavo di lamierino d’acciaio. Sono anche diffuse tende alla v. a elementi verticali, spesso formate con liste di tessuto, usate soprattutto come divisori mobili d’ambienti.

Vedi anche
divisibilità Filosofia Il problema dell’indefinita d. del reale (o della materia) si presenta al pensiero speculativo dei Greci fin dall’età presocratica. Dalla sua asserzione (che tradizionalmente viene attribuita a Zenone d’Elea, mentre in realtà questi non fece che presupporla in taluni dei suoi argomenti, come ...
Categorie
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
Tag
  • MATERIE PLASTICHE
  • ALLUMINIO
  • ACCIAIO
Vocabolario
veneziana
veneziana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di...
dodeṡóna
dodesona dodeṡóna s. f. [voce venez., der. di dódese «dodici»]. – Grossa imbarcazione veneziana da cerimonia e da regata, armata con dodici remi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali