• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Venezuela

di Katia Di Tommaso, Francesco Tuccari - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Venezuela

Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari

Quando il petrolio non basta

Il Venezuela è uno dei primi paesi produttori di petrolio del mondo, grande esportatore di minerali e prodotti tropicali, ricco di buoni terreni agricoli e di pascoli, non privo di industrie: eppure il paese conosce da decenni una serie di gravi crisi socio-economiche e politiche. La storia del Venezuela rappresenta un tipico caso di sviluppo frenato e distorto da una cattiva distribuzione della ricchezza e da una pesante dipendenza dall’estero

Un’immensa prateria

Per gran parte, il territorio del Venezuela è costituito da un’immensa prateria (llanos) attraversata dal fiume Orinoco e dai suoi affluenti. A ovest, la Cordigliera di Mérida (5.007 m) circonda la laguna di Maracaibo; l’area centro-orientale è occupata dagli antichi rilievi del Massiccio della Guiana (quasi 3.000 m); a sud, infine, si apre un tratto del bacino amazzonico. Il clima è caldo e umido; la vegetazione forestale è densa nel Centro-Sud. La popolazione si concentra invece nel Nord, nella fascia costiera. Qui si trovano la capitale Caracas (3.266.000 ab.), i porti, le industrie e le principali città: Valencia (1.196.000) e soprattutto Maracaibo (1.609.000), al centro di una delle grandi aree petrolifere del paese. Il Venezuela è ricco di minerali pregiati, coltiva caffè, cacao, canna da zucchero e frutti tropicali, ha un’industria abbastanza sviluppata (tessile, chimica, metalmeccanica), ma le condizioni di vita degli abitanti non sono molto buone. La risorsa del petrolio rappresenta per il paese una perenne promessa di benessere, che però le disuguaglianze sociali deludono da decenni.

Una lunga serie di dittature militari

Il territorio dell’attuale Venezuela fu raggiunto da Cristoforo Colombo nel 1498 e intorno alla metà del Cinquecento divenne un dominio della Corona spagnola. Sfruttato soprattutto per le sue risorse agricole, esso fu governato secondo uno schema rigidamente gerarchico che collocava al vertice l’aristocrazia spagnola e i possidenti creoli e alla base i meticci, gli schiavi neri e gli Indios. La lotta per l’indipendenza ebbe inizio tra il Settecento e l’Ottocento sotto la guida di Francisco de Miranda e proseguì negli anni successivi con Simón Bolívar. Nel 1821 il Venezuela si emancipò dalla Spagna e divenne parte della Grande Colombia. Nel 1830 diventò uno Stato pienamente sovrano e indipendente. Governato da ristrette oligarchie legate alla grande proprietà fondiaria e all’esercito, il paese fu lacerato da due aspre guerre civili tra gli anni Cinquanta e Sessanta del 19° secolo.

Nella prima metà del 20° secolo si succedettero una serie di dittature militari che, anche grazie alla scoperta di importanti giacimenti petroliferi e all’arrivo di capitali stranieri, in primo luogo statunitensi, promossero la crescita del paese, a vantaggio però dei ceti privilegiati. Nel 1945 salì al potere Rómulo Betancourt, che avviò un nuovo corso democratico e di riforme sociali. Nel 1948 egli fu tuttavia deposto da un colpo di Stato militare, che instaurò nuovamente un regime autoritario e repressivo. Nel 1958 fu restaurata la democrazia e Betancourt ritornò al potere. A partire dal 1964 gli succedettero alla presidenza esponenti del suo partito (Azione democratica) e del partito cattolico (Copei), i quali negli anni Settanta nazionalizzarono l’industria petrolifera. Nei decenni successivi l’acuirsi delle difficoltà economiche e dei contrasti sociali ha suscitato ampie proteste che hanno contribuito a destabilizzare il paese, portando al potere dapprima, nel 1994, una coalizione di centrosinistra, e poi, nel 1998, il leader populista Hugo Chávez Frías, che ha assunto posizioni fortemente critiche nei confronti degli Stati Uniti.

Vedi anche
Caracas Città capitale del Venezuela (1.836.000 ab. nel 2001, 4.800.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne alte più di 2500 m e ha un clima ... Hugo Rafael Chávez Frías Chávez Frías, Hugo Rafael. - Uomo politico venezuelano (Sabaneta, Barinas, 1954 - Caracas 2013). Nel 1992 tentò un colpo di stato militare, il cui fallimento lo portò in carcere, dove rimase fino al 1994. Eletto presidente nel 1998 e riconfermato alla guida del paese nel 2000, 2006 e 2012, ha attuato ... Mérida Mérida Città del Venezuela occidentale (234.200 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo. Sorge a 1625 m, su un’ampia terrazza (mesa), coltivata a caffè e cereali, presso il fiume Chama, 480 km a SO di Caracas. Importante mercato dei prodotti agricoli delle Ande e dell’allevamento, con industrie ... Maracaibo Città del Venezuela (1.891.800 ab. nel 2009), capitale dello Stato di Zulia, situata sulla riva nord-occidentale dell’omonimo lago, a 35 km dal Mar Caribico. La parte vecchia è caratterizzata da vie strette e tortuose, mentre quella nuova, interessata da imponenti lavori urbanistici, presenta struttura ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • MASSICCIO DELLA GUIANA
  • INDUSTRIA PETROLIFERA
  • FRANCISCO DE MIRANDA
  • CRISTOFORO COLOMBO
  • RÓMULO BETANCOURT
Altri risultati per Venezuela
  • Venezuela
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La storia recente del Venezuela è stata contraddistinta da una particolare vulnerabilità politica sorta sin dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni presidenziali straordinarie del 14 aprile 2013, che videro l’affermazione ...
  • VENEZUELA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. All’ultima rilevazione statistica ufficiale del 2011 la popolazione era risultata pari a 28.946.101 ab., concentrati prevalentemente nelle aree ...
  • Venezuela
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori e il cui sottosuolo ne custodisce tra le maggiori riserve a oggi note. Tale circostanza rende ...
  • Venezuela
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori del pianeta e di cui il suo sottosuolo custodisce tra le maggiori riserve a tutt’oggi note. ...
  • Venezuela
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori del pianeta e di cui il suo sottosuolo custodisce tra le maggiori riserve a tutt’oggi note. ...
  • Venezuela
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato federale dell’America Meridionale. Il periodo coloniale e l’indipendenza Abitato dagli indi caribi e aruachi, raggiunto da C. Colombo nel suo terzo viaggio (1498), il V. fu oggetto di un fallito tentativo di colonizzazione da parte dei banchieri Welser di Augusta, cui Carlo V aveva concesso nel ...
  • Venezuela
    Enciclopedia on line
    Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola di Trinidad. Caratteristiche fisiche Morfologia Il Venezuela è interessato da almeno tre delle ...
  • VENEZUELA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Venezuela Alessia Salaris ' Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era pari a 25.730.000 ab., concentrati prevalentemente nelle aree urbane delle regioni settentrionali ...
  • VENEZUELA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Venezuela Daniele Dottorini Cinematografia La storia del cinema in V. si interseca in profondità con lo sviluppo politico e culturale del Paese e con le fasi economiche che lo hanno attraversato. La prima proiezione pubblica avvenne il 28 gennaio 1897 a Maracaibo dove, insieme a un programma di corti ...
  • VENEZUELA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Venezuela Elio Manzi Ghita Micieli de Biase (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La popolazione, secondo una stima delle Nazioni Unite, ha raggiunto 23.242.000 ab. nel 1998; il tasso ...
  • VENEZUELA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Alfredo Romeo Luisa Pranzetti Samuel Montealegre Samuel Montealegre Nicola Balata Stefania Parigi (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811) Popolazione e condizioni economiche. -La popolazione (che al censimento del 1990 ammontava a 19.405.429 ab. e a ...
  • VENEZUELA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel 1971 il V. contava 10.721.522 abitanti, distribuiti in modo piuttosto irregolare nelle 24 circoscrizioni amministrative ...
  • Venezuela
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Dario Puccini Anche a causa del carattere periferico della cultura e della letteratura del V., scarsi e di poca importanza sono stati i richiami all'opera di D. in quel paese. Tuttavia già nella vasta opera dello scrittore e filologo Andrés Bello (1781-1865), non solo troviamo numerosi riferimenti ...
  • VENEZUELA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del 15 aprile 1953, da Estados Unidos de Venezuela in quella di República de Venezuela. La popolazione venezolana ...
  • VENEZUELA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva del Venezuela è di 3.850.771 ab. di cui 100.000 circa amerindi. Tra il 1935 e il 1941 l'incremento demografico ...
  • VENEZUELA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Pino FORTINI Ri. Il più settentrionale degli stati sudamericani. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 107); Esplorazioni (p. 107); Rilievo (p. 107); Clima (p. 109); Idrografia (p. 109); Flora ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
venezuelano
venezuelano (o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
carachégno
carachegno carachégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. caraqueño]. – Della città di Caràcas, capitale della Repubblica del Venezuela; come sost., abitante, originario o nativo di Caracas.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali