• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

viceré

Enciclopedia on line
  • Condividi

viceré Organo di uno Stato monarchico incaricato di esercitare il potere, in tutto il regno o in una parte di esso, in nome del re, il quale mantiene però il pieno, integrale esercizio delle sue funzioni.

I vicereami di epoca moderna furono caratteristici delle monarchie assolute e della dominazione straniera; il v. era allora un semplice delegato del re, dal cui arbitrio dipendevano i limiti e la natura delle sue funzioni. Nelle monarchie costituzionali invece il trapasso di funzioni regie dal sovrano al v. è determinato dalla legge, venendo poi tutta l’azione del v. accompagnata dal principio della responsabilità ministeriale. Con l’estendersi delle conquiste coloniali e con l’evolversi dei relativi sistemi di governo, anche in epoca contemporanea alcuni Stati ricorsero al sistema viceregio: in particolare la Gran Bretagna per i dominions riproducenti la costituzione della madrepatria, il governatore generale assumendovi la figura di un v. (in particolare avevano il titolo di v. il lord luogotenente per l’Irlanda e il governatore generale dell’India). Per il r. d. 1° giugno 1936 anche il governatore generale dell’Africa Orientale Italiana ebbe titolo di v. d’Etiopia.

Vedi anche
Africa Orientale Italiana Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita nei governi dell’Amhara (con capoluogo Gondar), dei ... Vincenzo Grimani Uomo politico (Mantova 1655 - Napoli 1710); negoziò la pace fra Vittorio Amedeo II di Savoia e l'imperatore Leopoldo, che gli fece ottenere il cappello cardinalizio e lo inviò viceré a Napoli; durante il suo breve viceregno (1708-10) contrastò così validamente le pretese della curia che il papa giunse ... Toledo, Francisco de, conte di Oropesa Funzionario spagnolo (Oropesa 1515 - Escalona 1582), viceré del Perù (1565-81). Distrusse definitivamente il potere degli Inca, conquistando Vilcabamba e facendo decapitare l'ultimo Inca, Túpac Amaru (1572). Chiamato il Solone peruviano, cercò di conoscere a fondo il territorio, visitandolo per lunghi ... George Nathaniel primo marchese Curzon of Kedleston Curzon of Kedleston ‹... ov kèdlstën›, George Nathaniel primo marchese. - Uomo politico inglese (Kedleston Hall, Derbyshire, 1859 - Londra 1925). Sottosegretario per l'India (1891-92), dal 1895 al 1898 sottosegretario agli Esteri, nominato (1898) viceré dell'India, vi giunse subito dopo la rivolta delle ...
Categorie
  • FORME E STRUMENTI DI GOVERNO in Scienze politiche
Tag
  • AFRICA ORIENTALE ITALIANA
  • GRAN BRETAGNA
  • ETIOPIA
  • IRLANDA
  • INDIA
Altri risultati per viceré
  • viceré
    Dizionario di Storia (2011)
    vicere viceré Titolo attribuito a un rappresentante o a un organo di uno Stato monarchico, incaricato di esercitare il potere in nome del re in tutto un regno o in una parte di esso, nella quale il sovrano non risiede. I vicereami sorsero durante l’Età moderna, nell’ambito delle grandi monarchie, ...
  • VICERÉ
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    VICERÉ Teodosio Marchi . Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio delle proprie funzioni - il potere regio o in tutto un regno o in una parte di regno, dove il ...
Vocabolario
viceré
vicere viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto...
vicènda
vicenda vicènda s. f. [lat. *vicenda, der. di vicis «vece, vicenda»]. – 1. a. Successione di cose o di fatti che si alternano fra loro: la v. delle stagioni; la vita è una v. di gioie e dolori. In questo sign. è di uso letter. o elevato....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali