• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vittorio Emanuele III, re d'Italia

di Sergio Parmentola - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Vittorio Emanuele III, re d’Italia

Sergio Parmentola

Re durane la dittatura fascista

Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la storia d’Italia in alcune delle sue stagioni più intense e drammatiche: l’età giolittiana, le due guerre mondiali, il fascismo e il suo crollo, fino alla vigilia della nascita della repubblica

Verso la Prima guerra mondiale

Figlio di Umberto I e Margherita di Savoia, nato a Napoli nel 1869, nel 1896 sposò Elena di Montenegro. Di carattere schivo, appassionato numismatico, fu chiamato il «re borghese» per la vita semplice e ostile alla mondanità. Diventò re d’Italia nel 1900 in seguito all’assassinio del padre. All’inizio del regno, abbandonò la politica autoritaria del padre e affidò il governo ai liberali Giuseppe Zanardelli (1901) e Giovanni Giolitti (1903), il quale governò quasi ininterrottamente per un decennio. Promosse la ripresa del dialogo con Francia e Inghilterra, pur rinnovando la Triplice alleanza con Austria e Germania. Questa flessibilità nelle alleanze consentì all’Italia di conquistare la Libia (1911) senza l’opposizione francese.

Allo scoppio della Grande guerra (guerra mondiale, Prima) si ebbe il ribaltamento delle alleanze: Vittorio Emanuele inviò il capo del governo Antonio Salandra a Londra per siglare un patto segreto (1915) che impegnava l’Italia a entrare in guerra al fianco di Francia, Gran Bretagna e Russia in cambio della promessa di Trento e Trieste – che appartenevano all’Austria – e di territori nei Balcani. Nonostante la maggioranza del parlamento fosse neutralista, ebbe un ruolo decisivo nel portare il paese in guerra nel maggio 1915. Durante il conflitto il re visitò spesso le trincee, meritandosi l’appellativo di «re soldato». La guerra, dopo momenti assai difficili, fu comunque vinta (battaglia di Vittorio Veneto, 1918), ma si trattò di una vittoria ‘mutilata’, perché l’Italia non ebbe tutti i compensi promessi.

Il fascismo

Nel dopoguerra Vittorio Emanuele, pur non provando simpatia per Benito Mussolini, permise l’affermazione del fascismo per restaurare con la forza l’ordine sociale sconvolto dalla crisi del dopoguerra. Quando, nell’ottobre 1922, i fascisti organizzarono la marcia su Roma non firmò la dichiarazione di stato d’assedio richiesta dal capo del governo Facta e incaricò Mussolini di formare un nuovo governo. Dopo il delitto Matteotti (1924) il re non recepì l’indignazione morale del paese e accettò le «leggi fascistissime» (1925-26), che imposero una dittatura totalitaria, sopprimendo le libertà dei cittadini.

Pur senza convinzione, non si oppose neanche alle successive scelte del regime: la partecipazione alla guerra civile spagnola, le conquiste che gli fruttarono i titoli di imperatore d’Etiopia (1936) e re d’Albania (1939), le leggi razziali antiebraiche (1938).

La Seconda guerra mondiale

Nonostante le perplessità, Vittorio Emanuele III non si oppose neppure alla decisione di Mussolini di combattere al fianco della Germania di Adolf Hitler (nazionalsocialismo) e firmò la dichiarazione di guerra (1940). Lasciò al duce il comando supremo delle forze armate, che era una tradizionale prerogativa regia (guerra mondiale, Seconda). Solo in seguito allo sbarco in Sicilia degli Angloamericani si dissociò dal fascismo: quando Mussolini fu messo in minoranza dal Gran Consiglio (25 luglio 1943), il re lo fece arrestare, assunse il comando delle forze armate e affidò il governo al generale Badoglio. Dopo la firma dell’armistizio a Cassibile, reso noto l’8 settembre, il re fuggì a Brindisi per sottrarsi ai Tedeschi e formò il Regno del Sud, che si contrappose alla Repubblica fascista di Salò costituita nel Nord.

Tornato a Roma nel 1944 dopo la liberazione della città, affidò al figlio Umberto la luogotenenza del regno, cioè l’esercizio effettivo della sovranità. Dopo la liberazione, in vista del referendum popolare per la scelta tra monarchia e repubblica, consapevole della propria impopolarità per le responsabilità nella disfatta della nazione Vittorio Emanuele III abdicò a favore del figlio Umberto II (9 maggio 1946), nel vano tentativo di salvare la monarchia. In seguito alla vittoria della repubblica (2 giugno) andò in esilio ad Alessandria d’Egitto, dove morì l’anno successivo.

Vedi anche
Èlena di Savoia regina d'Italia Èlena di Savoia regina d'Italia. - Sestogenita (Cettigne 1873 - Montpellier 1952) fra gli undici figli di Nicola I Petrovič Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena Vukotić, compì gli studî a Pietroburgo, e frequentò la corte russa. Il 24 ottobre 1896 sposò il principe di Napoli Vittorio ... Umbèrto II re d'Italia Umbèrto II re d'Italia. - Figlio (Racconigi 1904 - Ginevra 1983) di Vittorio Emanuele III. Erede al trono col titolo di principe di Piemonte, sposò a Roma (1930) Maria José, figlia di Alberto I del Belgio. Generale d'armata (1938), comandante del gruppo di armate disposte sul fronte occidentale (1940), ... Margherita di Savoia regina d'Italia Margherita di Savoia regina d'Italia. - Figlia (Torino 1851 - Bordighera 1926) di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, moglie dal 1868 del cugino Umberto (il futuro re Umberto I), madre (1869) del futuro re Vittorio Emanuele III. Regina dal 9 genn. 1878, contribuì ... fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. ● Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. 1. Le origini del fascismo in Italia Le origini ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ARMISTIZIO A CASSIBILE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • MARGHERITA DI SAVOIA
  • GIUSEPPE ZANARDELLI
Altri risultati per Vittorio Emanuele III, re d'Italia
  • VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia Paolo Colombo VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia l’11 novembre 1869 a Napoli: luogo scelto con l’obiettivo di suscitare consensi nel ‘Sud borbonico’. ...
  • Vittorio Emanuele III
    Dizionario di Storia (2011)
    Re d’Italia (Napoli 1869-Alessandria d’Egitto 1947). Figlio di Umberto I e di Margherita di Savoia. Ricevuta una rigorosa educazione militare, percorse rapidamente la successiva carriera, fino a ottenere (1897) il comando del corpo d’armata di stanza a Napoli; l’anno prima aveva sposato Elena, figlia ...
  • Savòia, Vittorio Emanuele di, conte di Torino
    Enciclopedia on line
    Figlio (Torino 1870 - Bruxelles 1946) di Amedeo d'Aosta, ufficiale di cavalleria (dal 1889), ferì in duello (1907) il principe Enrico d'Orléans, che aveva denigrato l'esercito italiano. Fu comandante generale di cavalleria durante la prima guerra mondiale e poi (1923) generale d'armata. Nel 1946, caduta ...
  • VITTORIO EMANUELE III
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 517) Augusto Torre III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto Matteotti e l'avergli riconfermata la fiducia accettando la sostituzione dei ministri dimissionarî, quando il capo ...
  • VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Augusto Torre È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, cardinale Riario-Sforza, gli furono dati i nomi di Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro. Quest'ultimo, in onore del santo patrono della capitale dell'antico ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cavalière d’Itàlia
cavaliere d'Italia cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali