• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pudovkin, Vsevolod Illarionovič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista cinematografico (Penza 1893 - Dubulta, Riga, 1953). Costretto a interrompere gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, in seguito frequentò la scuola di cinema di Mosca e il laboratorio sperimentale di L.V. Kulešov, accostandosi al cinema come sceneggiatore, aiuto-regista, attore e infine regista. Realizzò tre film di capitale importanza per la storia del cinema, per la rigorosa composizione dell'immagine e la costruzione di un incalzante ritmo narrativo attraverso il montaggio: Mat´ (La madre, 1926), Konec Sankt-Peterburga (La fine di San Pietroburgo, 1927) e Potomok Čingis-chana (Tempeste sull'Asia, 1928). Più accademici i successivi Dezertir ("Il disertore", 1933), Suvorov (1941), Admiral Nachimov ("L'ammiraglio Nachimov", 1948), mentre con Vozvraščenie Vasilija Bortnikova ("Il ritorno di Vasilij Bortnikov", 1953) P. tornava all'indagine individuale e intimista a lui più congeniale. P., che fu anche attore (Novyj Vavilon, Nuova Babilonia, 1929; Ivan Groznyj, Ivan il terribile, 1944), ha lasciato importanti scritti teorici (Kinorežissër i kinomaterial "Il regista cinematografico e il materiale cinematografico", 1926; Kinoscenarij. Teorija scenarija "La sceneggiatura cinematografica. Teoria della sceneggiatura", 1926; Aktër v fil´me "L'attore nel film", 1934; ecc.) tradotti in italiano da U. Barbaro e riuniti nell'utile antologia La settima arte (1961).

Vedi anche
Lev Vladimirovič Kulešov Kulešov ‹kul'išòf›, Lev Vladimirovič. - Regista cinematografico e teorico russo (Tambov 1899 - Mosca 1970); nel cinema dal 1916, allievo di V. Gardin, nel 1918 operatore cinematografico di guerra, nel 1920 con Pudovkin, Barnet e altri fondò un laboratorio sperimentale, nel 1921 divenne insegnante nell'istituto ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Sergej Michajlovič Ejzenstejn Ejzenštejn, Sergej Michajlovič (molto diffusa la forma Eisenstein del cognome: appartenente a famiglia di origine tedesca). - Regista e teorico del cinema e delle arti (Riga 1898 - Mosca 1948). Studente d'ingegneria, soldato nell'esercito rosso, disegnatore e cartellonista, esordì come scenografo nel ... Joris Ivens Ivens ‹ìvëns›, Joris. - Documentarista (Nimega 1898 - Parigi 1989), considerato con R. J. Flaherty uno dei maestri del genere. Di grande impegno sociale, politico, intellettuale, ha testimoniato con la sua opera la lotta e il lavoro dell'uomo. Al documentario d'esordio, De brug (Il ponte, 1928), lirico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • PENZA
  • MOSCA
  • RIGA
Altri risultati per Pudovkin, Vsevolod Illarionovič
  • PUDOVKIN, Vsevolod Illarionovič
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Pudovkin, Vsevolod Illarionovič Ornella Calvarese Regista, attore, sceneggiatore, scenografo e teorico del cinema russo, nato a Penza il 28 febbraio 1893 e morto a Dubulta (Riga) il 30 giugno 1953. Fu, insieme a Lev V. Kulešov, Sergej M. Ejzenštejn e Dziga Vertov, uno dei primi teorici a concentrare ...
  • PUDOVKIN, Vsevolod Ilarionovič
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    PUDOVKIN, Vsevolod Ilarionovič Gian Luigi RONDI Regista e teorico del cinema sovietico, nato a Penza nel 1893, morto a Mosca il 30 giugno 1953. È stato uno dei fondatori del cinema muto sovietico e uno dei teorizzatori più insigni dell'arte del film, specie al momento del suo trapasso dal muto al ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali