• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sikorski, Władisław

Enciclopedia on line
  • Condividi

Generale e uomo politico polacco (Tuszów Narodowy, Sandomierz, 1881 - Gibilterra 1943). Nella prima guerra mondiale organizzò la legione polacca dell'esercito austriaco e, dopo la ricostituzione della Polonia, si distinse nella difesa di Varsavia durante la guerra russo-polacca (1920-21). Capo di S. M. (dal 1921), presidente del Consiglio e ministro degli Interni (1922-23), poi ministro della Guerra (1924-25), dopo essere stato destituito dal comando (1928) si oppose alla politica di J. Piłsudski ed emigrò a Parigi. Dopo il crollo della Polonia nel 1939, fu nominato presidente del Consiglio e ministro della Guerra del governo polacco in esilio a Parigi. Qui e poi a Londra, dove nel giugno 1940 si era trasferito con il suo governo, S. riorganizzò le forze polacche disponibili per contribuire alla guerra alleata. Con l'accordo del 30 luglio 1941, che riconosceva la non validità dei mutamenti territoriali successivi al patto Molotov-Ribbentrop, S. riallacciò le relazioni diplomatiche con l'URSS, rotte da Mosca nell'aprile 1943 a seguito della questione di Katyn. S. perì nel luglio seguente in un incidente aereo le cui cause sono rimaste non chiare; proprio per far luce su di esse le autorità giudiziarie di Varsavia hanno deciso nel novembre 2008 di riesumare i resti di S., ospitati dal 1993 nella cripta della cattedrale della città polacca.

Vedi anche
Ministero della Difesa Istituito nel 1947, con compiti prima assegnati a tre dicasteri diversi (Guerra, Marina e Aeronautica), amministra le forze armate dello Stato (Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri); da esso dipendono il Consiglio superiore delle Forze Armate e lo Stato Maggiore della Difesa. diplomazia L’insieme dei procedimenti attraverso cui uno Stato mantiene le normali relazioni con altri soggetti di diritto internazionale (Stati esteri e altri enti con personalità internazionale), per contemperarne gli interessi in contrasto e favorire la reciproca collaborazione per la soddisfazione di comuni ... Sandomierz Cittadina della Polonia, nel voivodato di Świętokrzyskie. Uno dei centri più antichi della regione, nodo delle strade che conducevano da Cracovia nella Rutenia e dalla foce della Vistola nell’Ungheria. Dal 1139 al 1332 fu sede prima del principato poi del voivodato omonimo. Sottoposta alle scorrerie ... Katyn Villaggio della Russia, sul fiume Dnepr. Nella vicina foresta di Katyn il 12 aprile 1943 le truppe tedesche in ritirata trovarono 8 fosse comuni con i resti di migliaia di ufficiali polacchi passati per le armi. Solo nel 1990 il governo sovietico ammise che la responsabilità del massacro spettava alla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • GIBILTERRA
  • SANDOMIERZ
  • VARSAVIA
  • POLONIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali