• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Worcester

Enciclopedia on line
  • Condividi

Worcester Città dell’Inghilterra centrale (93.700 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Worcestershire. Si trova nell’aperta valle del fiume Severn, al centro di una fertile regione agricola. Industrie, meccaniche, conciarie, alimentari; tradizionale la lavorazione delle porcellane (W. Tonkin Manifacture).

La città (anticamente Wirecestre) fu sede di un piccolo accampamento romano (1° sec. d.C.); divenne un centro importante dopo il sinodo di Whitby (664), venendo scelta nel 679 come sede episcopale per il regno di Hwicce. Posta in prossimità del confine gallese, fu fortificata durante il regno di Alfredo. Il castello di W. ebbe poi parte notevole nelle lotte civili del 12° e 13° secolo. Nel 1189 re Riccardo I concesse a W. una carta di diritti, che ne favorì la vita economica: dal 13° al 16° sec. vi fiorì infatti l’industria dei panni. Durante la guerra civile, dichiaratasi per il re, W. fu presa nel 1642 da lord Essex: riconquistata dalle truppe regie nel 1646, fu di nuovo attaccata e costretta ad arrendersi ai parlamentari; rioccupata da Carlo II nell’agosto 1651, cadde di nuovo in mano di O. Cromwell, dopo la terribile battaglia (detta appunto di W.) del 3 settembre 1651, nella quale Cromwell sconfisse e distrusse l’esercito scozzese di Carlo II, ponendo fine per allora alle speranze dello Stuart di riconquistare il regno.

Conti e marchesi di W. Erroneamente è ricordato come conte di W. un Urso de Abito (1076); poi è ricordato il francese Waleran de Beaumont, conte di Meulan, conte di W. tra il 1136 e il 1145. Assai più tardi ebbe il titolo Thomas Percy, rivoltatosi contro Enrico IV Lancaster, e perciò decapitato (1403). Un solo anno fu conte di W. Richard Beauchamp, lord Abergravenny (1421); il titolo fu poi restaurato a favore di John Tiptoft, o Tibetot (Everton 1427 - Londra 1470), che durante il protettorato yorkista fu tesoriere dello Scacchiere e luogotenente d’Irlanda (1456-57). Ambasciatore presso il papa e alla corte di Mantova (1457-59), nel 1462 Edoardo IV lo nominò conestabile di Londra. Alla restaurazione lancasteriana fuggì, ma, ripreso, fu condannato a morte e giustiziato. Umanista raffinato, fu amico di Vespasiano da Bisticci e di Francesco Accolti detto l’Aretino, che gli dedicò sue opere.

Dal 1514 al 1643 il titolo rimase nella famiglia Somerset, avendolo Enrico VIII conferito a Charles Somerset. Il quinto conte di W., Henry Somerset, fu nominato marchese (1643) per aver prestato forti somme a Carlo I; i suoi successori, cattolici come tutto il W., sostennero sempre la corona contro i puritani e il Parlamento; il secondo marchese, Edward Somerset, fu bandito durante il periodo repubblicano mentre tutte le sue proprietà venivano confiscate. Il figlio Henry, terzo marchese, si fece invece protestante e collaborò con O. Cromwell, salvo poi sottomettersi a Carlo II. Alla sua morte (1700) il titolo di conte di W. fu congiunto a quello di duca di Beaufort.

Vedi anche
castra Nome del campo militare presso gli antichi romani (➔ accampamento).  ● Il nome è frequente nella toponomastica antica per indicare luoghi o centri abitati nei quali era stato fissato dapprima un accampamento romano: C. Batava, C. Cornelia ecc. Essex Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si affaccia al Mare del Nord con una costa ricca di insenature e isole. Il territorio, in buona parte ... Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da alcune ondulazioni (quelle di Mendip Hills, dell’Exmoor Forest e di Quantock) e bagnato dai fiumi Parrett e ... Arezzo Comune della Toscana (384,5 km2 con 95.853 nel 2007), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale è lambita dall’Arno e attraversata dal canale maestro della Chiana. Arezzo è costituita da due parti, ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • VESPASIANO DA BISTICCI
  • ENRICO IV LANCASTER
  • FRANCESCO ACCOLTI
  • EDWARD SOMERSET
  • THOMAS PERCY
Vocabolario
Worcester
Worcester 〈u̯ùstë〉. – Nome di una città e contea dell’Inghilterra centrale, presente nella denominazione di una salsa inglese (W. sauce, ital. salsa W., talora abbreviato in Worcester come s. f. e con la pron. adattata 〈u̯òrsestë〉), molto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali