• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

yoga

di Maurizio Paolillo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

yoga

Maurizio Paolillo

La più diffusa tra le tecniche di meditazione

La parola yoga in sanscrito significa «tenere assieme», «legare». Nell’India antica essa si riferiva a tutta una serie di teorie e soprattutto di tecniche tese alla liberazione, cioè al distacco dalle illusioni di questo mondo e all’unione con l’Assoluto. I mezzi per ottenere tale risultato si fondavano sul controllo dell’attività mentale e della respirazione

L’unione con l’Assoluto

Nella lingua letteraria dell’India antica, il sanscrito, la parola yoga viene da una radice che significa «tenere assieme», «legare». Con questo termine si è indicato, nel corso della storia del pensiero indiano, sia una teoria sia alcune pratiche o tecniche che venivano trasmesse dal maestro al discepolo. Ma lo scopo di queste varie forme di yoga era sempre lo stesso: permettere all’uomo di raggiungere la verità, liberandosi dalle illusioni della vita ordinaria e congiungendosi all’Assoluto.

Tutto il pensiero indiano (induismo) si basa proprio su questa consapevolezza: il mondo che ci circonda è frutto dell’illusione, dovuta alla nostra condizione di esseri umani preda dell’ignoranza. È necessario superare tale condizione e, per arrivare a ciò, è indispensabile una via teorica ma anche pratica che permetta di realizzare l’unione con l’Assoluto (Atman, Brahman). Lo yoga viene considerato uno dei mezzi principali per conseguire questo risultato.

Teorie e tecniche

La filosofia. La filosofia dello yoga è stata elaborata da un indiano di nome Patanjali, vissuto forse nel 2° secolo a.C.: è considerata uno dei sei sistemi di pensiero dell’induismo. In essa lo scopo principale della conoscenza è liberarsi dalla sofferenza: è un obiettivo che forma anche la prima delle verità del buddismo. Sottolineando l’importanza delle tecniche di meditazione come mezzo per superare uno stato d’ignoranza, lo yoga dà quindi valore a una pratica che è necessario attuare per distaccarsi dalle illusioni dolorose di questo mondo.

Il distacco è necessario perché sia il mondo esterno sia la nostra mente sono entrambi prodotti della natura, e quindi sono illusori se paragonati allo Spirito. Dire: «io voglio», «io odio» e pensare che questo io si riferisca allo Spirito è l’errore da sradicare. La pratica degli esercizi necessari per distaccarsi dagli inganni e dai tranelli che la mente umana costantemente tende non si imparava dai libri: i principi della tecnica yoga non erano aperti a tutti, ma venivano trasmessi in segreto da un maestro (guru) a pochi discepoli.

Le tecniche. Le tecniche yoga sono molto difficili da attuare: basti pensare che il punto di partenza è detto la concentrazione su un solo punto (ekagrata). Proviamo a concentrare tutta la nostra attenzione su un punto unico, senza farci distrarre da pensieri o rumori esterni: ci accorgeremo che non è poi così facile!

Inoltre, dal momento che tali esercizi si basano in primo luogo sul corpo, i maestri dello yoga sottolineano come sia assolutamente necessario che il praticante (yogin) sia in buona salute per assumere le varie posizioni (asana) yoga.

Un altro punto fondamentale dello yoga è la disciplina della respirazione (pranayama): attraverso il controllo e il rallentamento del respiro, lo yogin perviene a stati di coscienza sempre più distaccati dal mondo ordinario. Obiettivo finale è la liberazione, uno stato in cui egli, pur continuando a vivere in questo mondo, è ormai libero dalle sue illusioni.

L’aspetto pratico dello yoga ha fatto sì che esso si sia inserito anche in dottrine non facenti parte dell’induismo, come il buddismo mahayana e il buddismo tantrico: in questi ambiti si è venuta elaborando una specie di ‘geografia’ dell’energia segreta nascosta nel corpo umano (kundalini), che bisogna risvegliare con gli esercizi yoga per giungere alla liberazione.

La posizione del loto (padmasana)

Una delle posizioni più celebri è quella del loto, assumendo la quale Buddha raggiunse l’illuminazione. Essa consiste nel mettere il piede destro sul polpaccio sinistro e parallelamente il piede sinistro sul polpaccio destro, nell’incrociare le mani dietro la schiena e afferrate i talloni (la mano destra sul tallone destro e la mano sinistra sul tallone sinistro) e infine nell’appoggiare il mento sul petto, fissando lo sguardo sulla punta del naso.

Vedi anche
tantrismo Indirizzo di pensiero che ha influenzato tutti i grandi sistemi religiosi dell’India (induismo, buddhismo, jainismo) e che come componente del buddhismo è presente anche fuori dall’India, soprattutto in Tibet, in Cina e in Giappone. ● È difficile darne una definizione per la varietà delle forme e per ... induismo Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India che non risultava né musulmana né appartenente ad altre religioni. Accettato dagli Indiani come ... Sāṃkhya Sāṃkhya Uno dei 6 sistemi filosofici cosiddetti ortodossi dell’India, cui si collega tradizionalmente il sistema Yoga. Deve essere annoverato fra i più antichi, sebbene la trattazione sistematica pervenuta, cioè la Sāṃkhyakārikā («Succinta esposizione metrica del Sāṃkhya»), legata al nome di Īśvarakṛṣia, ... brahmanesimo Fase di sviluppo della storia religiosa dell’India, iniziata nel 2° millennio a.C. e durata fino alla metà del 1° d.C., in cui l’elemento culturale predominante è dato dalla religiosità e dalla speculazione, mentre l’istituzione dell’ordinamento castale assicura la supremazia dei sacerdoti ( brahmani). ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
  • TEMI GENERALI in Filosofia
  • TEMI GENERALI in Sport
Altri risultati per yoga
  • yoga
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    yòga s. m. – Insieme di tecniche di regolazione della mente e del corpo che, in forme anche molto diverse tra loro, ha interessato varie tradizioni del pensiero indiano. La prassi dello y. è sempre basata sull’esaltazione delle forze psichiche, ovvero sul risveglio di un flusso di energia sovrasensibile ...
  • yoga
    Enciclopedia on line
    Disciplina psico-fisiologica indiana basata su una vasta gamma di tecniche ascetiche. Lo y. cosiddetto classico costituì uno dei sistemi filosofici indiani, strettamente collegato al Sāṃkhya (➔); tuttavia, proprio per la sua natura tecnica, esso è piuttosto un supporto per i vari sistemi filosofici, ...
  • yoga
    Dizionario di Medicina (2010)
    Insieme di tecniche di regolazione della mente e del corpo che, in forme anche molto diverse tra loro, ha interessato varie tradizioni del pensiero indiano. La parola viene da yuj, antica radice indiana che significa «aggiogare», «mettere sotto controllo». Al tempo stesso nella parola c’è anche il significato ...
  • Yoga
    Dizionario di filosofia (2009)
    Sistema filosofico indiano. La delimitazione dell’ambito dello Y. come sistema filosofico è complicata dal fatto che ogni corrente filosofica o religiosa indiana che abbia come obiettivo il superamento del fenomenico, in qualunque epoca, incorpora pratiche di y., dalla meditazione all’autodisciplina; ...
  • Yoga
    Universo del Corpo (2000)
    Cristiano Vittorioso Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva dalla radice sanscrita yug, che significa "collegare, dirigere e concentrare l'attenzione, applicare", ma ...
  • YOGA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Ambrogio Ballini . Esposizione sistematica dei mezzi ascetici atti a far raggiungere la liberazione finale (l'emancipazione, cioè, dal ciclo delle esistenze e quindi dal dolore) e il conseguimento di poteri sovrannaturali da parte di colui. che di tali mezzi s'è reso padrone (yogin). Compreso dalla ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
yòga
yoga yòga s. m. [voce sanscr. ‹i̯óoġa›, che significa propr. «unione, congiunzione (dell’uomo con la divinità)»], invar. – 1. Termine con cui viene indicato un vasto complesso di tecniche ascetiche, praticate già nell’India prearia e, in...
antigravity yoga
antigravity yoga (antigravity) loc. s.le m. inv. Tecnica ginnica ideata dal regista e coreografo statunitense Christopher Calvin Harrison, consistente nell'unione di danza, ginnastica, yoga e figurazioni aeree e basata sull'utilizzo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali