• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Diritto [7]
Religioni [6]
Militaria [4]
Storia [4]
Storia delle religioni [3]
Fisica [3]
Arti visive [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

cònsole

Vocabolario on line

console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti [...] dei magistrati incaricati di reggere le colonie di mercanti che esercitavano il traffico nei centri commerciali stranieri (per es., il console genovese a Caffa, o quello fiorentino a Costantinopoli). 3. In età moderna, agente per mezzo del quale uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

mercanzìa

Vocabolario on line

mercanzia mercanzìa (ant. mercantìa) s. f. [aplologia di mercatantia, mercatanzia]. – 1. ant. a. L’esercizio del commercio e del traffico, l’attività del mercante, mercatura: fare, esercitare m.; prov., [...] che raccoglieva i produttori e i mercanti che provvedevano alla vendita delle merci nelle fiere, dotata di proprî consoli e rettori i quali prendevano parte anche alla vita politica cittadina e sovraintendevano ai servizî pubblici interessanti il ... Leggi Tutto

pretèsta

Vocabolario on line

pretesta pretèsta s. f. [dal lat. praetexta, part. pass. sostantivato di praetexĕre «adornare, fregiare» (propr. «tessere davanti»)]. – 1. Nell’antica Roma, (toga) pretesta, toga ornata inferiormente [...] da un orlo di lana purpurea, usata dai supremi magistrati, quali consoli, pretori, censori, da alti sacerdoti come i pontefici, i quindecenviri e gli arvali, e anche dai fanciulli fin verso il diciassettesimo anno di età, quando la deponevano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

podestà²

Vocabolario on line

podesta2 podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente [...] i consoli: di regola forestiero, eletto dall’arengo o nominato dal consiglio maggiore, vincolato rigorosamente all’osservanza dello statuto comunale che ne delimitava con precisione i poteri, durava in carica da un semestre a due anni, rappresentando ... Leggi Tutto

pretóre

Vocabolario on line

pretore pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della [...] repubblica, comandanti in quanto tali della legione, in seguito chiamati consoli; il titolo rimase allora a un magistrato minore, il cui potere fu ristretto a funzioni esclusivam. giurisdizionali, e ai magistrati che furono istituiti successivamente ... Leggi Tutto

visdòmino

Vocabolario on line

visdomino visdòmino (o vicedòmino) s. m. [dal lat. tardo vicedomĭnus, comp. di vice «in luogo di» (v. vice-) e domĭnus «signore»]. – Chi, nell’età medievale e rinascimentale, teneva le veci del «signore» [...] di tale carica nella stessa famiglia, il cognome di Visdomini). 2. Nelle città marinare, nome dei magistrati (detti anche consoli o balivi) che avevano il compito di regolare le divergenze tra i mercanti in terra straniera. 3. Visdomini (o vicedomini ... Leggi Tutto

prefètto

Vocabolario on line

prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di [...] funzioni giurisdizionali per delega di magistrati superiori: p. dell’urbe (praefectus urbi), creato dal re o dai consoli in caso di loro assenza dal territorio della città e incaricato di sostituirli, spec. nella giurisdizione: prefetti del pretorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

piato

Vocabolario on line

piato s. m. [(lat. placĭtum (v. placito), che acquista la nuova accezione nel medioevo], letter. – 1. Propriam. (ant.), causa giudiziaria: p. civile, p. criminale; muovere piato, intentare una causa; [...] consoli del p., o dei p. (o dei placiti), nei Comuni italiani del medioevo, speciali giudici ai quali venivano deferite le cause civili. Per estens., lite, contesa in senso generico, discussione accesa, e anche, talora, alterco rumoroso, rissa: ... Leggi Tutto

prïóre

Vocabolario on line

priore prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, [...] compresi in più commende. 3. Titolo dato talvolta nel primo periodo comunale a quello fra i consoli che appariva come il capo del consolato. Nel Comune di Firenze, erano chiamati priori i rappresentanti delle più importanti corporazioni commerciali e ... Leggi Tutto

vettovàglia

Vocabolario on line

vettovaglia vettovàglia (ant. vittüàglia) s. f. [dal lat. tardo victualia, propr. neutro pl. dell’agg. victualis «che riguarda il vitto», der. di victus -us «vitto»]. – Quanto è necessario al nutrimento [...] di vettovaglie; difficoltà di rifornirsi di vettovaglie. Nei secoli passati, furono spesso chiamate giudici, maestri, signori, ufficiali, consoli delle v. le autorità preposte all’annona, alla verifica dei pesi e misure e ad altri compiti analoghi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Consoli
I consoli sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie (trattati consolari) e da norme consuetudinarie...
suffetti, consoli
suffetti, consoli Nell’antica Roma (lat. consules suffecti), quelli che subentravano al console defunto in carica, prima che scadesse l’anno della magistratura; in età imperiale, i consoli che subentravano ai consules ordinarii dopo sei, quattro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali