• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Religioni [19]
Diritto [15]
Storia [4]
Medicina [4]
Fisica [4]
Lingua [4]
Biologia [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]

ineṡìstere

Vocabolario on line

inesistere ineṡìstere v. intr. [comp. di in-1 e esistere], raro. – Avere esistenza in un ente: le cose finite inesistono in Dio come nel loro esemplare (Rosmini). ... Leggi Tutto

mistèro

Vocabolario on line

mistero mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione [...] verità nascosta, sacra, e in alcuni casi rivelata da Dio; designa anche un senso riposto poi reso manifesto e di fede (detta perciò mistero di fede o mistero della fede): si distinguono i misteri propriamente detti, verità di cui non solo l’esistenza ... Leggi Tutto

volontà

Vocabolario on line

volonta volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare [...] di condotta (costituisce il contenuto tipico del negozio giuridico); vizio di v., l’esistenza di condizioni che, alterando il processo di si vuole o è voluto da altri: sia fatta la v. di Dio; se ... non mi assente Premio miglior la volontà de’ fati ... Leggi Tutto

metafìṡico

Vocabolario on line

metafisico metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi [...] lo provi, con ragioni o fisiche o m. o di qualunque disciplina (Leopardi). Argomento m., prova dell’esistenza di Dio che dalla constatazione della contingenza di ciò che esiste deriva la necessità di ammettere un essere da cui il contingente dipenda ... Leggi Tutto

cosmològico

Vocabolario on line

cosmologico cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento [...] c., prova dell’esistenza di Dio che viene dedotta dal carattere stesso dell’Universo, considerato tale che, nella sua contingenza, rimandi necessariamente a un principio assoluto. In astrofisica, principio c., secondo il quale tutti gli osservatori ... Leggi Tutto

religióne

Vocabolario on line

religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, [...] si ritiene conforme alla natura e alla ragione umana, costituita da alcune nozioni semplici e universalmente accessibili: esistenza di Dio, immortalità dell’anima, alcune leggi morali essenziali (la teologia cattolica distingue la r. naturale come ... Leggi Tutto

eticoteologìa

Vocabolario on line

eticoteologia eticoteologìa s. f. [comp. di etico1 e teologia]. – Termine filosofico di origine tedesca (Ethiko-theologie), con cui viene designato il tentativo di dedurre l’esistenza di Dio dai fatti [...] etici ... Leggi Tutto

teofilantropìa

Vocabolario on line

teofilantropia teofilantropìa s. f. (o teofilantropismo s. m.) [comp. di teo- e filantropia (o filantropismo)]. – Dottrina d’ispirazione deista promossa a Parigi nel 1796, durante il Direttorio, da un [...] e in Piemonte, che proponeva, in luogo della religione cattolica, ufficialmente abolita, una forma di religione naturale fondata soltanto sul riconoscimento dell’esistenza di Dio e dell’immortalità dell’anima; fu proibita nel 1802 da Napoleone. ... Leggi Tutto

occaṡionalismo

Vocabolario on line

occasionalismo occaṡionalismo s. m. [der. di occasionale]. – 1. In filosofia, dottrina che nega l’esistenza di un nesso necessario fra due fenomeni riconducendo il loro rapporto a una semplice successione [...] , ricorrente nella riduzione dei fenomeni alla volontà di Dio anche in contesti cristiani, l’occasionalismo si in partic. Cordemoy, Geulincx e Malebranche) come tentativo di soluzione del dualismo cartesiano soprattutto per i rapporti fra sostanza ... Leggi Tutto

abalietà

Vocabolario on line

abalieta abalietà s. f. [dal lat. mediev. abalìetas, der. di ab alio «da un altro»]. – Nella filosofia scolastica, natura o caratteristica di un essere (gli esseri creati in genere) la cui esistenza [...] dipende da un altro; si contrappone alla aseità di Dio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
prove dell'esistenza di Dio
prove dell'esistenza di Dio prove dell’esistenza di Dio Nella storia della riflessione filosofica e teologica si danno varie prove dell’esistenza di Dio, strettamente connesse a presupposti logici-metafisici storicamente determinati. Esse...
ateismo
Nel suo significato generale, negazione del divino. Il termine individua diverse posizioni a seconda del concetto di divino cui si oppone; storicamente quindi esistono vari a. in rapporto ai numerosi contesti speculativi e religiosi. Il significato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali