• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Diritto [16]
Biologia [13]
Storia [12]
Industria [11]
Lingua [11]
Medicina [9]
Militaria [9]
Architettura e urbanistica [8]
Arti visive [8]
Comunicazione [7]

dialettologìa

Vocabolario on line

dialettologia dialettologìa s. f. [comp. di dialetto e -logia]. – Ramo della scienza linguistica che si occupa dei dialetti, delle loro caratteristiche individuali e dei loro rapporti con altri dialetti [...] della stessa area o, più ampiamente, con altri sistemi linguistici geneticamente affini: studî di d.; d. italiana, d. romanza o neolatina ... Leggi Tutto

biṡógno

Vocabolario on line

bisogno biṡógno s. m. [lat. mediev. bisonium, di origine germanica, prob. dal franco *bisunnia «cura»]. – 1. Con valore generico, indica mancanza di qualche cosa: b. urgente, vivo, prepotente, sfrenato, [...] dalla conoscenza di mezzi atti a diminuire, rimuovere o evitare tale sofferenza, e dal desiderio di procurarseli: b. individuali (di cibo, di vesti, di abitazioni, di cultura, ecc.), b. collettivi o pubblici, avvertiti dall’uomo in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vol-au-vent

Vocabolario on line

vol-au-vent ‹vòl o vã› locuz. fr., usata come s. m. (propr., vole-au-vent «vola al vento», per indicare la leggerezza della pasta). – Preparazione gastronomica, consistente in un contenitore di pasta [...] sfoglia con coperchio, di varia grandezza (individuale o per più porzioni), cotto al forno e quindi riempito con salsa di rigaglie (finanziera) o con frutti di mare ma anche con altri ingredienti (carne o tortelli al sugo o fonduta di formaggio); si ... Leggi Tutto

collettivo¹

Vocabolario on line

collettivo1 collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno [...] lavoro), accordo stipulato tra associazioni sindacali contrapposte, con il quale vengono stabilite norme che disciplinano i rapporti individuali di lavoro; controversie c. di lavoro, quelle relative a un conflitto d’interessi collettivi, proprî cioè ... Leggi Tutto

volontà

Vocabolario on line

volonta volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare [...] e non delegabile ad alcun rappresentante (in contrapp. alla v. di tutti, intesa come la mera somma di volontà individuali, ciascuna rivolta a interessi particolari). d. V. di vivere, nel pensiero di A. Schopenhauer, il fondo oscuro (noumeno) di ... Leggi Tutto

neorealismo

Vocabolario on line

neorealismo s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende [...] nella sostanza, e spesso intensificata da punte espressionistiche, che si fa specchio di dissensi e inquietudini più squisitamente individuali (Pavese, Vittorini, l’ultimo Pratolini, ecc.). 3. Corrente sviluppatasi nel cinema italiano tra il 1945 e i ... Leggi Tutto

polveriżżazióne

Vocabolario on line

polverizzazione polveriżżazióne s. f. [der. di polverizzare]. – 1. In genere, operazione con cui si polverizza una sostanza solida o anche liquida (in questo caso detta più propriam. nebulizzazione). [...] , nel linguaggio econ. è detto p. della terra o della proprietà terriera il frazionamento del possesso in unità individuali talmente esigue da non essere ciascuna in grado di costituire un’azienda autonoma e di fornire perciò al coltivatore completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

istinto

Vocabolario on line

istinto s. m. [dal lat. instinctus -us, der. di instinguĕre «eccitare»]. – 1. In senso stretto, impulso, tendenza innata che provoca negli animali e nell’uomo comportamenti che consistono in risposte [...] di comportamento biologicamente determinato, orientato a determinati fini e relativamente poco suscettibile di variazioni individuali, talvolta di elevata complessità, e caratterizzato da specifiche correlazioni interindividuali e ambientali; in ... Leggi Tutto

vihara

Vocabolario on line

vihara 〈viàra〉 s. m. [dal sanscr. vihāra «giardino ameno»], invar. – Complesso di vani, in un primo tempo spesso ricavati dalla roccia, usato come abitazione dai monaci buddisti, in India: è costituito [...] da un cortile con celle individuali cui si accede da verande a più piani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

interèsse

Vocabolario on line

interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere [...] gli i. della famiglia; ha mille impegni che spesso lo costringono a trascurare i suoi interessi. c. Guadagno, utilità materiale, tornaconto individuale: non guarda che all’i.; è un avaraccio, per il quale non esiste che il proprio i.; per lui l’i. va ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
INDIVIDUALI, NOMI
INDIVIDUALI, NOMI Il nome individuale è un sostantivo che indica un singolo elemento di una categoria, persona, animale o cosa soldato insetto isola foglia I nomi individuali si contrappongono ai nomi ➔collettivi, con cui si identifica l’insieme...
Licenziamenti individuali
Il codice civile distingue, in materia di licenziamento individuale, tra il licenziamento ad nutum, ossia con preavviso, e il licenziamento in tronco, ossia quello per giusta causa. Il licenziamento ad nutum è disciplinato all’art. 2118 c.c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali