• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1253 risultati
Tutti i risultati [1253]
Lingua [176]
Diritto [104]
Religioni [54]
Storia [51]
Militaria [45]
Fisica [41]
Industria [40]
Arti visive [37]
Letteratura [35]
Medicina [34]

tribunale

Vocabolario on line

tribunale s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove [...] . 3. In senso stretto e specifico, organo collegiale giudicante con varia giurisdizione e competenza: a. Nell’ordinamento giudiziario italiano, l’organo che esercita la giurisdizione civile (t. civile, e sezioni civili del t.) e penale (t. penale ... Leggi Tutto

parlaménto

Vocabolario on line

parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre [...] dal popolo, ma più spesso è articolato in due camere o assemblee (P. bicamerale), di cui una, la camera bassa (in Italia, la Camera dei deputati), eletta direttamente dal popolo in ragione di un membro per un determinato numero di abitanti, e l’altra ... Leggi Tutto

latino

Vocabolario on line

latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] la lingua e la civiltà (più propr. neolatino): le nazioni l., i paesi l.; sorella l., la Francia rispetto all’Italia. America l., la parte dell’America che fu dapprima colonizzata dagli Spagnoli e dai Portoghesi; in senso analogo, Impero L. d ... Leggi Tutto

regionale

Vocabolario on line

regionale agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa [...] ): badare troppo agli interessi r.; accento r.; pronuncia, inflessione r.; uso linguistico r., varietà r. di una lingua, e italiano, tedesco r.; letteratura r., con riferimento alla lingua o all’ambiente delle opere. 2. Nell’uso giur. e politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

archìvio

Vocabolario on line

archivio archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, [...] accessibile a un pubblico più o meno vasto è chiamato banca (di) dati (v. banca). 3. estens. Titolo di varî periodici, come l’A. glottologico italiano (fondato da G. I. Ascoli nel 1873), l’A. giuridico (fondato da F. Serafini nel 1868), l’A. storico ... Leggi Tutto

arcifonèma

Vocabolario on line

arcifonema arcifonèma s. m. [comp. di arci- e fonema] (pl. -i). – In linguistica, fonema definito dall’insieme dei tratti pertinenti comuni a due o più fonemi (per es., in italiano, é chiusa ed è aperta [...] , n + labiale, n + velare), il quale conserva valore distintivo in quelle sedi in cui si neutralizza l’opposizione tra i due fonemi (così, per es., è un arcifonema in italiano la vocale e in posizione atona, in quanto fonema intermedio tra é ed è). ... Leggi Tutto

j, J

Vocabolario on line

j, J (i lungo, raro iòd, ant. iòta) s. f. o m. – Segno alfabetico, che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino o italiano, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura [...] parola, come terminazione del plurale dei nomi in -io atono (per es. beccaj, varj: residuo evidente della più antica grafia, ital. e lat., varij), non per indicare un suono diverso dalla comune i vocale, ma solo per evitare ipotetiche confusioni con ... Leggi Tutto

fare rete

Neologismi (2008)

fare rete loc. v.le Coordinarsi, stabilire contatti produttivi. ◆ «Se il sistema imprenditoriale italiano ha una debolezza, è l’insufficiente crescita della produttività. Se si guarda al complesso dell’Information [...] dall’aggiudicazione di ben cinque gare bandite dal ministero dell’Ambiente dell’Albania, in collaborazione con quello italiano, riguardanti lo sviluppo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica con investimenti previsti di circa 13 ... Leggi Tutto

congiuntivo

Vocabolario on line

congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro [...] che, a condizione che ecc.). b. Modo c., o assol. congiuntivo s. m. (ormai raro soggiuntivo), modo del verbo italiano, e di altri sistemi verbali, il quale indica normalmente un’azione o uno stato in quanto pensati (desiderati, temuti, ipotizzati ... Leggi Tutto

big player

Neologismi (2008)

big player loc. s.le m. In economia, protagonista internazionale. ◆ «Mediaset risolverà il conflitto di interessi» attraverso un «operatore di telecomunicazioni straniero o italiano, o con un big player, [...] di euro, e 28 milioni di clienti, che sorgerà a cavallo dei tre mercati fra i più ricchi d’Europa: l’Italia, la Germania e l’Austria, e con 19 altri mercati domestici proiettati nell’Europa orientale a forte crescita. (Marika De Feo, Corriere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 126
Enciclopedia
italiano
italiano italiano [agg. Der. di Italia] [STF] [GFS] Ore i., o all'i.: → ora: Storia delle o. in Italia.
QUARTETTO ITALIANO
QUARTETTO ITALIANO Gregorio Moppi Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali