price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto [...] molto simile a quella del “price cap” riconosciuto ai gestori di qualsiasi servizio pubblico e con l’obiettivo scritto in legge di una riduzione dei costi a carico del contribuente. (Marco Causi, Unità, 8 gennaio 2012, p. 5, Commento) • [tit.] Draghi ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture [...] a cui lo Stato conferisce e delega il diritto di usare la forza | Anche, per metonimia, l’autorità, l’agenzia, la struttura stessa. ◆ Il timore dei liberisti o dei veri liberali, come Grigori Yavlinski, ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] [...] Sull’impiego, come preludio al primo budget che il cancelliere Gordon Brown annuncerà il 10 giugno, il governo promette leggi per il prelievo di alcuni miliardi di sterline dai superprofitti delle società privatizzate (la cosiddetta windfall tax) per ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una [...] che in quelle di grandi imprese e istituzioni del mercato. Ora lo scenario è cambiato. Si scrive sovranità, si legge sovranismo. «La sovranità alimentare è centrale», ha dichiarato sabato Giorgia Meloni, nella sua prima uscita pubblica all’indomani ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). [...] ». (Silvio Buzzanca, Repubblica, 20 maggio 2017, p. 15, Interni) • Il testo sull’ergastolo ostativo, inserito nel primo decreto legge del Governo Meloni, dà seguito alla sollecitazione al Parlamento contenuta nell’ordinanza n. 97 del 2021 della Corte ...
Leggi Tutto
operazione militare speciale loc. s.le f. (eufem.) Attacco militare ai danni di un’altra nazione. ◆ Un conto è sapere che oggi a Mosca la guerra in tv (e ovunque) non la si può chiamare guerra ma “operazione [...] militare speciale” (pena prevista per chi contravviene alla nuova legge voluta da Vladimir Putin: fino a quindici anni di carcere). E un altro è accendere il televisore e fare zapping tra i vari canali per una giornata intera e vedere come viene ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] ) • Senza contare che le caratteristiche della provincia rendono tutto più complesso: «La composizione demografica – si legge nella relazione di Simionato [Patrizia S., direttrice generale dell'Azienda Ulss 5 Polesana] – amplifica la costosità ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [...] ginecologo dell'ospedale di Suzzara che ha lavorato per anni a Modena, città esemplare sul fronte di una corretta applicazione della legge: Diciamo subito che la realtà italiana è sconcertante e i dati si commentano da sé in modo atroce. A Bolzano ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese [...] dai lui ribattezzato ‘no tax’. Le priorità sono in primis evitare l’aumento dell’Iva e terminare l’iter della legge sul taglio dei parlamentari per sottoporla poi agli italiani tramite un referendum. Solo dopo aver messo “conti e istituzioni in ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano [...] non si limita a estrarre frasi per costruire un riassunto, ma usando un algoritmo di elaborazione del linguaggio naturale «legge» quello che c'è scritto, interpreta l'importanza dei diversi fatti sulla base del proprio «fiuto» giornalistico, tenendo ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario,...
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947. Anteriormente ad essa, alcuni...