qui pro quo
(o quiproquò) locuz. usata come s. m. [prob. dal lat. quid pro quo, titolo di una sezione che in alcune compilazioni farmaceutiche del tardo medioevo includeva i medicamenti che si potevano [...] dare in luogo di altri; il sign. moderno è ripreso dal francese]. – Equivoco o malinteso, scambio di persone o di dati e notizie dovuto a non avere capito bene, ad avere preso una cosa per un’altra: c’è ...
Leggi Tutto
accomandato
agg. e s. m. [dal lat. mediev. accomandatus]. – Nel medioevo, colui che ha giurato fedeltà in qualità di vassallo al signore per averne protezione. ...
Leggi Tutto
scorcio2
scórcio2 s. m. [der. di scorciare]. – 1. a. Nella prospettiva e nelle arti figurative, rappresentazione di una figura, di un oggetto, i cui elementi sono posti su un piano obliquo, anziché normale, [...] spazio di tempo alla fine di un periodo cronologico, o precedente all’inizio di una nuova azione o situazione: sullo s. del medioevo, sullo s. del secolo 18°; la stagione, in questo s. d’estate, è stata bellissima; approfitterò di questo s. di tempo ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi [...] che da essi, sin dal medioevo, si ottengono: e purga per digiuno L’anguille di Bolsena e la v. (Dante); due fette di pane arrostito e un gran bicchiere di v. da Corniglia (Boccaccio; Corniglia è un centro delle Cinque Terre, nel comune di Vernazza); ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi [...] capisco perché ora fai tanti m.; per un piccolo taglietto al dito fai tanti m.!; quanti m. per un capello nella minestra! 5. Nel medioevo, nome generico della sacra rappresentazione, per lo sviluppo che in essa aveva la parte dedicata ai miracoli. ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti [...] e dei lavori pubblici; eletti anche durante l’Impero, vi ebbero funzioni più limitate, relative alla sola competenza giurisdizionale. 2. Nel medioevo: a. Ognuno dei magistrati, in numero da due a dodici, i quali nel corso del sec. 11° riuscirono, con ...
Leggi Tutto
mago
s. m. [lat. magus, dal gr. μάγος, che è dal pers. ant. magush] (pl. -ghi; ant. e nel sign. 1 -gi). – 1. Propriam., sacerdote e sapiente dell’antica religione persiana. In questo senso si usa spec. [...] m. Ismeno, e, al femm., la maga Alcina, la maga Melissa, personaggi delle composizioni letterarie dell’ultimo medioevo, dei poemi epico-cavallereschi del Rinascimento, o delle favole popolari; il m. sabino, fantastico personaggio dalla barba incolta ...
Leggi Tutto
miramolino
s. m. [adattam. dell’arabo amīr al-mu’minīn «emiro capo dei credenti»]. – Nel medioevo, presso i cronisti italiani, titolo dei califfi, e quindi dei sultani turchi. ...
Leggi Tutto
prestaria
prestària s. f. [dal lat. mediev. praestaria, der. del lat. praestare (v. prestare), sul modello di precaria]. – Nel medioevo, il documento col quale il concedente accordava la precaria al [...] richiedente ...
Leggi Tutto
quodlibet
quòdlibet (meno com. quòlibet) s. m. [dal lat. quodlĭbet, propr. «ciò che piace» (quod libet), sostantivato nel lat. mediev. e divenuto pertanto declinabile (plur. quodlìbeta); la variante [...] questa forma] (pl. quodlìbeti, o invar.; nel sign. 1 anche, alla lat., quodlìbeta). – 1. Nome con cui nel tardo medioevo furono designate quelle dispute pubbliche (quaestiones) che in periodi fissi (2a e 3a settimana di Avvento, 4a settimana di ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...