acculattata
s. f. [der. di acculattare]. – Pena inflitta nel medioevo ai debitori insolventi: consisteva nello spogliarli nudi in tribunale o nella pubblica piazza e nello sbatterli con forza, per tre [...] volte, a sedere su una pietra (detta pietra del vitupèro), mentre pronunciavano le parole «cedo i beni» ...
Leggi Tutto
despotato
s. m. [der. di despota]. – Regno retto da un sovrano che aveva il titolo di despota (con riferimento al mondo orientale nel medioevo): il d. bizantino di Epiro. ...
Leggi Tutto
bacchettone
bacchettóne s. m. (f. -a) [der. di bacchetta, forse perché nel medioevo questa serviva ai devoti e ai penitenti per flagellarsi]. – Chi osserva minuziosamente le pratiche religiose, più per [...] ostentazione che per intima religiosità: un cavalier bravo e galante, Filosofo, poeta e b. (Tassoni) ...
Leggi Tutto
tenebra
tènebra (poet. tenèbra) s. f. [dal lat. tenĕbrae -arum]. – Oscurità profonda, completa (è usato per lo più, e nel linguaggio com. sempre, al plur.): fitte, dense t.; le t. notturne; Non però [...] riforma del 1955). In usi fig., per indicare l’ignoranza (in contrapp. alla luce della verità o della ragione): le t. del medioevo; il fatto è avvolto nelle più fitte t., nelle t. del mistero; Lume non è ... anzi è tenèbra (Dante); gli uomini hanno ...
Leggi Tutto
visconte
viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, [...] di cui 3 visibili, sostenute da altrettante punte e alternate da 4 piccole perle, di cui 2 visibili. 2. Nel medioevo, funzionario dell’amministrazione feudale, nominato da conti o vescovi-conti e marchesi e investito di poteri non solo amministrativi ...
Leggi Tutto
acedia
acèdia s. f. [dal lat. tardo acedia, gr. ἀκηδία, comp. di ἀ- priv. e κ ῆ δος «dolore»]. – Per gli antichi Greci, mancanza di dolore e di cura, indifferenza inerte; ma anche tristezza, malinconia. [...] Nella teologia morale del medioevo il termine esprimeva lo stato di torpore e di depressione malinconica che coglie specialmente chi conduce vita contemplativa. Nella psicologia moderna può indicare da una semplice anomalia della volontà a un grave ...
Leggi Tutto
artimone
artimóne s. m. [dal lat. artĕmon -ōnis, gr. ἀρτέμων -ωνος], ant. – Nell’antichità classica nome di una vela di cui non si sono potute accertare le dimensioni e l’esatta posizione sulla nave. [...] Nel medioevo sembra indicasse una vela trapezoidale o anche triangolare del secondo ordine subito al disopra della maestra, ossia la gabbia (cfr. Dante, Inf. XXI, 15: Chi terzeruolo e artimon rintoppa). Il termine non è più in uso nella marina ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] ); o in quello di gestire: t. il banco, in un gioco; t. bottega; t. consiglio, riunirsi a consiglio, consultarsi: nel medioevo si teneva consiglio in piazza. D’uso frequente con riferimento a discorsi, sedute, riunioni, ecc.: ha tenuto una lezione su ...
Leggi Tutto
baciatico
baciàtico s. m. [der. di baciare1] (pl. -ci). – Nel medioevo, la donazione che il futuro marito assegnava o prometteva alla fidanzata mediante il bacio che suggellava gli sponsali: deriva dalla [...] tradizione romana, secondo la quale gli sponsali suggellati col bacio attribuivano alla sposa la metà delle cose ricevute in dono, in caso di morte del fidanzato ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una [...] di guida e di riconoscimento dei reparti. c. Con senso più ampio, la bandiera o il vessillo che, spec. nel tardo medioevo e al principio dell’età moderna, portava i colori o lo stemma dell’imperatore, del re, del principe, o del condottiero, ecc ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...