bandito
agg. e s. m. [part. pass. di bandire]. – 1. agg. Corte b., nel medioevo, le feste durante le quali i grandi feudatarî ospitavano nei loro castelli i signori dei dintorni e li intrattenevano con [...] banchetti, tornei, battute di caccia, ecc. In senso fig. (soprattutto con riferimento al passato), casa in cui si facciano continuamente feste o banchetti. 2. s. m. a. ant. Uomo cacciato in bando: i b. ...
Leggi Tutto
bando
(ant. banno) s. m. [dal got. bandwō «segno»; lat. mediev. bandum e bannum]. – 1. a. Annuncio pubblico, in origine gridato dal banditore, oggi notificato con avviso a stampa: b. di concorso; b. [...] di contumacia con pubblico invito, rivolto al contumace, a costituirsi. b. Pena, in senso ampio; in partic., pena pecuniaria che nel medioevo era imposta a chi violasse i bandi e in genere gli ordini d’un sovrano o dei suoi rappresentanti o di altre ...
Leggi Tutto
oblato1
oblato1 s. m. (f. -a) [propr. «offerto (a Dio)», dal lat. oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Nel medioevo, erano così detti coloro che erano consacrati a Dio sin dall’infanzia, [...] per offerta (oblatio) dei genitori a un monastero o a un convento; e anche quei liberi che, o spinti dal sentimento religioso o costretti dal bisogno di protezione e di sostentamento, entravano a far parte ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] , a uncino. 4. a. In geometria, f. (o saetta) di un arco di curva, la perpendicolare dell’arco alla corda nel suo punto medio. b. Nelle costruzioni, la distanza verticale tra il punto più alto della curva d’asse di un arco e il piano passante per le ...
Leggi Tutto
professione
professióne s. f. [dal lat. professio -onis, der. di profiteri «dichiarare, professare», part. pass. professus]. – 1. Aperta e pubblica dichiarazione di qualche cosa e spec. di un’idea, un’opinione, [...] fede repubblicana; il suo ultimo articolo equivale a una p. di fede marxista; con sign. affine, p. di legge, nel medioevo, dichiarazione della propria legge che il soggetto di diritto, nel compiere un negozio giuridico, faceva al notaio, e che questi ...
Leggi Tutto
eteria
eterìa s. f. [dal gr. ἐταιρεία «associazione di compagni», der. di ἐταῖρος «compagno, associato»]. – 1. Nell’antica Grecia, associazione di persone, famiglie, o gruppi gentilizî della stessa città, [...] caso fu spesso segreta e costituì una componente importantissima della vita politico-sociale della pòlis aristocratica). 2. Nel medioevo bizantino, corpo di mercenarî stranieri (comandato dall’eteriarca) che dal sec. 9° in poi costituì la guardia ...
Leggi Tutto
telonio
telònio s. m. [dal lat. tardo telonium (v. teloneo), che ebbe anche questo sign.]. – 1. Nell’antichità classica e nel medioevo, il banco dei gabellieri. 2. In senso fig., ant., il tavolo da lavoro [...] o da studio, nelle espressioni scherz. essere, stare, andare al t., a lavorare, a studiare ...
Leggi Tutto
bannalita
bannalità s. f. [der. dell’ant. banno «bando»]. – Nel medioevo, imposizione, fatta agli abitanti di un feudo, di far cuocere il pane, o macinare il grano, o spremere le uve, con il forno, con [...] il mulino, con il torchio del signore ...
Leggi Tutto
altercazione
altercazióne s. f. [dal lat. altercatio -onis], letter. – Alterco, litigio, disputa: noi consumiamo il tempo in a. frivole e di nessun rilievo (Galilei). Nella tarda latinità e nel medioevo, [...] furono così chiamati (in lat. altercatio) alcuni componimenti in forma di dialogo, in cui gl’interlocutori sostengono tesi opposte intorno a un personaggio o a temi morali e religiosi, ma anche convenzionali ...
Leggi Tutto
caduta
s. f. [der. di cadere, part. pass. caduto]. – 1. L’atto, il fatto di cadere, con le varie accezioni che ha il verbo nel sign. proprio: ha fatto una brutta c. dalla bicicletta; una c. da cavallo, [...] macchine termiche). 6. stor. Consoli alle c., signori delle c., o ellitticamente Cadute, magistratura veneziana della fine del medioevo e dell’età moderna, preposta alla riscossione delle imposte dirette non pagate a tempo e quindi «cadute in pena ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...