Astro Samantha
(AstroSamantha, AstroSam) s. f. Nel mondo dell'informazione, soprannome affettuoso dell'astronauta italiana Samantha Cristoforetti. ◆ Molti degli esperimenti portati dalla quinta missione [...] ) • I festeggiamenti per accogliere AstroSam dovranno essere rimandati. Di poco meno di trenta giorni. (Repubblica.it, 8 maggio 2015, Scienze).
Dal nome utente dell'astronauta italiana Samantha Cristoforetti, @astroSamantha, registrato su Twitter®. ...
Leggi Tutto
ius sanguinis
loc. s.le m. Principio del diritto per cui un individuo ha la cittadinanza di uno Stato se uno dei propri genitori o entrambi ne sono in possesso. ◆ Se in Argentina vige infatti lo «ius [...] di sangue: "ius sanguinis". Anche chi è nato in terra italiana quindi, resta straniero. Chi gioca, va a scuola, cresce con i bimbi italiani non è italiano. (Giovanna Casadio, Repubblica, 24 gennaio 2017, p. 15, Interni).
Dal lat. giuridico ius ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti [...] Il libro dell’anno 2000, Istituto della Enciclopedia italiana, 2000) • Le realtà socio-assistenziali accolgono straniero non accompagnato, l'abuso o il sospetto abuso. (Sara Strippoli, Repubblica, 23 marzo 2004, Torino, p. 6) • Eugenio Solla è l ...
Leggi Tutto
legislatura
s. f. [der. di legislatore, secondo il modello del fr. législature e dell’ingl. legislature]. – La facoltà di emanare leggi, e anche la dignità, l’ufficio, l’opera del legislatore, e il periodo [...] carica. Più comunem., il periodo dei lavori parlamentari compreso fra le elezioni e lo scioglimento della Camera dei deputati, che nella RepubblicaItaliana ha la durata di cinque anni (prima l., dal 1948 al 1953; seconda l., dal 1953 al 1958; ecc.). ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] delle loro funzioni è determinata dal contesto fonetico. Nella sintassi italiana moderna, lo, gli si usano: a) davanti a solo in alcune costruzioni, per es. tutta Europa; la repubblica di Francia; recarsi in Toscana. Davanti a sostantivi designanti ...
Leggi Tutto
quadripartito2
quadripartito2 agg. [comp. di quadri- e partito2]. – Costituito da quattro partiti: governo q., e più spesso come s. m. quadripartito, governo formato da quattro partiti: la formula del [...] q.; il q. di centro, i q. di centro-sinistra, con riferimento a formazioni di governo della RepubblicaItaliana. ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] ai cittadini che si siano segnalati in uno dei varî rami dell’attività economica; ordine al m. della RepubblicaItaliana, concesso come riconoscimento a coloro che abbiano speciali benemerenze verso la nazione. Con sign. più generico, nella locuz ...
Leggi Tutto
pippobaudismo
s. m. Il modo in cui Pippo Baudo ha interpretato il costume e la società italiana. ◆ Che Pippo Baudo ritorni, ricominci, e riprenda in mano una delle materie più pericolose che ci siano, [...] e a un ritmo che ci sono naturali e necessari, un tonico, un mezzo di soddisfazione, quasi una poetica della tv italiana: (Francesco Merlo, Corriere della sera, 5 novembre 2000, p. 21, Commenti).
Derivato dal nome proprio (Pippo) Baudo con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, [...] per onorare o ricordare uno studioso. In partic., in diritto, Raccolta ufficiale delle leggi e decreti della Repubblicaitaliana, pubblicazione ufficiale che raccoglie tutte le leggi e tutti i decreti emanati per l’esecuzione delle leggi, per ...
Leggi Tutto
antipacifista
(anti-pacifista), agg. Contrario al movimento pacifista. ◆ nell’epoca del superfluo, [il bastone] viene bandito dai profeti del volgare essenziale, in quanto né politicamente né esteticamente [...] soffrire una parte consistente della politica italiana (e non solo italiana), e in particolare la sinistra e f. e agg. pacifista con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 27 marzo 1991, p. 30, Cultura (Enzo Golino). ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...