angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, [...] tentativo in extremis per far saltare un’alleanza anglo italiana che ridurrebbe sensibilmente il peso specifico dell’industria confisso anglo- aggiunto all’agg. italiano.
Già attestato nella Repubblica dell’11 maggio 1984, p. 35, Economia (Paolo ...
Leggi Tutto
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia [...] presidio irrinunciabile per la nostra democrazia. (Massimo Giannini, Repubblica, 31 marzo 2005, p. 1, Prima pagina) al modello «anni di piombo», ispirato al titolo dell’edizione italiana del film Anni di piombo di Margarethe von Trotta (1981).
Già ...
Leggi Tutto
neopauperismo
(neo-pauperismo), s. m. Tendenza a privarsi del superfluo, a ostentare un tenore di vita sobrio; riproposizione di una situazione diffusa di disagio economico. ◆ Si calcola che fra carrambe, [...] in più ai consumi. Poi, certo, può esserci anche una componente affettiva». (Massimo Pisa, Repubblica, 16 dicembre 2002, Milano, p. III) • La sinistra italiana […], fedele alla sua vocazione «rivoluzionaria» (si fa per dire), al fine di testimoniare ...
Leggi Tutto
antibestemmia
(anti-bestemmia, anti bestemmia), agg. Finalizzato a contrastare e reprimere la pratica della bestemmia. ◆ Nella London Review of Books del maggio scorso è apparso un suo saggio biografico: [...] a Lampedusa». Sono affermazioni che nelle lettere italiane sarebbero probabilmente accolte con un «scherza con i fanti e lascia stare i santi», un proverbio antibestemmia. (Gioacchino Lanza Tomasi, Repubblica, 11 ottobre 1998, p. 34, Cultura) • [tit ...
Leggi Tutto
noismo
(no-ismo), s. m. Atteggiamento negativo, di contrasto, abitudine a dire sempre no. ◆ [tit.] Contro il no-ismo ce n’est qu’un début / Anche la giustizia andrà riformata / La Margherita è portatrice [...] passato, fondata sull’errata percezione per cui la società italiana sarebbe oggi la stessa di ieri. (Francesco Rutelli l’ambiguità tra le radici no, noi e noia. (Michele Smargiassi, Repubblica, 29 ottobre 2006, p. 25, Cronaca).
Derivato dall’avv. no ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla [...] gruppo italiano di costruzioni. (Luca Fornovo, Stampa, 16 aprile 2008, p. 36, Economia).
Derivato dal s. f. concorrenza con l’aggiunta del prefisso non-.
Già attestato nella Repubblica del 6 aprile 1986, Affari & Finanza, p. 7 (Marisa Calcagni). ...
Leggi Tutto
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della [...] i tratti fondamentali della non democrazia culturale italiana. Ma il paradosso italiano consiste nel fatto . f. democrazia con l’aggiunta del prefisso non-.
Già attestato nella Repubblica del 19 novembre 1986, p. 8, Commenti (Gianni Baget Bozzo), ...
Leggi Tutto
duecento
duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri [...] m., il D. o il ’200, il secolo 13°: la letteratura italiana del D.; la pittura umbra del D.; i prosatori del Duecento. Al denominazioni storiche, Consiglio dei Dugento: a) assemblea della Repubblica Fiorentina, istituita nel 1411 e abolita verso la ...
Leggi Tutto
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità [...] , ma misure in grado di promuovere la partecipazione italiana ai grandi programmi internazionali sul «nucleare pulito». ( nucleare e dall’agg. pulito, sul modello di energia pulita.
Già attestato nella Repubblica del 4 febbraio 1990, p. 39, Economia. ...
Leggi Tutto
nutraceutico
s. m. e agg. Sostanza nutritiva arricchita da principi attivi, di origine perlopiù vegetale; ad essa relativo. ◆ Forse è inappropriato classificare tutti i nutraceutici come farmaci, ma [...] i tempi duri per i mercati, la Enervit, società italiana leader nel settore degli integratori alimentari e della nutrizione prodotti alimentari con caratteristiche funzionali. (Valerio Maccari, Repubblica, 19 maggio 2008, Affari & Finanza, ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...