• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Matematica [11]
Diritto [8]
Fisica [7]
Lingua [4]
Religioni [4]
Industria [3]
Medicina [3]
Storia [3]
Storia della matematica [3]
Comunicazione [3]

tècnica

Vocabolario on line

tecnica tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma [...] ora a teoria, ora a arte o scienza nel loro sign. più astratto): la t. del disegno, dell’acquerello, della pittura a gioco o d’uno sport, l’insieme delle regole e dei metodi pratici dalla cui conoscenza e applicazione dipende la condotta più o meno ... Leggi Tutto

volontà

Vocabolario on line

volonta volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare [...] , in contrapp. alla dichiarazione di conoscenza, ha un contenuto precettivo in quanto o di pace, di rinnovamento, ecc., del paese, delle masse popolari; se il governo e i partiti che ). V. generale, nella teoria politica democratica moderna, concetto ... Leggi Tutto

ricopriménto

Vocabolario on line

ricoprimento ricopriménto s. m. [der. di ricoprire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricoprire, il fatto di venire ricoperto. In partic., l’operazione di rivestimento di superfici, spec. metalliche, [...] per giudicare sulla convenienza e sulle modalità di coltivazione, la conoscenza del loro volume in rapporto a quello del materiale utile (coefficiente di r.), della loro configurazione e durezza, della distanza di trasporto fino alla discarica. e. In ... Leggi Tutto

profóndo

Vocabolario on line

profondo profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] . Con sign. analogo, riferito alle nozioni acquisite: ha una p. conoscenza dell’argomento; un monaco ... d’aguto ingegno e di p. scienza (Boccaccio structure, ripresa dal sign. di profondo nella teoria psicanalitica) con cui si indica la frase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

didàttica

Vocabolario on line

didattica didàttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. didattico]. – Parte della teoria e dell’attività educativa che concerne i metodi d’insegnamento; si distingue una d. generale, in quanto applicazione [...] a ogni insegnamento di norme comuni, derivate soprattutto dalla conoscenza dello sviluppo psicologico e della maturazione intellettuale del discente, e una d. speciale, come adattamento di un particolare metodo a una specifica disciplina. ... Leggi Tutto

categorìa

Vocabolario on line

categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, [...] cioè delle forme a priori della nostra conoscenza, che rappresentano le funzioni attive del pensiero, ordinatrici della realtà che si presentano in diverse discipline (algebra, topologia, teoria degli insiemi, ecc.). 2. Partizione nella quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

poṡitivo

Vocabolario on line

positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] non fare, una cosa); opera, teoria, propaganda p., o sim., che ha a chimerico), quindi anche pratico, utile: conoscenza p., certezza p. (e sostantivato, aumento del prezzo del carburante; quelle descrizioni dell’avvenire, chiare e p. come quelle del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

occamismo

Vocabolario on line

occamismo s. m. – Dottrina filosofico-teologica elaborata da Guglielmo di Occam (sec. 14°) e dai suoi seguaci, caratterizzata dalla posizione critica nei confronti della fisica e della metafisica aristotelica; [...] ., l’occamismo riduce la realtà a individui irrelati, oggetto di conoscenza intuitiva; gli universali sono finzioni o segni comprendenti più individui, senza alcuna realtà fuori della mente; le scienze sono costituite da una molteplicità di «abiti ... Leggi Tutto

statìstica

Vocabolario on line

statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. [...] aleatoria dei risultati delle misure, in quanto affetti da errori (per cui si può formulare una teoria statistica degli errori studio dell’Universo sidereo; il suo problema fondamentale, la conoscenza delle posizioni e dei moti proprî delle stelle, ... Leggi Tutto

psicològico

Vocabolario on line

psicologico psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia [...] individuali mosse da apprezzamenti che hanno la loro origine nella psicologia dell’uomo. b. Che riguarda la conoscenza, le manifestazioni, i processi e i meccanismi della psiche: fatto, fenomeno p.; un’acuta osservazione p.; sottigliezze p.; atomismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
gnoseologia
Termine filosofico equivalente a «teoria della conoscenza». Compito della g. è fornire una definizione di conoscenza, individuare i suoi possibili oggetti e studiare i modi in cui è acquisibile dal soggetto conoscente, accertandone la validità....
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica Alan E. Shapiro Ottica Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), e l'Opticks (1704) di Isaac Newton,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali