• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Accademia di Santa Cecilia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Accadèmia di Santa Cecilia La più antica istituzione musicale esistente a Roma, divenuta fondazione nel 1998; ebbe origine dall'unione dei maestri di cappella, cantori ed esecutori di Roma, sotto la presidenza di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1566), e fu costituita come Accademia o Congregazione dei musici di Roma sotto l'invocazione di s. Cecilia nel 1584. Si sviluppò quindi, ottenendo licenza d'impartire l'insegnamento musicale (1624) e la direzione o il controllo di tutte le attività musicali, anche di carattere profano (1702). Nel 1771 vi fu ammessa, per la prima volta, una donna. Verso la fine del sec. 18° decadde, per riprendere vigore però nel 1803 come Congregazione dei maestri e professori di musica e consolidarsi nel corso di tutto il sec. 19°, quando ricevette il nome di Accademia (1839) e il titolo di pontificia e poi di regia. Perduta influenza nel campo della musica religiosa, si rivolse a quella profana, sforzandosi di sviluppare la cultura e l'insegnamento musicale e cercando, fin dal 1845, di ottenere l'istituzione di un liceo musicale: dopo la creazione (1868) dei corsi di pianoforte (G. Sgambati), di violino e di altri strumenti, e dopo l'amministrazione provvisoria (ottobre 1870-febbraio 1875), il liceo venne aperto (1877) e divenne poi istituto statale (1919). L'A. conservò altri compiti e attività, fra le quali va rilevata quella dei concerti, realizzati mediante convenzioni con il comune di Roma e tenuti dapprima (dal 1895) esclusivamente nella sala accademica, poi parte in questa e parte (quelli orchestrali) nel teatro Argentina, infine nella grande sala appositamente rinnovata dell'Augusteo (dal 1908). Alla chiusura di questo (1936), i concerti vennero tenuti nel teatro Adriano, nuovamente all'Argentina, presso l'Auditorium di via della Conciliazione, finché nel nov. 2005 sede stabile della stagione sinfonica e cameristica è divenuto l'Auditorium Parco della  Musica, dove sono stati trasferiti i fondi bibliotecari e archivistici, confluiti nella struttura della Bibliomediateca, e dove dal febbr. 2008 è stata ubicata anche la nuova sede del Museo degli strumenti musicali.

Vedi anche
Fernando Germani Organista italiano (Roma 1906 - ivi 1998). Studiò al conservatorio e all'accademia di S. Cecilia e al pontificio Istituto di musica sacra. Insegnante d'organo al conservatorio di Roma e concertista di fama internazionale, pubblicò una edizione di opere di G. Frescobaldi e un trattato sull'arte organ... Franco Màrgola Musicista italiano (n. Orzinuovi 1908 - m. 1992). Allievo di G. Guerrini, C. Jachino, A. Longo, A. Casella, è stato insegnante di composizione in varî conservatorî italiani e presso l'Accademia di S. Cecilia. Nella sua produzione quasi esclusivamente strumentale, comprendente musica sinfonica e da camera, ... Vincenzo Manno Compositore e direttore d’orchestra italiano (Augusta 1901 - Roma 1981). Proveniente da una famiglia di musicisti, conseguì la licenza di pianoforte (1925) e quella di composizione (1926) presso il Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo e il Diploma di violino presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, ... Azio Còrghi Compositore italiano (n. Cirié, Torino, 1937). Dopo gli studi nei conservatori di Torino e di Milano, città in cui in seguito svolse anche attività didattica, nel 1994 iniziò a insegnare all’Accademia di S. Cecilia a Roma, essendone accademico, e dal 2000 anche all’Accademia Chigiana di Siena. Tra le ...
Categorie
  • MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI in Musica
Tag
  • GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA
  • AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
  • PIANOFORTE
  • VIOLINO
  • ROMA
Vocabolario
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali