• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Agenzie per l’impiego

Diritto on line (2012)
  • Condividi

Agenzie per l’impiego

Imprese private, svolgono, previa autorizzazione, attività di somministrazione e di intermediazione di manodopera, di supporto alla ricollocazione professionale e di ricerca e selezione del personale. Lo svolgimento di tali attività, negato ai soggetti privati dalla l. n. 264/29 (che lo riservava agli uffici di collocamento pubblico), è stato reso possibile dal d.l. 23 dicembre 1997, che (dando attuazione a una decisione della Corte di Giustizia Europea) ha affermato il principio innovativo secondo il quale le imprese private possono svolgere, ove previamente autorizzate, l’attività di mediazione di manodopera, come aveva già stabilito peraltro la l. n. 196/1997, in merito al lavoro interinale. La disciplina delle condizioni di esercizio delle a. per il lavoro è stata ulteriormente riformata dal d. lgs. n. 276/2003, che ha anche ampliato la gamma dei servizi che possono essere offerti da tali soggetti. Il regime di autorizzazione può abilitare all’esercizio di una o più delle attività previste dal d.lgs. n. 276/2003 (somministrazione, intermediazione, ricerca e selezione del personale o supporto alla ricollocazione professionale) e si compone di vari requisiti (configurazione giuridica delle a. per il lavoro, contenuto dell’oggetto sociale, struttura organizzativa, uffici, locali, personale e solidità finanziaria). Il soggetto competente a rilasciare l’autorizzazione all’esercizio dell’attività è il Ministero del Lavoro. Per alcune attività (intermediazione, supporto alla ricollocazione professionale, ricerca e selezione del personale), il cui ambito non superi il territorio regionale, l’autorizzazione è rilasciata dalle Regioni.

Voci correlate

Somministrazione di manodopera

Categorie
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
assegno di ricollocazione
assegno di ricollocazione loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia percepito per un certo lasso di tempo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali