• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Albania

di Ernesto Koliqi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Albania

Ernesto Koliqi

. Non risulta che D. potesse avere una sia pur vaga nozione dell'esistenza del popolo albanese, a quei tempi sottoposto all'impero bizantino. L'unica località dell'Albania cui D. allude ma attraverso il ricordo del Bellum civile (III 13 ss.), è Durazzo (Pd VI 65).

Fortuna di D. in Albania. - D. cominciò a essere noto nel nord A. verso la metà dell'Ottocento attraverso gl'insegnamenti letterari delle scuole private di Scutari dirette dai gesuiti e dai francescani, e nel sud tramite il Liceo " Zozimea " di Giannina dove studiavano molti giovani albanesi.

Il primo saggio di versione di un canto della Commedia (l'episodio del conte Ugolino in endecasillabi sciolti) è apparso nella Antologia Albanese (Napoli, 1896) di Gerolamo De Rada e lo dobbiamo all'italo-albanese Luigi Lorecchio. Nella Nazione Albanese, periodico fondato e diretto da Anselmo Lorecchio, fratello di Luigi, troviamo una traduzione in terzine di endecasillabi del canto di Francesca per opera di Sakol Baatzi (marzo 1900). Il traduttore, allora studente universitario a Roma, originario delle montagne soprascutarine, dà prova nella sua versione di una certa perizia nell'uso dell'endecasillabo in lingua albanese e di una notevole abilità nella combinazione della triplice rima. La lingua è quella ghega del Nord Albania, lapidaria e robusta, che il traduttore rende più aderente al testo originale dantesco con calzanti espressioni idiomatiche.

Nel 1924 Vincenzo Prennushi, uno dei migliori traduttori in albanese dal tedesco e dall'italiano, poeta e prosatore di finissimo gusto e classica eleganza, tradusse mirabilmente il canto di s. Francesco.

Nel 1932 Ernesto Koliqi, nel primo volume dell'antologia Poetët e mëdhej t'Italís (I grandi poeti d'Italia), pubblicò in versione albanese canti e brani del poema dantesco: il primo canto, quello di Francesca, gli episodi di Pier della Vigna, Ulisse, Ugolino, Casella, Matelda, l'apparizione di Beatrice, il proemio del Paradiso, il canto di s. Francesco e parte del canto XXXIII del Paradiso. Nell'antologia, che fu usata per lunghi anni come testo nelle scuole medie del regno d'Albania, si trovano anche traduzioni dalla Vita Nuova. Sempre il Koliqi nel 1965, in occasione del VII centenario della nascita dell'Alighieri, pubblicò nella rivista Shêjzat (" Le Pleiadi " IX [1965] fasc. 9-10) un altro gruppo di liriche tratte dalla Vita Nuova e dalle Rime. In esse è mantenuto fedelmente anche in albanese il verso e il gioco delle rime del testo originale. L'episodio di Ugolino fu tradotto in versi albanesi nel 1937 da Kristo Floqi e pubblicato dalla rivista scutarina Leka.

Negli attuali testi scolastici della Repubblica Popolare Albanese appaiono brani di canti del poema dantesco tradotti a dir il vero in modo alquanto sciatto. Non esiste indicazione dei nomi dei traduttori, ma probabilmente le versioni sono opera di Mahir Domi e di Sterjo Spasse, cioè dei compilatori dell'antologia Lëtersí e huaj (Letteratura straniera, Tirana 1960). Finalmente nel 1960 venne pubblicata a Tirana l'intera prima cantica del poema, nella magistrale versione di Pashko Gjeçi, poeta e prosatore, laureatosi nella università di Roma intorno al 1941 (il Purgatorio seguì nel 1960, il Paradiso nel 1966).

Il Gjeçi conosce a fondo la lingua materna e l'italiano, come fanno testimonianza i suoi scritti in albanese e alcune traduzioni dal Leopardi. Dotato di finissima sensibilità artistica e di solida cultura classica (si esercitò anche in ottime traduzioni dal greco e dal latino), in possesso di tutte le risorse della metrica, il Gjeçi offre un'ammirevole trasposizione dell'originale nella versione albanese rispettandone, oltre al contenuto d'idee e di dottrina, anche la ricchezza stilistica. La profonda conoscenza della lingua albanese, colta dalla viva voce del popolo e studiata sui migliori autori antichi e moderni, mette in grado il traduttore, che conserva integri nella versione il ritmo dell'endecasillabo e la terza rima dell'originale, di rendere sovente anche gli accenti specifici del verso dantesco. Inoltre la traduzione di Pashko Gjeci è una prova delle ampie possibilità espressive raggiunte dalla lingua albanese in meno di centocinquant'anni di elaborazione letteraria. Lo stesso maschio linguaggio delle montagne albanesi, nella rudezza dei suoi termini, a tratti infiorato da immaginose espressioni pregne di contenuta dolcezza, si adatta in genere molto bene allo spirito e alla forma del verso dantesco, soprattutto nell'Inferno.

Anche nelle scuole medie e superiori in lingua albanese del Kosmet (Kosova-Metochia), dove vive circa un milione di Albanesi incorporati alla Iugoslavia, D. si studia nelle traduzioni del Koliqi e del Gjeçi.

Vedi anche
Tirana (alb. Tiranë) Città capitale dell’Albania (392.863 ab. nel 2003), capoluogo dell’omonima prefettura (1238 km2 con 519.720 ab. nel 2001). È situata a poco più di 100 m s.l.m. in una conca ai piedi del Monte Dajtit (1612 m), dove scorrono corsi d’acqua che confluiscono nell’Ishm. Il clima è di tipo mediterraneo, ... Scutari (alb. Shkodër o Shkodra; serbocr. Skadar) Città dell’Albania (82.455 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo (2528 km2 con 249.982 ab. nel 2008), situata sulla sponda sud-orientale del lago omonimo, presso la confluenza fra il Drin e la Boiana. La città vecchia si estende alle falde settentrionali ... Durazzo (albanese Durrës) Città dell’Albania centrale (99.546 ab. nel 2001), situata all’estremità meridionale della dorsale dei Monti di Durazzo, su un’isola unita alla terraferma da due cordoni litoranei che racchiudono uno stagno. Il porto, il principale del paese, è ben riparato dai venti boreali, e affaccia ... Iugoslavia Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di Iugoslavia) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione delle repubbliche indipendenti di Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Serbia e ...
Tag
  • PIER DELLA VIGNA
  • IMPERO BIZANTINO
  • POEMA DANTESCO
  • ENDECASILLABO
  • STERJO SPASSE
Altri risultati per Albania
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    di Silvia Lilli Stato dell’Europa mediterranea, posto nel settore sudoccidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2011 la popolazio ne risultava di 2.831.741 ab., con una decrescita del 7,7% rispetto al censimento del 2001, dovuta a un tasso di emigrazione che si mantiene piuttosto alto ...
  • Albania
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza e la pratica politica posero l’Albania in netto contrasto con la dottrina ufficiale sovietica ...
  • Albania
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania e stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza e la pratica politica posero l’Albania in netto contrasto con la dottrina ufficiale sovietica ...
  • Albania
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista fino al collasso del sistema bipolare. Il paese ha mantenuto la sua costituzione di ispirazione ...
  • Albania
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista fino alla caduta del sistema bipolare. Il paese ha mantenuto la sua costituzione di ispirazione ...
  • Albania
    Dizionario di Storia (2010)
    Repubblica parlamentare, nella parte sud-occid. della Penisola Balcanica, con capitale Tirana. Le più antiche testimonianze della presenza umana in A. risalgono al Paleolitico medio (siti di Xara e Shën-Marina, presso Tirana). Le facies più antiche del Neolitico, caratterizzate da ceramica, indicano ...
  • Albania
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; a O si affaccia sul Mare Adriatico. Il sistema orografico del territorio dell'Albania si compone ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa mediterranea, posto nel settore sud-occidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 3.087.159 ab. (3.563.110 secondo una stima del 2005). Nonostante un tasso di natalità del 15,2‰ (2005) ...
  • Albania
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Riccardo Morri Stefano De Luca Uno Stato della Penisola Balcanica L'Albania è uno degli Stati europei più poveri e meno sviluppati. È separata da appena 70 km di mare dall'Italia, con la quale ha sempre avuto strette relazioni e dove, a partire dall'ultimo decennio del Novecento, è stato accolto un ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Albania Angela Prudenzi Cinematografia Il cinema fece il suo ingresso in A. tra il 1911 e il 1912, grazie ad alcune proiezioni pubbliche avvenute a Skhodër (Scutari) e a Korçë (Corizza). Negli stessi anni alcuni cineasti stranieri giunsero nel Paese per girare dei documentari, ma il loro lavoro non ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97) Geografia umana ed economica Popolazione Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 abitanti. Negli anni Novanta il tasso di accrescimento demografico è sensibilmente diminuito (2‰ ...
  • Albania
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    A. Tschilingirov (lat. Arbanum; albanese Shqipëri) Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende sul territorio occupato in età tardoantica dalla provincia romana di Epirus nova e dalle confinanti aree ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri. Nel 1958 l'A. ha adottato una nuova divisione amministrativa in 26 distretti, che hanno sostituito le preesistenti ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro anni in un'unica lista da tutti i cittadini di ambo i sessi che abbiano compiuto 18 anni di età, ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni di studio, tra le quali una promossa dalla Società geografica italiana, sia per la costituzione ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, come quella italiana Floridia-Allegri 1931), sia per l'organizzazione dei servizî pubblici albanesi ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo illirico abitante il paese fra Likos (Alessio) e i Monti Candavici, e la loro capitale Albanopoli, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
albano
albano s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).
albana
albana s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali