• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Quadrio Curzio, Alberto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Quadrio Curzio, Alberto. – Economista italiano (n. Tirano, Sondrio, 1937). Dopo la laurea presso l’Università Cattolica di Milano e il perfezionamento al St. John’s College di Cambridge ha insegnato all’Università di Cagliari e dal 1968 all’Università di Bologna, dove nel 1972 è diventato professore straordinario e poi preside della Facoltà di Scienze politiche fino al 1975. Professore emerito di Economia politica all'Università cattolica di Milano, dove è stato ordinario di Economia politica (1976-2010) e preside della Facoltà di Scienze politiche (1989-2010), presso la stessa università è fondatore e attualmente presidente del Consiglio scientifico del Centro di ricerche in Analisi economica, essendone stato direttore (1977-2010). Già rappresentante degli Economisti italiani al CNR, presidente dell'Istituto Lombardo e della Società italiana degli economisti (1995-98), dal 2009 è stato vicepresidente dell’Accademia dei Lincei, di cui è stato presidente (2015-18), poi presidente emerito. Fondatore e direttore dal 1984 della Rivista Economia politica. Journal of Analytical and Institutional economics, editorialista de Il Sole 24 ore e autore di circa 400 pubblicazioni scientifiche, la sua attività di ricerca si è concentrata in settori quali l’economia istituzionale e applicata nell’ambito dell’Unione Europea e dell’Italia, l’economia dello sviluppo e le dinamiche Nord-Sud-Est del mondo, la teoria economica e la storia del pensiero economico con particolare riferimento agli economisti italiani dei secoli XVIII e XIX e del periodo contemporaneo. In suo onore sono stati pubblicati i volumi Economia come scienza sociale. Teoria, istituzioni, storia. Studi in onore di Alberto Quadrio Curzio (2012) e Resources, production and structural dynamics (2015). Nel 2019 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Vedi anche
Caprarica, Antonio Giornalista e saggista italiano (n. Lecce 1951). Ultimati gli studi in Filosofia, negli anni Settanta ha iniziato l’attività giornalistica scrivendo prima per Mondo nuovo, poi per l’Unità. Nel 1989 il debutto televisivo al TG1 come corrispondente dai paesi mediorientali; ha raccontato le rivolte antisovietiche ... Brunetta, Renato Economista e uomo politico italiano (n. Venezia 1950). Dapprima professore associato di Fondamenti di economia presso l’università Iuav di Venezia (1982-90), è attualmente professore ordinario di Economia industriale presso l’Università Tor Vergata di Roma. Ha iniziato la sua carriera politica negli ... Tremonti, Giulio Uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Docente di diritto tributario all'univ. di Pavia, è stato più volte a capo dei dicasteri dell'Economia e delle Finanze (1994-95, 2001-04, 2005-06, 2008-11), vicepresidente del Consiglio dei ministri (2005-06) e vicepresidente della Camera dei deputati (2006-08). ... Pròdi, Romano Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria (1978-79) e presidente dell'IRI (1982-89; 1993-94). Promotore della coalizione dell'Ulivo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
  • ALBERTO QUADRIO CURZIO
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • PROFESSORE EMERITO
  • ECONOMIA POLITICA
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
quadro²
quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali