• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alibaba Group

Enciclopedia on line
  • Condividi

– Gruppo cinese di commercio elettronico, con sede a Hangzhou, composto da compagnie attive nel campo del mercato e del pagamento on-line, e nei servizi di cloud computing. Alla fine del 1998 l’imprenditore Jack Ma ha fondato il primo sito di e-commerce Alibaba.com  per aiutare le piccole imprese locali a vendere i loro prodotti online, creando poi la Alibaba Group, a cui fanno riferimento, oltre allo stesso sito Alibab: Taobao, piattaforma di acquisti on-line; Tmall, piattaforma di scambio tra produttori e consumatori e Alipay, piattaforma di pagamento on-line. Nel 2014 il gruppo ha debuttato alla borsa di Wall Street, raggiungendo il più grande collocamento in borsa della storia. La vendita delle sue azioni ha infatti fruttato circa 25 miliardi di dollari e ha così superato il valore di Amazon e Facebook. Tra le maggiori compagnie di commercio on-line, nel marzo 2023, per adeguarsi alle nuove normative cinesi che impongono alle aziende high-tech la scissione delle attività di e-commerce da quelle finanziarie o digitali, il gruppo ha avviato un programma di ristrutturazione in sei unità autonome (Cloud Intelligence Group, Taobao Tmall Commerce Group, Local Services Group, Cainiao Smart Logistics, Global Digital Commerce Group, Digital Media and Entertainment Group). Nel primo trimestre 2023 il gruppo ha ottenuto ricavi per 247,76 miliardi di yuan (circa 33,2 miliardi di euro), in crescita del 2% rispetto all'anno precedente. Dal 2019 è presidente esecutivo del gruppo D. Zhang Yong, subentrato al dimissionario Ma.

Vedi anche
Yahoo! Società informatica fondata nel 1994 dagli statunitensi D. Filo (n. 1966) e J. Yang (n. 1968) a Sunnyvale,  California. Il sito di Y. è stato uno dei primi grandi portali nati sul web; alla funzione di motore di ricerca ha affiancato, nel corso degli anni, una serie di servizi ai propri utenti (posta ... e-commerce Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisione digitale ecc.). Le transazioni concernenti i beni fisici possono avvenire per via elettronica fino al momento del pagamento ... sito biologia S. attivo In un enzima, la porzione che si lega al substrato. S. mutante Il tratto alterato di un gene mutato. S. di restrizione Specifica sequenza di DNA riconosciuta da un enzima di restrizione (➔ enzima), a livello della quale viene tagliata la doppia elica. S. fragile Punto in cui un certo ... renminbi Dal 15 giugno 1969, denominazione ufficiale della valuta cinese (sigla RMB). Indica sia l’unità monetaria base, lo yuan (➔), sia i suoi sottomultipli, jiao e fen. È la trascrizione in caratteri latini della locuzione «moneta (bi) del popolo (ren min)», iscritta dall’avvento della Repubblica Popolare ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • INTERNET in Informatica
Tag
  • CLOUD COMPUTING
  • E-COMMERCE
  • HANGZHOU
  • FACEBOOK
Vocabolario
focus group
focus group ‹fö′ukës ġrùup› locuz. ingl. (propr. «gruppo di focalizzazione»; pl. focus groups ‹... ġrùups›), usata in ital. come s. m. – Tecnica di analisi qualitativa che ha trovato largo impiego nelle scienze sociali, accanto ai sondaggi...
groupie
groupie ‹ġrùupi› s. ingl. [da (rock) group «gruppo rock»] (pl. groupies ‹grùupi∫›), usato in ital. al femm. e, raram., al masch. – Chi sostiene in forme molto appariscenti, e che talora sfiorano il fanatismo, un personaggio famoso (un cantante,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali