• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Facebook

Enciclopedia on line
  • Condividi

Facebook Sito web fondato nel febbraio 2004 da M. Zuckerberg e D. Moskowitz. Nato come rete di interazione fra studenti universitari statunitensi, ha gradualmente esteso la sua utenza all’intera rete telematica ed è divenuto il principale social network presente in Internet. In ragione delle sue numerose applicazioni (chat, condivisione di file, video, foto), il sito conta al giugno 2021 2,8 miliardi di utenti mensili attivi (1,84 miliardi attivi quotidianamente). Quotato in borsa dal maggio 2012 con una delle offerte pubbliche di vendita più ingenti della storia degli Stati Uniti, negli anni successivi il social network è stato al centro di controversie rispetto a un suo possibile utilizzo come mezzo di controllo e di acquisizione di dati sensibili, e più recentemente per le accuse di gravi violazioni interne sul piano etico. Nell'ottobre 2021 Zuckerberg ha annunciato un cambio di denominazione della società che controlla la piattaforma in Meta Platforms, Inc., annunciando la creazione di una zona di convergenza di spazi virtuali interattivi definita metaverso. Al febbraio 2022 conta 1,929 miliardi di utenti attivi giornalieri, prima flessione su base trimestrale nella storia della società statunitense.

Vedi anche
Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. I. rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta e diffusione ... YouTube Società informatica fondata nel 2005 e dalla fine del 2006 di proprietà della Google inc. Il suo sito Internet è il principale strumento di condivisione di filmati della rete: ogni utente può mettere on-line, senza controllo preventivo da parte del sito, i propri filmati e visionare quelli inseriti dagli ... Skype Software di comunicazione che unisce le caratteristiche dei programmi più comuni (chat, salvataggio delle conversazioni, trasferimento di file) a un sistema di telefonate basato su una rete informatica (peer-to-peer). Ideato da N. Zennström e J. Friis (padri di un altro software di successo, Kazaa), ... social network Con l’espressione social network si identifica un servizio informatico on line che permette la realizzazione di reti sociali virtuali. Si tratta di siti internet o tecnologie che consentono agli utenti di condividere contenuti testuali, immagini, video e audio e di interagire tra loro.Generalmente i ...
Categorie
  • INTERNET in Informatica
Tag
  • STATI UNITI
  • METAVERSO
  • INTERNET
Altri risultati per Facebook
  • Facebook
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    <fèisbuk>. – Sito web di social network, fondato nel febbraio 2004 da Mark Zuckerberg e Dustin Moskovitz; il nome richiama quello dato agli annuari di alcune università nordamericane, nei quali vengono pubblicati nomi e foto degli studenti e del personale. Nato come rete di interrelazione fra ...
  • Oltre Facebook
    Il Libro dell'Anno 2011
    Enrico Beltramini Oltre Facebook Il 2011 dovrebbe essere l’anno della quotazione in borsa di Facebook e, più in generale, della generazione di social media digitali, cioè i media su Internet che coinvolgono socialmente la loro audience, in cui il media e l’audience coincidono, nata intorno al 2004. ...
Vocabolario
facebookiano
facebookiano agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come gli antichi romani nei circhi, sono pagani...
deplatforming
deplatforming (de-platforming) s m. inv. In internet, cancellazione di contenuti, pagine o profili presenti nelle piattaforme di relazioni sociali, messa in atto nei confronti di utenti che abbiano violato i termini di servizio delle piattaforme...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali